Australia 108: benvenuti nell’edificio più alto e lussuoso dell’emisfero australe
In Australia è in costruzione quello che sarà il grattacielo più alto dell'emisfero australe: l'Australia 108
Il grattacielo Australia 108 con i suoi 319 metri sarà l’edificio più alto dell’emisfero australe. Si preannuncia talmente sbalorditivo da far credere che i suoi residenti non sentiranno più la necessità di andare in vacanza, avendo già a portata di mano quanto di più bello e lussuoso si possa desiderare. Pensato per essere non solo l’edificio più alto dell’emisfero sud ma soprattutto uno dei complessi residenziali più esclusivi al mondo, non c’è da stupirsi che abbia già attirato l’interesse di facoltosi potenziali acquirenti. Oltre ai 1105 appartamenti privati il progetto prevede ben tre piani da utilizzare come spazi comuni, in cui offrire servizi, intrattenimento, attività sportive e relax.
Due piani, il 70 e il 71, saranno riservati all’esclusivo Star Club, pensato per chi ha voglia di dedicarsi alla salute, al benessere e al divertimento. Il grattacielo assume a questa altezza di ben 210 metri da terra, la peculiare forma di una stella, realizzata interamente in vetro e denominata “starburst”. Nei tremila metri quadrati di spazio dello starburst troveranno posto le magnifiche piscine, naturalmente a sfioro ed affacciate sull’infinita vetrata per godere appieno della skyline di Melbourne e delle luci della sua baia. Probabilmente uno dei posti più esclusivi al mondo da cui tuffarsi, ma sconsigliato ai deboli di cuore. Fra le strutture del Club rientrano anche due palestre, sale per proiezioni private, bar, lounge club e sale da pranzo esclusive per intrattenere amici e familiari. All’11esimo piano invece saranno allestite ulteriori piscine e palestre, una sauna e addirittura un simulatore di golf.
Ben al di sopra delle nuvole si troverà l’incredibile attico da 800 metri quadrati, situato al 100esimo ed ultimo piano, con un vista a 360° sulla città di Melbourne, che non teme di essere oscurata da costruzioni vicine. Interrogato sul possibile acquirente, lo stesso responsabile del progetto Andrew Leoncelli ha definito la suite come “uno sfizio, un trofeo per un raffinato collezionista di proprietà”. Un collezionista disposto a sborsare la bellezza di 25 milioni di dollari, si intende. In alternativa, l’attico più “economico” sarà proposto al prezzo di 11,5 milioni di dollari. E per coloro che non possono permettersi di spendere decine di milioni restano ben 165 appartamenti, disponibili a partire dal piano 72 per la cifra di 1,6 milioni dollari. Se vivere al di sopra delle nuvole invece non è una priorità, è possibile acquistare i 950 appartamenti dal piano 71 in giù per un prezzo che oscilla tra i 500 mila e i 950 mila dollari. La costruzione di questo edificio da un miliardo di dollari inizierà a metà 2015 e gli appartamenti saranno completati in tre lotti con la conclusione dei lavori e la consegna dell’attico al centesimo piano attesi per il 2019.