Bottiglie Aperte 2017 a Milano: due giorni dedicati al vino al Palazzo delle Stelline
L'8 e il 9 ottobre ritorna l'appuntamento con Bottiglie Aperte 2017 a Milano, due giorni dedicati al vino al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta. L'evento dedicato al vino giunge alla sua sesta edizione e vede la partecipazione di oltre 100 aziende vinicole, che presenteranno le proprie etichette. Bottiglie Aperte 2017 proporrà masterclass e degustazioni verticali, ma si toccheranno anche temi importanti come i finanziamenti al settore e i cambiamenti climatici.
Appuntamento rinnovato con Bottiglie Aperte 2017 a Milano, due giorni dedicati al vino al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta. La kermesse si terrà l’8 e il 9 ottobre e sarà un momento destinato sia agli appassionati di vino, che agli operatori del settore. Lo scorso anno, Bottiglie Aperte ha fatto registrare un largo interesse da parte degli utenti, con ben 3000 presenze, segnale forte di un settore che vive un periodo positivo e che cerca, progressivamente, di svecchiarsi puntando a nuovi modelli di comunicazione e diffusione del brand.
Bottiglie Aperte 2017, gli eventi in programma l’8 ottobre
A Bottiglie Aperte 2017 saranno presenti oltre 100 aziende, che permetteranno di degustare le loro produzioni vinicole. Inoltre sono previsti masterclass e momenti di approfondimento dedicati al settore.
“Bottiglie Aperte 2017 – sottolinea Federico Gordini, ideatore e fondatore della manifestazione – cresce anche quest’anno. Oltre al numero e alla qualità delle aziende presenti, il dato di grande rilievo è l’aumento delle masterclass di degustazione, dedicate ad alcuni dei più straordinari vini e territori italiani guidate da una squadra di esperti del settore. In grande crescita anche i workshop che testimoniano la grande attenzione della manifestazione per le più attuali tematiche del vino. Grande attesa per il convegno di apertura sul cambiamento climatico, un tema di grande importanza per le situazioni estreme verificatesi in questa annata. Come pure di notevole interesse saranno gli incontri dedicati all’imprenditoria e al rapporto tra vino e finanza”.
Fra gli eventi più attesi, infatti, c’è proprio il convegno di apertura, l’8 ottobre, dedicato ai cambiamenti climatici e alle sue ripercussioni negative sul settore della viticoltura: un’annata come quella del 2017, caratterizzata da una siccità intensa, ha provocato danni molto seri alla produzione, pertanto urgono sempre più scelte decisive e consapevoli. Nel pomeriggio di domenica, invece, ci sarà l’incontro fra vecchie e nuove generazioni di viticoltori a cura di Confindustria Alto Milanese – Gruppo Giovani Imprenditori e Assolombardo.
[npleggi id=”79275″ testo=”Vino rosso, come degustarlo senza errori”]
Bottiglie Aperte 2017, gli eventi in programma il 9 ottobre
Gli appuntamenti in programma a Bottiglie Aperte 2017 per la giornata del 9 ottobre cominciano con il convegno Wine&Finance, che esplorerà il rapporto fra vino e finanza e farà il punto sugli investimenti dei fondi destinati al comparto vinicolo, sia a livello internazionale, che con focus maggiore relativo al nostro paese.
A seguire, ritorna anche in questa sesta edizione l’evento dedicato agli Awards di Bottiglie Aperte, ovvero i Wine List Award, assegnati ai locali con la migliore carta vini; e i Wine Style Award, che premieranno coloro che si sono distinti maggiormente in nuovi format di comunicazione online e offline.
[npleggi id=”79459″ testo=”Modena Champagne Experience: 2 giorni dedicati al vino più pregiato”]
Le masteclass di Bottiglie Aperte 2017
Grande attenzione è posta alle masterclass di Bottiglie Aperte 2017. Anche quest’anno, infatti, prosegue l’impegno con il CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta): tutto il ricavato delle masterclass di Bottiglie Aperte sarà destinato alla ricostruzione di una casa famiglia per i minori disabili che frequentano l’Istituto Alberghiero di Amatrice.