Brindisi di Capodanno con lo champagne rosé Armand de Brignac più grande al mondo
Armand de Brignac svela la più grande bottiglia di champagne rosé Midas al mondo, dal costo di 275mila dollari e alta quattro metri: edizione speciale per un Capodanno folle a Las Vegas
Una bottiglia speciale ed esclusiva per brindare al Capodanno arriva da Armand de Brignac che svela lo champagne rosé Midas più grande al mondo. La bottiglia, nel tipico rosa che contraddistingue la maison di champagnerie per la produzione di rosé è davvero sorprendente: con un peso di circa 45 chili, contiene l’equivalente di 40 bottiglie da 75 ml e ha un’altezza di oltre 4 metri. Una bottiglia quanto mai impegnativa e che potrà essere la grande protagonista del brindisi di Capodanno.
La champagnerie Armand de Brignac è famosa in tutto il mondo per le sue bottiglie particolari. La scelta di colori e delicate incisioni a indicare fin dal primo sguardo il tipo di champagne che si sta servendo, oltre alla bontà e all’esclusività dello champagne prodotto.
Oltre allo stile e al gusto, la maison è sempre stata attenta al lato più festoso dello champagne: le bollicine francesi sono l’ideale per celebrare grandi eventi e avere una bottiglia importante rende tutto ancora più esclusivo.
Per questo ha creato bottiglie molto grandi, vistose, grandiose, adatte a festeggiare le occasioni più speciale: sempre più spesso vip e star lo scelgono per i loro party esclusivi, anche per rendere grandioso il momento del brindisi.
In occasione di Capodanno, la champagnerie lancia la più grande bottiglia di champagne rosé Midas al mondo: 4 metri, oltre 45 kg di peso totale e l’equivalente di 40 bottiglie classiche da 75 ml in un’edizione maestosa.
La prima delle bottiglie da record sarà servita per la festa di fine anno all’Hakkasan di Las Vegas all’interno dell’MGM Grand Hotel & Casino.Vista la complessità di lavoro che richiede una bottiglia di tali dimensioni, ne saranno prodotte un numero molto limitato, che saranno in vendita presso l’hotel di Las Vegas al costo di 275mila dollari.
Lo champagne rosé nasce dal processo di assemblage grazie al quale il vino bianco spumante viene miscelato con una parte di vino Pinot Nero fermo, raccolto da viti secolari coltivate appositamente per essere impiegate nello champagne rosé.
“Dalla coltivazione delle uve provenienti dai villaggi storici della Champagne alla nostra esigenza che ogni fase del processo debba essere fatta mano, tutto quello che riguarda Armand de Brignac è fatto pensando in termini di qualità e unicità. Siamo orgogliosi di stabilire nuovi parametri di riferimento con le nostre bottiglie”, ha spiegato Yvonne Lardner, direttore generale della comunicazione della champagnerie. Una grande bottiglia per grandi occasioni.