Home » Viaggi » Animali fantastici: 5 mete imperdibili in Italia tra acquari, giardini zoologici e zoo safari

Animali fantastici: 5 mete imperdibili in Italia tra acquari, giardini zoologici e zoo safari

Animali fantastici: 5 mete imperdibili in Italia tra acquari, giardini zoologici e zoo safari
Lettura: 8 minuti

Sono luoghi interessanti ed educativi, non solo per bambini e ragazzi. Conoscere da vicino il regno animale è sempre un’esperienza meravigliosa, che ci lascia arricchiti di conoscenza e curiosità. Praticamente in ogni regione d’Italia potrete trovare parchi faunistici – dagli zoo safari agli acquari – in cui trascorrere piacevoli ore in compagnia di animali da…


Sono luoghi interessanti ed educativi, non solo per bambini e ragazzi. Conoscere da vicino il regno animale è sempre un’esperienza meravigliosa, che ci lascia arricchiti di conoscenza e curiosità. Praticamente in ogni regione d’Italia potrete trovare parchi faunistici – dagli zoo safari agli acquari – in cui trascorrere piacevoli ore in compagnia di animali da tutto il mondo. Una sorta di viaggio fantastico, come quello del magizoologo del prequel di Harry Potter (ovvero la saga di “Animali fantastici e dove trovarli”), da fare però nella realtà.

Parchi faunistici italiani: i migliori da visitare

Non pensate a tristi animali in gabbia, cosa che potrebbe distogliere dall’idea di visitarli una gran parte di persone: ormai i giardini e i parchi zoologici sono luoghi dove il benessere e la cura degli animali è al primo posto. C’è anche una legge ad hoc, dal 2005, che dispone che questi luoghi siano in grado di garantire il benessere e le esigenze biologiche, di riproduzione e conservazione, di animali nati e cresciuti in cattività e spesso sottratti a situazioni di degrado (ad esempio nei circhi), oltre all’impegno di preservare le specie a rischio di estinzione.

Così come gli ambienti sono ricreati per restituire al massimo la suggestione degli habitat originari a chi li guarda, la struttura adeguata, l’ambientazione e la sicurezza degli “ospiti” – sia di mare che di terra – vengono studiati approfonditamente per fare in modo che agli animali non manchi proprio nulla. E poi ci sono gli zoo safari, dove saranno i visitatori a percorrere a bordo di auto o trenini spazi aperti dove gli animali vivono in condizioni di semilibertà, superando totalmente il concetto di “gabbia”. Un’esperienza esotica direttamente nei confini del nostro paese: vediamo quali sono i più interessanti da visitare!

Un’esperienza per tutta la famiglia

In un parco faunistico, che sia un giardino zoologico, un acquario o uno zoo safari, c’è molto da imparare sulle specie animali di tutto il mondo, dalla superficie all’aria fino alle profondità marine: abitudini, origini, comportamenti e salvaguardia delle specie a rischio estinzione. Un modo per entrare a contatto con la meravigliosa biodiversità che ogni area del globo offre e per comprendere quanto sia importante rispettarla e tutelarla. Un apprendimento che vale per tutti e a tutte le età. In più, per i più piccoli laboratori e attività esplorative saranno esperienze ancora più immersive. Dallo zoo più antico d’Italia ai Safari Park in Lombardia, Emilia Romagna e Puglia, fino al grande Acquario di Genova – ma anche a quelli di Livorno e sul Lago di Garda –  ecco i più bei parchi faunistici in cui programmare una giornata di divertimento!

Bioparco di Roma: un immenso zoo nel cuore della Capitale

Inaugurato il 5 gennaio del 1911 all’interno dello storico parco di Villa Borghese, il Bioparco di Roma è uno dei giardini zoologici più antichi d’Europa. Proprio nel cuore della Capitale, un enorme parco che ospita oltre 150 specie di mammiferi, rettili, uccelli e anfibi, molti dei quali sono in pericolo di estinzione nei loro habitat naturali, o per cambiamenti climatici o per incontrollate attività dell’uomo, come il bracconaggio. Dagli elefanti ai pinguini, dalle tigri ai leoni asiatici, fino a specie rarissime come l’ippopotamo pigmeo, il licaone e il mandrillo, nel bioparco di Villa Borghese vi potrete perdere all’interno di un’emozionante viaggio nella natura, oltre a seguire interessanti approfondimenti sulla conservazione delle specie animali e l’importanza di salvaguardarle dall’estinzione. Dal Villaggio degli Scimpanzé alla Casa delle Giraffe, fino alla grande voliera e al rettilario, ogni area del parco vi trasporterà in affascinanti scoperte e qualche interessante “scambio di conoscenze” con gli animali più strani ed esotici.

Lo zoo Safari di Fasano, lo storico parco in Puglia

Anche lo zoo Safari di Fasano ha una lunga storia: inaugurato nel 1973, oggi è considerato uno dei parchi faunistici più estesi d’Italia e d’Europa. In oltre 30 ettari, potrete percorrere l’intero parco con la vostra auto, oppure prendere il trenino che vi porterà al lago dei grandi mammiferi, dove potrete vedere innumerevoli specie giganti, dagli ippopotami agli orsi polari. Oltre 200 le specie animali ospitate, tra cui tigri, zebre, leoni, giraffe, yak, cammelli e dromedari (perché sfidiamo chiunque a ricordarsi sempre la differenza!) pinguini e otarie. Con il tempo, a fianco dello storico zoo safari è nato anche un parco divertimenti: non è raro infatti trovare queste strutture all’interno di aree dove già sorgono parchi divertimenti, vedete Mirabilandia o Gardaland, di cui parleremo tra poco.

