Cantine Aperte 2018: l’evento dedicato agli amanti del vino
L’iniziativa Cantine Aperte 2018 giunge alla sua 26esima edizione e come ogni anno l’evento dedicato agli amanti del vino ha un programma fittissimo di appuntamenti per i wine lovers e non solo: degustazioni e iniziative imperdibili, ecco il programma, le date e tutto quello che c’è da sapere su Cantine Aperte 2018
Torna Cantine Aperte 2018, l’evento dedicato agli amanti del vino che come ogni anno ha un ricco programma. L’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino giunge alla sua 26esima edizione e celebra l’eccellenza italiana da Nord a Sud con degustazioni e percorsi enogastronomici alla scoperta dei sapori per i quali l’Italia è una delle nazioni leader nel mondo. Scopriamo insieme nel dettaglio le date e le curiosità di questa manifestazione tutta dedicata ai wine lovers e non solo.
Le date di Cantine Aperte 2018
[facebook code=”https://www.facebook.com/MTVinoItalia/photos/a.10151216779803081.488406.313254898080/10156488951363081/?type=3&theater”]
Le date di Cantine Aperte 2018 da tenere a mente sono sabato 26 e domenica 27 maggio. Come ogni anno, l’evento enoturistico più celebre e prestigioso in Italia si tiene nell’ultimo weekend di maggio e saranno tantissime le cantine socie del Movimento Turismo del Vino che per l’occasione apriranno le porte al pubblico presentando le loro bottiglie più pregiate in abbinamento con piatti tipici di ogni territorio. Il successo dell’iniziativa è andato crescendo di anno in anno e anche per il 2018 ci si aspettano grandi numeri, anno del cibo e del vino nel mondo indetto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Cantine Aperte 2018: cosa ci aspetta
[facebook code=”https://www.facebook.com/MovimentoTurismoVinoToscana/photos/a.133858786737714.2602.131946520262274/722539794536274/?type=3&theater”]
Le cantine che hanno aderito all’iniziativa sono tantissime e si trovano in tutte le regioni italiane. Il programma dell’evento prevede pranzi e cene con degustazioni a base di piatti tradizionali, ma anche cooking show e incontri sul tema organizzati nei due giorni della manifestazione.
Se volete visitare le più belle cantine della Toscana, tra le più famose a livello mondiale, questa è l’occasione perfetta: l’edizione di Cantine Aperte ha come tema e titolo “Gustiamo il Bello della Toscana” e per l’occasione le cantine più famose potranno mostrare a modo loro le bellezze del loro territorio e delle loro produzioni agli ospiti in visita. Tanti i tesori più o meno noti della Toscana che le aziende ci faranno scoprire durante l’evento, dalla Botte a Uovo in Legno alla Grande Trebbia a Fermo, fino alle degustazioni sulla terrazza da cui Leonardo dipinse la Monnalisa.
Anche le migliori cantine della Lombardia apriranno le loro porte, sparse in tutte le principali provincie produttrici, ma sono numerosissime le aziende che hanno aderito all’iniziativa in tutta Italia, dall’Abruzzo alla Calabria, dalla Basilicata al Lazio, dal Piemonte alla Sicilia, dall’Emilia Romagna al Friuli Venezia Giulia, dall’Umbria alla Puglia e troverete l’indicazione puntuale di ognuna sul sito ufficiale di Movimento Turismo Vino.
Cantine Aperte a Borgo La Caccia
Anche Borgo la Caccia parteciperà all’edizione 2018 di Cantine Aperte. Il 27 maggio, con il patrocinio del Comune di Pozzolengo, apre le porte della sua tenuta con numerose attività per far conoscere i prodotti dell’azienda.
Qui sarà possibile assaggiare i vini, scoprire i segreti della vinificazione oltre a partecipare a una vera e propria caccia al tesoro tra i vigneti della tenuta. Spazio anche ai più piccoli che potranno giocare e divertisti con i gonfiabili e l’animazione presente.
Il Borro a Cantine Aperte 2018
Quale miglior modo per scoprire la storia che si racchiude dietro a ogni singola bottiglia se non visitando le cantine? Domenica 27 maggio, in occasione di Cantine Aperte 2018, sarà possibile visitare la tenuta de ‘Il Borro’ e assaggiare i vini biologici Pian di Nova 2015 e Rosé del Borro 2017.
Dopo la degustazione, accompagnata da prodotti del luogo, sarà possibile passeggiare nelle cantine in un percorso che unisce architettura e storia e scoprire l’antico Borgo Medievale, cuore pulsante della tenuta.