Castelli reali, i più belli e sontuosi d’Europa
Un viaggio tra i castelli reali più belli d'Europa, da quelli più famosi come il Palazzo dei Principi a Monaco, a quelli più caratteristici come il Castello di Valduz nel principato del Liechtenstein
Ancora oggi, le famiglie reali suscitano l’ammirazione dell’opinione pubblica, essendo conosciute per il loro fasto, e risiedendo spesso in sontuosi castelli, dimore o immobili di lusso. Riscopriamo insieme i dieci principali palazzi reali del Vecchio Continente.
Il Palazzo del Principe a Monaco
Uno dei più famosi è il Palazzo dei Principi a Monaco: costruito come una fortezza nel XII secolo, oggi è la residenza ufficiale del Principe Alberto II, sovrano del Principato. Il lussuoso palazzo, simbolo internazionale del glamour, si erge sulla Rocca di fronte al mare della Riviera Francese. Qui visse la mitica stella del cinema, Grace Kelly, dopo aver sposato il Principe Ranieri III.
Il Palazzo reale di Madrid
La residenza ufficiale del re di Spagna Juan Carlos I e della sua famiglia è il Palazzo Reale di Madrid. L’edificio è una sontuosa dimora costituita da 3418 stanze ed è il palazzo reale più grande in Europa. L’esterno si ispira al Louvre di Parigi ed è in stile tardo barocco italiano, mentre gli ambienti interni sono appartamenti di pregio sfarzosamente decorati.
Drottningholm Palace a Stoccolma
Appena fuori dal centro di Stoccolma, si erge lo splendido palazzo di Drottningholm: risalente al XVII secolo, è il palazzo reale meglio conservato della Svezia e la residenza permanente della famiglia reale.
E’ stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO, anche grazie al bellissimo padiglione cinese e al teatro perfettamente conservato del XVIII secolo.
Marselisborg Palace in Danimarca
Marselisborg Palace è uno dei palazzi della famiglia reale danese. La casa di pregio è particolarmente amata dalla regina Margrethe II di Danimarca che la usa come residenza estiva dal 1967. Il palazzo è circondato da un parco di 32 acri, progettato dall’architetto L. Christian Diedrichsen in stile inglese. I giardini sono caratterizzati da ampi prati circondati da alberi, laghetti e roseti. Quando la regina e la sua famiglia risiedono nel palazzo, a mezzogiorno si svolge la cerimonia del cambio della guardia.
Il castello di Vaduz
Nel minuscolo principato del Liechtenstein, racchiuso tra la Svizzera e l’Austria, c’è il castello di Vaduz, residenza del principe Hans-Adam II. Il castello domina dall’alto la città omonima, e dalle sue mura si può ammirare lo splendido panorama della valle del Reno, delle montagne e dei boschi del principato. La dimora è molto antica, con una storia di oltre 700 anni, e dal 1938 è la residenza ufficiale del Principe.
Palazzo reale di Laeken
Il Castello di Laeken, nei sobborghi di Bruxelles, è la residenza della famiglia reale del Belgio che utilizza il Palazzo Reale di Bruxelles solo per le cerimonie ufficiali. Questo splendido castello, in stile tardo barocco, è immerso nel verde di un meraviglioso parco, che è un vero scrigno di meraviglie tra cui il Padiglione Cinese e le straordinarie cupole di vetro e ferro delle Serre reali.
Castello di Berg a Colmar-Berg , Lussemburgo
Sebbene la residenza ufficiale del Granduca del Lussemburgo sia il Palazzo Granducale nella città di Lussemburgo, la nobile famiglia preferisce risiedere nel Castello di Berg a Colmar-Berg, acquistato dal Granduca nel 1845.
Palazzo reale di Oslo
Il Palazzo Reale di Oslo in Norvegia, costruito nel 1824, e è la residenza ufficiale della famiglia reale norvegese. Dopo il recente restauro, il palazzo mostra una facciata classica che si apre sulla grande piazza circolare ed è immerso nel cuore dello Slottsparken, uno dei parchi cittadini più belli di tutta Oslo.
Buckingham Palace
Una delle residenze reali più famose al mondo, Buckingham Palace è la dimora ufficiale londinese della Regina d’Inghilterra. In origine era la casa del duca di Buckingham, di cui conserva ancora il nome, ma fu in seguito acquisita da Giorgio III per la sua Regina nel 1762. Il palazzo si compone di 775 stanze, tra cui 19 stanze di rappresentanza, 52 camere da letto principali, 188 camere per la servitù, 92 uffici e 78 bagni.
La stanza più grande è la sala da ballo, i cui soffitti sono alti più di 13 metri.
I giardini si estendono per 40 acri intorno alla residenza e ospitano circa 30 diverse specie di uccelli e più di 350 tipologie di fiori selvaggi, alcuni estremamente rari.
Il castello di Windsor
Concludiamo questa rassegna di dimore reali con un altro palazzo della regina d’Inghilterra, il Castello di Windsor, nella contea inglese del Berkshire, il più grande castello abitato del mondo. Il castello ha una storia molto antica, risalente a quasi a 1000 anni fa, e si estende su un’area di quasi 11 ettari. Al suo interno, i magnifici Appartamenti di Stato sono arredati con alcune tra le più belle opere d’arte della Royal Collection, tra cui dipinti di Rembrandt, Rubens, Canaletto e Gainsborough.