Tra le meraviglie della Toscana insieme alle città d’arte perfette per una gita all’insegna della bellezza, alle campagne ottimo scenario per una vacanza rilassante e rigenerante, ci sono le isole. Le isole dell’arcipelago Toscano sono delle gemme di autenticità, eleganza, bellezza e tradizioni.
Sono l’isola d’Elba, quella del Giglio, Capraia che insieme ad altre 4 isole, purtroppo non visitabili, quali Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona, fanno parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sono 7 isole di grande bellezza, ideali per una vacanza di mare estiva o anche per una breve fuga prima di rientrare a lavoro.
Queste piccole gemme hanno un’anima che si esprime con una natura selvaggia ed autentica e un’atmosfera affascinante ed autentica, sono le mete per chi non cerca resort a cinque stelle, ma luoghi dove perdersi per ritrovarsi.
Se cercate un’isola dove fare un tuffo libero nelle acque più limpide, per rilassarvi tra il profumo di salsedine e macchia mediterrane, per andare alla ricerca dei sapori autentici, le isole della Toscana sono la vostra meta, scopriamole insieme…
L’isola d’Elba: l’isola Toscana affascinante per la sua bellezza e storia
E’ isola più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, un vero e proprio scrigno di colori, sapori e profumi, l’isola d’Elba è quella piccola porzione di terra che accoglie ogni suo visitatore con una bellezza che ammalia e riporta serenità all’anima. Qui non è solo il mare ad essere protagonista con le spiagge meravigliose, ma lo sono anche i boschi, le montagne, i piccoli laghi e addirittura le miniere che danno a questa isola una unicità incredibile. L’isola d’Elba non è affascinante solo per questo, ma anche per il legame che ha con la storia e i personaggi illustri. Chi cerca un’isola da scoprire in questa isola toscana non si annoierà mai. Il mare è solo il punto in inizio, perché poi ci sono i borghi, le fortezze, esperienze adrenaliche da fare a qualsiasi ora del giorno. Per chi va alla ricerca di una spiaggia all’isola d’Elba ha davvero l’imbarazzo della scelta, ce ne sono tante e anche tutte diverse tra loro. Chi vuole la spiaggia dalla sabbia bianca trova il suo paradiso per esempio a Biodola, uno dei golfi più affascinanti dell’Elba, un anfiteatro naturale di bosco fitto la protegge e la rende ideale per una giornata con i bambini per il suo fondale basso. Tra le più suggestive c’è anche la spiaggia di Fetovaia anche la più famosa per il suo mare cristallino, mentre la più mondana è quella di Cavoli. L’isola d’Elba come abbiamo detto affascina anche per la sua storia e i suoi borghi. Merita una visita sicuramente Portoferraio con la sua Biscotteria, il Palazzo Comunale e la Villa Napoleonica dei Mulini dove Napoleone trascorse i suoi 300 giorni di esilio sull’isola. Due vere chicche sono Marina di Campo con il suo acquaio dedicato alla fauna marina dell’isola e Marciana uno dei paesi più antichi dell’isola.
L’isola del Giglio: la perla naturale dell’arcipelago Toscano
L’isola del Giglio è quella dove la natura fa da protagonista con i suoi colori e le sue forme. E’ questo il luogo autentico che ammalia chiunque con le sue spiagge e i suoi boschi, con il suo mare davvero unico per i colori. Dopo l’isola d’Elba è quella più grande ed è quella che ha le calette di più rara bellezza. A farla entrare sono i suoi panorami mozzafiato, ad immergersi in un’atmosfera magica i suoi sentieri nella macchia mediterranea. La costa dell’isola del Giglio alterna baie a spiagge sabbiose ed è costituita per lo più da scogli di granito levigati. La parte occidentale è quella più ripida ed è quella dove si trova il suggestivo Promontorio di Mezzo Franco con le scogliere sembrano precipitare nel mare. Tra le spiagge sabbiose si trovano la spiaggia del Campese, la più famosa da cui si gode di tutta la bellezza della baia. E’ divisa in due parti quella della Torre e quella del faraglione ed quella dove si vedono i tramonti più belli. Non meno splendide sono le spiagge dell’ Arenella, molto scenografica con i colori del mare quasi tropicali, quella di Cannelle una delle più grandi dell’isola e quella di Caldane la più selvaggia raggiungibile solo a piedi o via mare.
Isola di Capraia: l’isola Toscana delle contraddizioni da vivere con lentezza
E’ aspra e dolce, morbida e spigolosa, è austera e solare, brulla e lussureggiante, l’isola di Capraia è la più selvatica di tutte le isole Toscane. Le calette dialogano con i sentieri e il mondo per sentirla nell’anima e immergersi senza avere fretta. Qui la velocità quotidiana cede il passo ad una quasi surreale lentezza e trasforma questa isola in uno di quei rifugi perfetti per una vacanza detox e rigenerante. Il modo migliore per vivere l’isola e il suo mare è sicuramente la barca perché questa è l’isola delle calette che si raggiungono solo via mare o a piedi. Tra le più incantevoli c’è sicuramente il Bagno che si raggiunge con un ripido e stretto sentiero percorribile in 10 minuti ed è il posto dove il mare è di un blu intenso e la ricchezza della fauna marina lo rende un paradiso per chi ama fare snorkeling. Per chi ama il trekking e il mare invece deve sicuramente optare per Cala del Ceppo che si raggiunge con una suggestiva passeggiata di un’ora e mezza dal paese. Questa cala raccoglie relitti di vario genere depositati dalle mareggiate, ma anche bellissimi legni bianchi modellati dalla risacca.