Ci sono luoghi in cui la magia dell’autunno si mostra in tutta la sua straordinaria bellezza, in cui esistono angoli che donano emozioni uniche anche solo avvicinandosi, in cui aleggiano atmosfere legate alla loro storia e a quella di chi vi ha vissuto. Luoghi che si integrano con la meraviglia dei paesaggi circostanti e che cambiano colore con il proseguire delle settimane, avvolgendo ogni cosa e trasmettendo fascino e di suggestione a prima vista, regalando emozioni intense a chiunque vi si rechi. Luoghi come la bellissima Assisi, una location perfetta per organizzare una gita autunnale e per godersi ogni singola sfaccettatura di questa straordinaria stagione, tra colori, sapori, profumi e tutto il fascino autentico di questa perla nel cuore di una delle regioni più belle del nostro Paese.
Una meta che fa sognare al primo sguardo e che merita di essere inserita nel vostro personale itinerario di viaggio autunnale nel cuore delle colline umbre.
La grande bellezza di Assisi
Uno dei borghi in Umbria più belli e carico di energia, emozioni e atmosfere che lasciano senza parole. Uno dei luoghi più suggestivi di tutto il nostro Paese e che racchiude in sé una storia importante. Assisi, infatti, è noto per essere stata la casa di San Franceso, figura importantissima per la religione cristiana e che proprio qui visse e divenne il Santo che tutto il mondo conosce. Un borgo umbro che oggi, è strettamente associata al culto del movimento francescano, meta di pellegrinaggio e luogo di pace e tolleranza.
Uno dei luoghi più affascinanti d’Italia e anche tra i borghi che in autunno danno il meglio di sé, mostrandovi i mille colori del foliage tra i boschi più magici e dalle atmosfere intense che potrete mai visitare.
Una location circondata dalle colline, dal silenzio e a contatto con la meraviglia della natura. La stessa che ogni giorno si mostra bellissima e delicata mentre si sveste dei colori estivi per mettere quelli caldi e intensi dell’autunno, riempiendo di emozioni chiunque li osservi e regalandovi momenti indimenticabili.
Cosa vedere ad Assisi
Un borgo medievale, carico di bellezza, di vicoli e stradine di pietra, con le facciate delle abitazioni che vi si affacciano e che sembrano custodire qualcosa di prezioso. Un luogo che invita a rallentare, a vivere ogni istante intensamente. Una vera meraviglia che custodisce la storia di uni dei Santi più amati, San Francesco, e che ne ricorda la presenza in ogni angolo e viuzza.
Un luogo che merita di essere scoperto fin nell’ultimo dettaglio, perché Assisi è bella tutta, dalla grande Basilica di San Francesco, considerata un vero e proprio capolavoro, alla mole della Rocca Maggiore.
Ma anche la Basilica di Santa Chiara, eretta subito dopo la sua morte e realizzata in stile gotico umbro. Un luogo in cui oggi sono conservate alcune importanti reliquie della Santa e di San Francesco.
E come non citare la Basilica di Santa Maria degli Angeli, una chiesa che venne costruita per proteggere un luogo importantissimo per San Francesco, la chiesetta in cui compose il Cantico delle Creature e dove morì, e che si trova all’interno della Basilica.
Una destinazione che ha tanto da raccontare e il cui centro storico e i monumenti che vi sono siti, sono stati dichiarati Patrimonio UNESCO nel 2000 poiché rappresentano un esempio raro di continuità storica tra la città stessa, il sistema territoriale in cui è sita e il paesaggio che la circonda.
Ma Assisi significa anche tradizione umbra e sapori da scoprire. Come gli umbricelli, una pasta fatta a mano condita col sugo, ma anche con la panna e il tartufo, o con il pecorino, ecc. Ma anche il piccione alla ghiotta, altro piatto tipico della tradizione e fino alla corallina umbra, un salame che viene realizzato con pezzi magri del suino.