Cambi Yacht Auction, la prima asta italiana per imbarcazioni di lusso

30/08/2012

Iniziativa per gli amanti degli yacht con la prima asta online italiana dedicata alle imbarcazioni di lusso: il prossimo 25 settembre la casa d'asta Cambi di Genova apre le porte di un nuovo mercato per il nostro paese

Cambi Yacht Auction, la prima asta italiana per imbarcazioni di lusso

Una novità per il mercato delle imbarcazioni di lusso prenderà il via il prossimo 25 settembre. Cambi, casa d’aste di Genova, organizza per quella data la prima asta online italiana di yacht e imbarcazioni di lusso usati, secondo un sistema che la casa d’asta ha già sperimentato con successo nel 2010 con le barche d’epoca. Dalle ore 15 e solo online sarà possibile effettuare le proprie offerte per acquistare una delle imbarcazioni selezionate dal team di esperti di Cambi Auction: prima della data sarà possibile visionare lo yacht direttamente sul posto in modo da poter valutare la congruità dell’offerta.

Per il settore delle auto di lusso, specie per quelle d’epoca, il sistema delle aste è quello che riscontra maggior successo di pubblico e anche in fatto di vendite. Per gli yacht invece l’asta rappresenta una novità specialmente per l’Europa e l’Italia nel caso specifico.

Per gli States si tratta di una metodologia di vendita già in voga da anni e che permette di mantenere sempre vivo un mercato segnato negli ultimi tempi da ribassi.

A parte i grandi yacht che vengono commissionati da magnati di tutto il mondo, imbarcazioni nuove fiammanti, di ultima generazione o con pochissimi chilometri nei motori non riescono sempre a trovare il giusto mercato, complice la crisi economica che fa spesso schizzare i prezzi alle stelle, senza tener conto delle reali quotazioni delle imbarcazioni.

Da qui nasce l’idea dell’asta di Cambi: replicare la formula della vendita all’incanto già provata con le barche d’epoca per i nuovi modelli a motore e a vela

L’idea, come chiarito dalla Cambi Auction, non va a imporsi in concorrenza per le case di brokeraggio, altro metodo tra i più usati nel settore delle grandi imbarcazioni.

A tutela dell’acquirente la casa d’aste ha stretto un rapporto di co-operazione con un pool di esperti provenienti proprio dal brokeraggio come Corrado di Majo, Alessandro Mazzoni, Aloisa Moncada di Paternò e Roberto Franzoni, tutti con pluridecennali attività nel settore.

La vendita si effettua secondo la regola dell’accettazione “as is, where is”, ossia si compra lo yacht nello stato in cui sono al momento della vendita: per questo è possibile visionarli e verificare le imbarcazioni prima di fare l’offerta, da modulare in base alle richieste del venditore e alle caratteristiche che si sono riscontrate di persona.

Sul sito della casa d’asta www.cambiaste.com è possibile sfogliare il catalogo con le foto e le schede delle imbarcazioni in vendita: un modo nuovo per chi volesse diventare proprietario dello yacht dei sogni.