Home » Viaggi » Autunno alle porte? Questo borgo abruzzese è la meta ideale in cui staccare la spina

Autunno alle porte? Questo borgo abruzzese è la meta ideale in cui staccare la spina

Autunno alle porte? Questo borgo abruzzese è la meta ideale in cui staccare la spina
Lettura: 4 minuti

In questo borgo abruzzese vivrete dei momenti di vera quiete e benessere, una mini vacanza rigenerante nel cuore dell’Abruzzo


Se state pensando di staccare la spina e organizzare un viaggio che sappia ricaricarvi sia dentro che fuori, ecco che nel cuore della nostra Penisola e più precisamente tra le provincie di Pescara, l’Aquila e Chieti, esiste un luogo che in autunno è una vera favola, il Parco della Majella. Uno dei 24 parchi nazionali italiani e tra i più belli da scoprire organizzando un viaggio in Abruzzo e che custodisce un borgo abruzzese assolutamente unico.

Un tour che, oltre alle meraviglie paesaggistiche e naturali del posto, custodisce anche delle vere piccole perle, quelli che vengono definiti come i borghi della Majella, e di cui questo borgo abruzzese fa parte. Delle location nascoste tra la natura e circondate da vedute che lasciano letteralmente senza fiato, in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui la vita scorre allo stesso ritmo e in accordo con l’ambiente circostante, creando atmosfere uniche e regalando emozioni inaspettate a chiunque vi si rechi. 

Un borgo abruzzese che è una vera bellezza da scoprire in autunno

Proprio come accade visitando un borgo abruzzese che è una vera bellezza, un luogo famoso per essere una località termale ma anche per la sua origine medievale di cui, ancora oggi, se ne possono osservare le tracce.

Uno tra i borghi più belli d’Italia e una destinazione che riesce a coniugare la bellezza della natura, la scoperta di angoli del nostro Paese dal fascino unico e la voglia di relax e di benessere. Un pacchetto completo di esperienze da vivere, circondati dalle bellezze architettoniche antiche del posto, come le sue torri, le mura e il suo centro storico e vivendo una mini vacanza autunnale all’insegna dello stupore e della tranquillità.

Un piccolo borgo di circa 2000 abitanti, che sorge arroccato sulle pendici del Parco Nazionale della Maiella, e che è sito in provincia di Pescara, proprio nel cuore dell’Abruzzo. Un borgo davvero affascinante e che vanta un centro storico assolutamente imperdibile. Parliamo del bellissimo borgo di Caramanico Terme, un piccolo tesoro abruzzese da visitare durante le prossime settimane invernali.

Le terme di Caramanico

Un luogo dalla lunga storia e che è il centro principale della Comunità Montana della Maiella e del Morrone, circondato dai suoi imponenti massicci montuosi e dalla vista eccezionale che regalano a chi ha il piacere di vistare queste zone.

Un borgo abruzzese che è un vero centro benessere naturale, e questo perché la zona gode della presenza di molte acque sorgive naturali, dalle quali sgorgano diverse sia termali che potabili. Acque, le cui proprietà, sono al centro dell’attenzione dal 1576. Nel corso di quello stesso anno, infatti, Padre Serafino Razzi scrisse sul suo diario di una sorgente, della “della Zolfanina”, che secondo una delle leggende locali aiutava a guarire dalle malattie, tra cui anche la lebbra che mieteva un gran numero di vittime. 

E da qui le acque di Caramanico divennero famose, prima con uno stabilimento termale rudimentale, costruito nel 1836, che all’inizio del ‘900 venne sostituito con quello attuale chiamato “la Salute”.

Cosa vedere nel borgo

Ma a Caramanico sono tante le cose da fare e scoprire, per esempio passeggiando per il suo centro storico, tra i suoi vicoletti e le sue viuzze che riportano indietro nel tempo. E visitando le sue architetture uniche, come l’Abbazia di Santa Maria Maggiore, costruita attorno all’XI secolo e che presenta degli esterni realizzati in stile gotico. Camminando per le strade di questo borgo abruzzese, poi, ecco che un’altra architettura da visitare è la Chiesa di S. Nicola che risale al XIV secolo ma anche la bellissima Chiesa di San Tommaso Becket, nota anche come Chiesa di San Tommaso di Paterno, un’architettura risalente agli inizi del XII secolo. 

Insomma, un susseguirsi di bellezze che unite alla meraviglia paesaggistica in cui si trova Caramanico e alle sue terme, rappresenta la meta perfetta per un weekend di stacco e di relax totale durante le prossime settimane autunnali.