Voglia di partire e organizzare un bellissimo weekend autunnale fuori porta? Bene, se anche voi avete questa idea in testa è arrivato il momento di realizzarla, programmando subito un viaggio verso la splendida località della Calabria di Crotone.
Una destinazione da segnare subito sul proprio itinerario di viaggio e tra le mete da scoprire durante queste settimane autunnali. Un luogo anche noto come la città di Pitagora, poiché proprio qui il filosofo fondò la scuola che prese il suo nome. Pitagora si trasferì nell’allora Kroton nel 530 a.C. fondando una delle scuole sapienziali più importanti dell’epoca. La Scuola Pitagorica (o Scuola Italica), centro di sapere scientifico, matematico, filosofico e politico e con un’attenzione particolare all’arte della musica. Un luogo di cultura davvero eccezionale.
La bellissima Crotone, una meta da scoprire
Una cittadina dalla storia millenaria, antica colonia greca dell’VIII secolo a.C. e meta moderna in cui trascorrere qualche giorno di assoluto relax e di nuove scoperte.
Una cittadina della Calabria che vale la pena visitare e che vanta delle bellezze davvero uniche che potrete scoprire passeggiando per le sue vie e lasciandovi travolgere dalle sue atmosfere. Una località calabra da visitare partendo dalla città vecchia, la parte più antica di Crotone, che si snoda tra stradine e vicoletti che si aprono in piccole piazzette e che, camminando lentamente, arrivano fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta. L’edificio religioso più importante di Crotone e senza dubbio tra le architetture della città da visitare.
Altre chiese cittadine che meritano di essere scoperte durante la vostra passeggiata tra le vie di Crotone, poi, sono anche la chiesa dell’Immacolata e la chiesa di San Giuseppe. Ma Crotone è anche meta famosa per il suo castello, una fortezza tra le più importanti del sud Italia e che vale davvero la pena di essere visitata. Si tratta del Castello Carlo V, sito sul punto più alto della città, e che domina l’intero paesaggio circostante. Un edificio eretto nel 840 d.C. a scopo di difesa e che vanta anche dei bellissimi giardini esterni.
Cosa vedere a Crotone
Tra le cose che meritano sicuramente una visita durante il vostro viaggio a Crotone, ecco anche Piazza Pitagora, il centro e il fulcro della vita cittadina di questa località, e di fatto una piazza da cui è possibile guardare in ogni direzione. Un luogo in cui vengono accolti importanti eventi e che è davvero carico di energia e di vitalità, tra portici, colonne greche, bar e negozi in cui fare una sosta e in cui entrare davvero nella vita cittadina di Crotone.
Sempre dedicato al famoso filosofo, poi, ecco anche i giardini di Pitagora, uno spazio costruito per insegnare attraverso il gioco, in cui sono posizionate installazioni che aiutano a capire meglio le materie care a Pitagora, tra cui ovviamente la matematica e la filosofia.
Il lungomare, una location da sogno
Ma non dimentichiamoci che Crotone è una città che si si affaccia sul mare, e nonostante sia autunno inoltrato, una passeggiata il suo lungomare vale sempre la pena di essere fatta. Un vero e proprio biglietto da visita della città, che è stato recentemente restaurato e impreziosito da molte palme. Un bellissimo punto di incontro, da visitare sia durante il giorno che durante la sera, anche perché questo è uno dei punti in cui si sviluppa la movida di Crotone.
Infine, come non passare anche in una zona imperdibile di Crotone, l’area archeologica di Capo Colonna, che ospita quello che resta dell’antico Santuario di Hera Lacinia. Si tratta di uno dei santuari più importanti della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C. e che oggi fa parte di un’area archeologica importantissima, in cui poter ammirare resti della civiltà greca che qui si ha lasciato traccia e un museo ad essa dedicato. Insomma, un salto nel tempo che vale la pena di essere fatto durante il vostro tour di Crotone.

