Barche a vela: le più esclusive e di lusso per solcare i mari [FOTO]

23/06/2015

Scopri la forza del vento a bordo di una delle barche a vela di lusso più eleganti e costose del mondo

Barche a vela: le più esclusive e di lusso per solcare i mari [FOTO]

Le barche a vela di lusso sono caratterizzate dall’eleganza della vela, dalla bellezza dei loro scafi, e dagli interni ricercati. Gli yacht a vela più esclusivi permettono di godere di una vacanza in barca in qualsiasi periodo dell’anno, coccolati dai mari delle location più belle. Sono barche elegantemente rifinite dentro e fuori, con interni lussuosi e comodi spazi esterni, con equipaggi professionali e personale selezionato, per garantire una crociera a cinque stelle.

Le barche a vela di lusso offrono il massimo comfort per una piacevole vacanza nelle acque di tutto il mondo. Queste barche sono l’ideale per accogliere i propri ospiti comodamente in spaziose e confortevoli cabine, e dispongono di servizi privati, e di cabine dell’equipaggio separate, offrendo così maggior privacy agli ospiti. Seguendo la segnalazione della rivista Boat International, che ogni anno organizza il World Superyacht Awards, premio riservato agli yacht oltre i 30 metri di lunghezza, i migliori del 2015 sono il Win Win – 33,04 metri, disegnato dal progettista maiorchino Javier Jaudenes e costruito da Baltic Yachts, il Wisp – 47,6 metri, costruito da Royal Huisman e sempre disegnato da Hoek Design, e il Farfalla – 31,78 metri, costruito da Southern Wind a Città del Capo, su progetto di Farr Yacht Design per l’architettura navale e di Nauta per esterni, interni e concept generale. Per quanto riguarda invece le top fra le barche a vela più grandi del mondo, svetta il sailing yacht Eos da 93 metri, che porta la firma di Lurssen, cantiere entrato di recente nel Guinness dei Primati per aver costruito Azzam che, a oggi, con i suoi 180 metri di lunghezza, è lo yacht più grande del mondo. Lusso, esclusività e grandezze stratosferiche anche per Vertigo costruito da Alloy in Nuova Zelanda, che con i suoi 67,2 metri di lunghezza è lo yacht a vela più grande costruito nell’emisfero australe. Non sono tanto le dimensioni, 88 metri di lunghezza, quanto l’innovativo piano velico Falcon Rig ad aver dato poi al Maltese Falcon di Perini Navi una grande notorietà. Di grande rappresentanza lo storico Hussar II di 109,50 metri di lunghezza, che è anche stato lo yacht presidenziale della Repubblica Dominicana. Vincitore invece dell’European Yacht of the Year 2015 per la categoria Luxury Cruiser è il Wauquiez Centurion 57, un 17 metri progettato da Berret e Racoupeau che colpisce per la sua imponenza. Da segnalare anche la signora dei mari di tutti i tempi, la Mirabella V, una vera propria nave da crociera data la lunghezza di 75,22 metri, progettata da un team di ingegneri ed architetti tra i quali si possono annoverare due firme di fama internazionale: Paul Johnson e Ron Holland.