Abbinare vino e cibo: le regole base per non sbagliare
Sappiamo come abbinare vino e cibo? Servono poche regole base per non sbagliare, riuscendo così ad esaltare il sapore degli ingredienti e del vino. Bianchi, rossi, rosati e champagne, ogni vino necessita di essere abbinato con cibi ad hoc.
Accade molto frequentemente che, sia a casa sia al ristorante, ci troviamo in difficoltà quando si tratta di abbinare vino e cibo. Capiamo insieme le regole base per non sbagliare. Con quali pietanze possiamo abbinare il vino rosso? E, invece, il gusto più leggero di un vino bianco, con quali piatti si sposa meglio? Per gustare un calice di vino rosato e di champagne, quale piatto è maggiormente consigliato? Tra la certezza di abbinamenti classici, come la carne con il vino rosso, e altri più azzardati, ovvero la combo, ormai sdoganata, pesce e vino rosso, approfondiamo insieme uno dei quesiti che da sempre accompagna il mondo enogastronomico. Perché azzeccare la combinazione corretta tra vino e pietanza vi farà assaporare meglio ogni boccone, esaltando sensazioni gustative armoniche.
Con quali cibi abbinare il vino rosso
Vini rossi delicati
In un perfetto abbinamento, il cibo e il vino devono essere l’uno al servizio dell’altro, senza sopraffarsi a vicenda. Nello specifico, capiamo con quali cibi abbinare il vino rosso. Innovativa e sempre più in voga la scelta di accostare un bel calice rubino a pietanze a base di pesce, purché esse siano grasse. Il vino rosso delicato si mescola bene anche con formaggi a pasta molle, grigliate o zuppe.Vi consigliamo bottiglie dal gusto leggero, come l’avvolgente Grignolino, ottimo anche con salumi, antipasti, minestre e carni bianche, o il Bardolino, perfetto con risotti e paste.
Scopri qui i migliori vini rossi italiani
Vini rossi corposi
Optate per un vino rosso corposo se avete sulla tavola piatti impegnativi. I secondi a base di carne rossa richiedono necessariamente un vino rosso come, per esempio, un classico Chianti, uno tra i vini più pregiati della regione Toscana. Si tratta di un vino perfetto per esaltare al massimo anche i primi piatti, come quelli saporiti della cucina toscana, tra cui la ribollita o le pappardelle al ragù di cinghiale. I rossi sono particolarmente adatti anche ad accompagnare i formaggi a pasta dura. Optate per un Merlot corposo e morbido se avete in tavola salumi oppure cotechino e lenticchie.
Leggi qui tutti i dettagli per il perfetto abbinamento di vino rosso e cibo.
Come abbinare il vino bianco al cibo
Vini bianchi frizzanti
I vini bianchi frizzanti, molto apprezzati e diffusi sulle tavole italiane, si sposano benissimo con risotti ai frutti di mare, minestre insaporite da erbe selvatiche, tempura di verdurine e anche con i formaggi freschi. Un buon bianco frizzante, che trova la sua massima espressione accanto a piatti dalle preparazioni non eccessivamente complesse, è il Pignoletto, piacevole e leggero. Ottimi anche il Trebbiano per le carni bianche, e il Sauvignon con pietanze a base di uova e asparagi.
Leggi qui quali sono i migliori vini bianchi frizzanti
Vini bianchi fermi
Con quale piatto trovano la loro massima espressione i vini bianchi fermi? Pinot Bianco, Verdicchio e Trebbiano formano una perfetta triade di vini bianchi ottimi per accompagnare al meglio diverse pietanze. Il Pinot Bianco è particolarmente indicato per primi piatti arricchiti da ortaggi e secondi a base di pesce e crostacei. Il Verdicchio esalta il sapore di piatti semplici, anch’essi con base di pesce come, ad esempio, un semplice riso in insalata con gamberetti. Il baccalà al gratin è alleato perfetto del Trebbiano.
Scopri qui i vini bianchi fermi da assaporare.
Leggi qui come abbinare il vino bianco senza errori.
A quali cibi abbinare il vino rosato
Vini rosati e pizza
Molto spesso, sbagliando, vengono considerati vini minori, ma non lo sono affatto. Caratterizzati da freschezza negli aromi e da bouquet profumati, scopriamo come abbinari i vini rosati, che offrono opportunità interessanti nell’accostamento con il cibo. La morbidezza e la ridotta acidità dei vini rosati permettono abbinamenti eccellenti con tutti i piatti di pasta a base di salsa di pomodoro, ma anche nelle paste al forno e, addirittura, con la pizza. La massima espressione tra questi vini e il cibo avviene anche nelle preparazioni di zuppe di pesce, pesce arrosto molto aromatizzato e, inoltre, formaggi freschi; carne bianca arrosto o saltata in padella anche con funghi o tartufo.
Vini rosati e aperitivo
I vini rosati sono molto utilizzati anche per i momenti dell’aperitivo e dell’antipasto, grazie al loro tasso alcolico contenuto e alla possibilità di essere servito a temperature basse. Le caratteristiche di questi vini consentono abbinamenti con salumi, sia magri sia grassi, preparazioni a base di verdure e anche con i cereali e i legumi. Tra i vini rosati, vi consigliamo il Bardolino Chiaretto DOC, il Bagnoli Rosato DOC, il Negroamaro Rosato IGP, il Nero d’Avola Rosato DOC.
Leggi qui quali sono le migliore bottiglie di rosato.
Scopri qui gli champagne rosè da assaggiare.
A quali cibi abbinare lo champagne
Ostriche, caviale, tartufo, uova di storione e aragosta: un elenco di ingredienti speciali, ai quali pensiamo immediatamente se ci chiedono a quali cibi abbinare lo champagne. Un incontro gustativo magico, tra sapidità e delicatezza, aspro e dolce, in cui i sapori si esaltano vicendevolmente, in un trionfo di gusto. Oltre a questi abbinamenti pregiati, lo champagne si sposa bene anche con alimenti più semplici, come i formaggi, il riso, le uova, le alici e il salmone. Ecco alcuni degli champagne più buoni e pregiati, premiati con diversi riconoscimenti:
- Ruinart Dom Ruinart Rosé 2002
- Laurent-Perrier Alexandra Rosé 2004
- Louis Roederer Cristal Rosé 2004
- Dom Pérignon Brut 2004
- Krug Vintage 2000