Home » Accessori » Autunno in Val d’Ega: borghi esperienze ed eventi per inaugurare la nuova stagione

Autunno in Val d’Ega: borghi esperienze ed eventi per inaugurare la nuova stagione

Autunno in Val d’Ega: borghi esperienze ed eventi per inaugurare la nuova stagione
Lettura: 4 minuti

Un autunno che sa di tradizione, autenticità ed esperienze a ritmo lento…


L’autunno in montagna è una delle stagioni più belle, forse la più autentica. Le zone più affollate riprendono la loro vera essenza, i colori incantano, si riscaldano al rosso, giallo e marrone, i sapori esaltano il gusto e raccontano la tradizione e una fuga in una delle Valli di Montagna in Italia può rivelarsi un’esperienza piacevole e affatto noiosa.

Ogni valle della Montagna in autunno offre infinite possibilità per raccontarsi, per offrire delle esperienze che esaltano questo aspetto intimo, legato a tempi passati, che restituiscono una sensazione di relax, quella di cui abbiamo bisogno già dopo due giorni che siamo tornati in città.

La Val D’Ega: qui l’autunno un carattere speciale e a tratti magico

Nel cuore delle Dolomiti si trova la Val d’Ega, una di quelle valli che ancora hanno mantenuto il loro lato più autentico, dove la Montagna ha una traccia ancora forte nei borghi, nel paesaggio e negli eventi. Questa valle poco distante da Bolzano, comprende 7 borghi incastonati tra il Catinaccio e il Latemar due delle cime più iconiche delle Dolomiti. Qui si respira benessere e relax in ogni stagione, ci si muove a passo lento tra i piccoli borghi, ma anche gli oltre a Val d’Ega offre 500 km di sentieri escursionistici, 200 km di percorsi per mountain bike, 4 vie ferrate e 2 campi da golf. In autunno alla magia della natura è accompagnato anche un calendario di eventi molto ricco e adatto ad esaudire i desideri di tutti

Le Settimane del Gusto danno sapore alla Val D’Ega

Settembre è sicuramente un mese che richiama un sacco di turisti che amano i sapori di montagna. A partire dal 19 settembre per tre settimane vanno in scena le Settimane del Gusto Selvaggina e Funghi, un tripudio di eventi animano le baite, i rifugi, i ristorantio che per l’occasione propogono menu a base di questi ingredienti tipici della zona. La bellezza di questo evento non sta solo nel piatto, ma anche nel fatto che si può partecipare ad escursioni guidate alla ricerca e degustazioni di funghi, ma anche praticare attività per conoscere la foresta della Val d’Ega.

Un esempio è quello che avviene nel maso storico Hof im Thal di Aldino, tra Montagna e Monte San Pietro, che tutti i martedi in questo periodo apre il sipario sul proprio regno dei funghi, un luogo relativamente raccolto ma molto speciale.

Nelle celle appositamente attrezzate in un vecchio fienile a 1.500 metri di altitudine, viene proposta un’esperienza in cui oltre alla visita guidata dove si spiega la coltivazione dei funghi e si può partecipare ad una degustazione in questo universo completamente biologico.

Esperienze rigeneranti tra la foresta per una ricarica di energia all’insegna della natura

Un’altra iniziativa molto importante che va in scena il 25 settembre e si ripete il 2 e 9 ottobre è l’Escursione nella foresta verso luoghi di potere e monumenti naturali che parte da Novi Levante con la guida escursionistica Helga Tschager, all’insegna della rigenerazione e della positività. Durante il percorso si faranno esercizi volti ad eliminate le energie negative, attività di forest bathing e si andrà alla scoperta di alberi secolari che da 600/700 anni che crescono in luoghi magici e sono carichi di energia positiva, come “l’albero serpente”. Insieme a questa esperienza da provare sicuramente il 19 e il 26 settembre è il Bagno nel bosco: il potere curativo della foresta.

Si tratta di un’inusuale immersione in un’atmosfera di suoni, colori e sensazioni ai quali siamo ormai disabituati, seguendo la filosofia giapponese di “Shinrin-yoku” (bagno nella foresta), che sintetizza l’idea di quanto trascorrere del tempo nella foresta abbia effetti positivi sul nostro sistema nervoso.