Carnevale 2018 a Venezia: le feste più esclusive dove non mancare

05/02/2018

Come ogni anno il Carnevale di Venezia attira turisti e curiosi da tutto il mondo, ma quali sono gli eventi più esclusivi a cui partecipare per l’edizione 2018 nei palazzi storici più sfarzosi della città? Ecco le date da segnare e tutti i dettagli sulle feste in maschera più sofisticate che scandiscono i giorni del Carnevale di Venezia 2018

Carnevale 2018 a Venezia: le feste più esclusive dove non mancare

carnevale venezia 2018

Tante le feste esclusive organizzate per il Carnevale 2018 a Venezia, uno degli eventi più importanti in Italia e di certo uno dei più attesi, capace come pochissimi altri di attirare turisti da tutto il mondo. Avete tempo fino al 13 febbraio, giorno in cui si festeggia il Martedì Grasso, per vivere la magia della laguna vestita a festa e per partecipare agli eventi che si stanno susseguendo nei suoi antichi palazzi: quest’anno il tema generale delle feste in maschera è il gioco in tutte le sue accezioni artistiche e creative.

Il Ballo del Doge

Venoce Carnival: the "Doge dance"
Evento simbolo del Carnevale a Venezia, il Ballo del Doge arrivato alla sua 25° edizione si svolgerà sabato 10 febbraio, come sempre all’interno dei saloni del Palazzo Pisani Moretta. Lo storico palazzo sul Canal Grande, sede di tutte le edizioni del celebre ballo in maschera, riaprirà i battenti per l’evento più importante del Carnevale di Venezia che quest’anno sarà animato da 100 artisti. L’evento curato dalla stilista Antonia Sautter ha il titolo “Rebirth & Celebration” e si svolgerà su tre piani: al piano terra sarà celebrato il tema della Rinascita, al primo piano quello del Tempo fuggevole da dedicare alla ricerca della bellezza e al secondo piano il tema del Piacere sarà centrale.

The Official Dinner Show and Ball

The Official Dinner Show and Ball carnevale venezia 2018
Tutte le sere dal 2 al 14 febbraio torna il The Official Dinner Show and Ball presso il maestoso palazzo Ca’ Vendramin Calergi che si affaccia sul Canal Grande, uno dei luoghi più fastosi ed esclusivi di Venezia dove visse Richard Wagner. La serata comprende cena con spettacolo dal vivo: il ricco menù curato dagli chef del Ristorante Wagner sarà servito mentre potrete assistere alle performance artistiche dei Nuart, un cast internazionale composto da ballerini, musicisti, artisti e attori che renderanno unica ogni serata.

Il Gran Ballo Mascheranda

Il Gran Ballo Mascheranda
Il Gran Ballo Mascheranda giunge per il 2018 alla sua ventesima edizione e si svolgerà domenica 11 febbraio dalle 20.30 all’interno di Palazzo Pisani Moretta. L’evento, nato 20 anni dal genio di Gualtiero Dall’Osto, professionista dell’arte della maschera noto a livello mondiale, vedrà la presenza come sempre di ospiti da tutto il mondo, venuti per ballare, divertirsi e ovviamente sfoggiare le maschere più sofisticate e preziose.

Il Ballo Tiepolo

ballo tiepolo carnevale venezia 2018
Per il celebre Ballo Tiepolo che si svolge sempre nel maestoso Palazzo Misani Moretta la data da segnare è l’8 febbraio, dalle 20 alle 1.30. Per questo evento internazionale il dress code impone un costume d’epoca, che sia raffinato e adeguato allo sfarzo e alla magia degli ambienti del palazzo. Gli ospiti potranno godere del fascino di una festa di Carnevale settecentesca nei ricchi saloni adornati da artisti veneziani del calibro di Giambattista Tiepolo e Jacopo Guarana. Sarà servito un ricco aperitivo e una cena placé formata da quattro portate, vini compresi, curate da uno chef stellato. Non mancheranno performance di ballerini, cantanti lirici e un’orchestra classica.

Minuetto con cena di Gala al Ridotto

Minuetto con cena di Gala al Ridotto
Il 3 e il 10 febbraio 2018 vi aspetta anche una cena di gala imperdibile, un evento il cui cuore è un autentico ballo in maschera in presenza di un maestro di danza che insegnerà agli ospiti dopo cena i passi dei balli tipici del ‘700 e dell’800, tra cui il celebre minuetto, la contraddanza e il valzer. La serata sarà animata da un ensemble barocco che suonerà musica dal vivo, mentre la cena comprende quattro portate, vini inclusi e un cocktail di benvenuto. Il tutto nella cornice del Ridotto, la sala che oggi appartiene all’Hotel Monaco & Grand Canal, dove Giacomo Casanova faceva all’epoca le sue conquiste.