Nel nord della Baviera, in Germania, ed esattamente sulle sette colline dove si incontrano i fiumi Regnitz e Meno, si trova una località che vale la pena scoprire organizzando un viaggio indimenticabile sotto ogni punto di vista. Un viaggio verso Bamberga, o Bamberg, una località soprannominata anche la “Roma della Franconia”, sia per la sua ubicazione che per la presenza di bellissimi edifici storici.
Ma non solo, perché per la presenza dei due fiumi sopra citati, questa località della Germania viene anche chiamata la “Piccola Venezia“, soprattutto per le case dei pescatori e dei mercanti che si affacciano sulle acque del fiume Regnitz e per le tante barche che vengono legate alle facciate e alle finestre delle stesse. Un dettaglio che ricorda molto le calle e le gondole della Serenissima e che donano grandissimo fascino a questa località tutta da scoprire.
Viaggio alla scoperta di Bamberga
Uno dei borghi d’Europa più belli e dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1993. Una perla medievale di rara bellezza, colorata e ricca di particolarità di eccezionale valore.
Un luogo dalla storia importante che si adagia tranquillo sulle sponde del fiume e che sa incantare chiunque vi si rechi per le sue architetture e per le tante sfaccettature che ne dimostrano il fiorente passato e la bellezza presente, facendo vivere emozioni uniche a chiunque vi si avvicini.
Una località in cui ogni singolo angolo ha qualcosa da raccontare, cosa che rende Bamberga o Bamberg, la meta perfetta in cui organizzare in viaggio autunnale da sogno. Per esempio partendo dal suo bellissimo Duomo che è il simbolo e il cuore di Bamberga. Un edifico che è stato costruito tra il XII e il XIII secolo e che domina la piazza principale della cittadina. Una chiesa che spicca per le sue quattro torri e che al suo interno custodisce il tombale dell’Imperatore Enrico II e di sua moglie Cunegonda, oltre a una delle statue più importante del periodo medievale tedesco, la statua del Cavaliere di Bamberga.
Cosa vedere a Bamberga
Altra bellezza da vedere se organizzerete un viaggio a Bamberga, è proprio il quartiere soprannominato “la piccola Venezia” lungo il fiume Regnitz, un angolo della città in cui si susseguono casette dai colori delicati, che si affacciano sulle acque del fiume con le loro barche. Un luogo che un tempo era abitato da pescatori e che oggi dona delle atmosfere magiche e a chiunque vi si rechi.
Un altro dei simboli di Bamberga, è il Vecchio Municipio, edificato nel XIV secolo su un’isola artificiale, e che presenta una bellissima facciata è decorata con affreschi che raccontano tutta una serie di storie antiche, garantendovi un viaggio con la mente nel passato davvero unico. E ancora il il Rosengarten, un palazzo storico e un luogo in cui natura e storia si uniscono per regalare emozioni indimenticabili.
E fino al monastero dei Benedettini, sito sul colle Michaelsberg, un edificio fondato nell’XI secolo che vanta una vista eccezionale su Bamberga e su tutto ciò che la circonda.
Un luogo il cui centro storico è pieno di case a graticcio che donano a tutto un fascino antico, trasportandovi indietro nel tempo in atmosfere spiccatamente medievali che vi sapranno conquistare a ogni passo.
Una cittadina della Germania che merita di essere scoperta e visitata al più presto, organizzando un viaggio autunnale verso Bamberga e le sue incredibili meraviglie. Un luogo in cui fare il pieno di atmosfere antiche e in cui viene voglia di stare, tra una passeggiata e l’altra, una sosta in uno dei suoi locali tipici e la voglia di scoprire sempre qualcosa di nuovo e bellissimo.