Il Safari Park a Pombia, in provincia di Novara

Vicino al Lago Maggiore, in provincia di Novara, il Safari Park di Varallo Pombia è uno deii più grandi d’Italia. Oltre 400 animali ospitati nel parco faunistico, anche in questo caso percorribile o con il trenino della struttura o con la propria auto, che consente un tour davvero suggestivo in cui poter ammirare da vicino, proprio come se fossimo nel loro continente d’origine, animali esotici come elefanti, rinoceronti, giraffe, zebre, struzzi, tigri, leoni e tanto altro ancora. Vicino, anche un parco divertimenti e un teatro-tenda dove si alternano diversi spettacoli dal vivo. Il parco ospita anche un rettilario e un piccolo acquario, oltre a un percorso da fare questa volta a piedi tra lemuri, alpaca, bisonti americani e diverse specie di uccelli esotici. Dopo un recente restyling, da qualche anno c’è anche un nuovo Safari Beach, un’area acquatica con piscine e scivoli per rilassarsi dopo il tour tra gli animali.

Il parco faunistico a due passi da Mirabilandia

Se avete optato per la riviera romagnola e non volete perdere l’occasione per visitare uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia, mettete la crocetta anche sul vicino parco faunistico Safari di Ravenna, con oltre 100 specie di animali, molte in condizione di semi libertà. Il tracciato di 4 km dello zoo safari vero e proprio vi farà ammirare da vicino leoni, tigri, antilopi e zebre, in alcuni casi, accompagnati dalla guida, anche entrandoci in contatto. Nell’area pedonale fareteun suggestivo giro tra specie rarissime come le tartarughe-leopardo, capre tibetane, lemuri e babbuini, e tantissime altre specie, inclusi gli animali più “domestici” come pony, capre e pecore, fino alla nuovissima “Oasi degli scimpanzè”.

L’acquario di Genova: un affascinante viaggio nel pianeta blu

Inaugurato nel 1992 in occasione dei festeggiamenti per il 500° Anniversario della scoperta dell’America, l’Acquario di Genova è il più grande d’Italia e terzo in Europa, dopo quelli di Boulogne-sur-Mer (Francia) e Valencia, in Spagna. L’Acquario di Genova offre un percorso di visita che permette di ammirare oltre 71 vasche di varie grandezze, popolate da circa 15.000 esemplari appartenenti a 400 specie diverse, tra pesci, mammiferi marini, rettili e anfibi, e a oltre 200 di vegetali. Già dalla prima sala resterete a bocca aperta: uno spettacolare video introduttivo vi porterà alla scoperta del Pianeta Blu. Squali, lamantini, foche e piranha, ma anche cetacei e pinguini. Tra installazioni multimediali e sale di rilievo anche dal punto di vista progettuale (il Padiglione dei Cetacei è stato infatti disegnato da Renzo Piano), ogni spazio dell’Acquario di Genova è pensato per stupire e sorprendere, in un viaggio emozionante alla scoperta dell’incredibile vastità della biodiversità marina. Una novità 2025 è l’acqua-terrario dedicato alla testuggine palustre che proprio in Liguria ha il suo habitat.

L’acquario di Livorno e il Sea Life Gardaland Aquarium

Continuiamo l’esplorazione subacquea con altri due grandi acquari; quello di Livorno, in Toscana, e il Sea Life Gardaland Aquarium, vicino all’omonimo e famosissimo parco divertimenti. A Livorno lo spazio è stato di recente ampliato e ristrutturato: oltre 300 specie e 2000 animali in vasche a tema che ricreano diversi ambienti marini, oceanici e di terra ferma, incentrati in particolare sulla biodiversità del Mar Mediterraneo, ma che recuperano anche ambientazioni esotiche dal Mar dei Caraibi, con specie rare tropicali e eleganti meduse. Suggestivo il tunnel dove nuotano le cosiddette “aquile di mare” e le tartarughe verdi, in una grande vasca dedicata all’oceano indo pacifico, insieme a squali pinna nera, squali zebra e due esemplari di pesce Napoleone. Il piano superiore è invece dedicato a rettili, anfibi e insetti. Suggestiva anche la terrazza panoramica, in cui riposarsi e rifocillarsi al termine del percorso di visita. Tante altre novità sono in programma per quest’anno, in cui l’Acquario di Livorno compie 15 anni.

L’acquario Gardaland Sea Life si trova vicinissimo al Parco divertimenti: meritano una visita i suoi spazi che ricostituiscono habitat naturali con numerose specie, da quelle autoctone fino alle più esotiche, come i numerosi squali ospitati nell’enorme vasca, lunga oltre 14 metri, che si può attraversare con un tunnel semi circolare per sentirsi immersi e circondati nel mondo subacqueo. Tantissime le attività di edutainment al Sea Life Aquarium, alla scoperta degli oltre 5000 esemplari di circa 100 specie diverse, dai più piccoli come i cavallucci marini agli enormi squali.