Carnevale 2015: i luoghi più belli e segreti dove festeggiare in maschera

02/02/2015

Un viaggio alla scoperta dei balli in maschera in programma per il Carnevale 2015, dal più classico e ambito Ballo del Doge agli eventi più folkloristici in cima alle Alpi

Carnevale 2015: i luoghi più belli e segreti dove festeggiare in maschera

Siamo prossimi al Carnevale 2015 ed è tempo di scoprire i luoghi dove si tengono i balli in maschera più belli ed esclusivi o le feste da non perdere, per sentirsi ancora una volta bambini. Quando si pensa ai balli in maschera di Carnevale, si ha in mente una meta per eccellenza che è Venezia: la città sulla Laguna non è la sola a offrire eventi esclusivi ma è di certo la più famosa. In giro per il mondo si possono trovare feste in maschera dove sfoggiare costumi lussuosi e respirare l’atmosfera speciale della festività più pazza dell’anno.

Tutto il mondo si prepara a festeggiare il Carnevale: ogni Paese e nazione ha un suo luogo simbolo che incarna al meglio il fascino di questa festa. Per l’Italia (e non solo), oltre al Carnevale di Viareggio e ai suoi carri, la meta più ambita è Venezia, dove è possibile partecipare a varie feste private in maschera, ma la più esclusiva rimane sempre quella del Ballo del Doge. L’edizione 2015 raggiungerà il culmine il 14 febbraio, a Palazzo Pisani, a partire dalle 20.30.

Venezia

Per quest’anno, il tema è Cupid in Wonderland: il programma prevede il cocktail di benvenuto e una cena nelle diverse sale del Palazzo: si prosegue con intermezzi di performance artistiche, musiche e danze che andranno avanti nella discoteca privata fino a tarda notte. Il dress code prevede obbligatorio il costume d’epoca, da farsi fare su misura o da affittare nel celebre Atelier Antonia Sautter, dove scegliere tra oltre 1500 costumi d’epoca con collezioni completamente rivisitate dalla creatività e fantasia dell’ideatrice dell’evento. Assolutamente vietati telefoni e macchine fotografiche, per garantire il massimo della privacy.

carnevale tenerife 17

Per chi cerca qualcosa di diverso dal solito, è meglio far rotta verso il Carnevale di Tenerife, in programma dall’11 al 22 febbraio 2015. Grazie al clima caldo e a temperature quasi estive, le sfilate di carri e le feste assumono un’aria quasi tropical tanto da richiamare il Carnevale di Rio de Janeiro. Anche qui si tiene il concorso delle scuole di samba, l’elezione della Regina del Carnevale: momento da non perdere è “L’Entierro de la Sardina”, la sepoltura della sardina, che chiude ufficialmente le feste.

Carnevale Sauris

Dal caldo al freddo con il Carnevale di Sauris che il 14 febbraio 2015 vedrà il suo culmine con “La Notte delle Lanterne” durante la quale le antiche maschere intagliate nel legno fanno il giro del paese, inoltrandosi nel bosco per un suggestivo percorso notturno. Per partecipare è obbligatorio essere mascherati in modo da non essere riconoscibili: a illuminare il tutto ci sono le lanterne che tutti gli spettatori possono noleggiare, seguendo le tracce degli antichi spiriti.

Rudolfina Redoute 25

Se volete invece rivivere il fascino dei tempi antichi, tappa d’obbligo fuori dai confini è Vienna , anche solo per scoprire i luoghi più belli della città, con l’imperdibile ballo Rudolfina-Redoute che quest’anno si terrà il 16 febbraio 2015: il più antico e tradizionale evento in maschera dove è d’obbligo il vestito d’epoca con tanto di maschera. Sono le donne a scegliere il compagno con cui danzare, alla cieca: solo a mezzanotte si possono togliere le maschere.