La Liguria non è solo la destinazione da visitare in estate quelle delle piccole calette, dei borghi marinari, del mare blu e delle spiagge più cool. La Liguria è la terra che affascina per la sua intimità e tradizioni, quella che in alcuni posti è ancora legata al passato con le sue tradizioni, i suoi sapori, con il ritmo lento della vita che scorre in alcuni villaggi.
Poco lontano, per esempio da Finale Ligure, si trova un piccolo paese, che rientra perfettamente per la sua atmosfera in questa descrizione e che diventa una destinazione da visitare in questo settembre.
Stiamo parlando di Borgio Verezzi.
Borgio Verezzi: la vita lenta e i panorami meravigliosi, qui si respira la Liguria
Siamo in provincia di Savona, nella Riviera di Ponente, qui si trova questo piccolo comune che con il suo nome rachiude due frazioni quella di Borgio e quella di Verezzi. Questo villaggio che forse ai più è sconosciuto in realtà è uno scrigno di tesori, è il posto dove vivere la natura, dove assaporare i piatti tipici, dove partecipare ad eventi meravigliosi, dove lasciarsi sorprendere solo da una passeggiata nel centro storico.
Questo piccolo borgo si affaccia sul mare è la bellezza delle sue acque è riconosciuta dal fatto che proprio quest’anno ha ricevuto La Bandiera Blu, il centro abitato è un incanto che unisce storia a modernità. Facendo una passeggiata per i vicoli sembra di entrare in un mondo fatato con le case in pietra i muretti a secco e le vie strette e lastricate. Il cuore del Paese è la Piazzetta Sant’Agostino realizzata in pietra rosa locale che dal 1967 ospita un festival teatrale molto importante. Questo festival negli anni ha preso cosi tanta importanza che Borgio Verrezzi viene definito proprio il Borgo Ligure del Teatro. Il Teatro questo fa capire come sia entrato nella realtà locale insieme ad altre parti molto caratteristiche non solo naturali, ma anche artistiche.
Borgio Verrezzi, negli ultimi anni, si è colorato di tantissimi Murales. Queste opere artistiche non sono solo stati realizzati da artisti, ma anche da ragazzi delle scuole che attraverso disegni e colori raccontano la realtà del paese negli anni.
Borgio Verrezzi non è solo il centro storico, ma è un nucleo formato da 4 borgate molto caratteristiche Poggio, Piazza, Roccaro e Crosa. Ognuna ha qualcosa di particolare, per esempio la Crosa ha il Mulino Fenicio, struttura unica nel suo genere, in quanto presenta pale interne mosse dal vento non all’esterno, ma all’interno, nella parte superiore della torre, in modo da poter sfruttare ogni tipo di vento.
Nella parte alta della borgata si può ammirare un bellissimo panorama sulle borgate e sulla costa e qui si erge la “Croce dei Santi” alta 3.50 m in pietra di Verezzi.
Un altro simbolo di Borgio Verrezzi è il Duomo di San Pietro Apostolo che si trova sull’omonima piazza. Esso risale al 1700 ed è in stile neaoclassico. All’interno, insieme ad opere di scultura sacra ed a dipinti ottocenteschi, opere novecentesche con cui i borgesi vollero rimediare i danni provocati da una bomba caduta nell’ottobre del 1940, che distrusse la volta della cappella di destra.
Percorsi Naturalistici intorno a Borgio Verrezzi
Questo piccolo borgo Ligure è interessante anche per il suo territorio naturalistico, che spesso lo rende destinazione di chi vuole regalarsi un giorno in mezzo ad un paesaggio splendido.
Un fenomeno unico sono proprio le Grotte di Borgio Verezzi, delle grotte ipogee che si aprono sotto il centro abitato e regalano uno scenario naturale e di colori incredibili.
Tantissimi sono i sentieri da percorrere e adatti a tutte le difficoltà e non sono solo nella parte verde del paese, ma anche verso il mare, motivo per cui esistono proprio dei percorsi chiamati Sentieri Blu.