Caviale: tutto quello che devi sapere sul cibo più pregiato al mondo
Il caviale è uno degli alimenti più costosi e più amato per il menù delle feste
Forse non tutti sanno che l’Italia è fra i più importanti produttori di caviale al mondo, e che dal 1998 con la convenzione di Washington lo storione è stata dichiarata una specie protetta, e la sua sopravvivenza è stata resa possibile solo grazie agli allevamenti in acquacoltura. My Luxury oggi vi racconta curiosità e particolarità sul cibo più pregiato al mondo, che mettiamo in tavola nelle occasioni speciali.
Il caviale
Il caviale è un cibo raro e costoso, che si ottiene attraverso il trattamento e salatura delle uova dello storione. Formato quindi da piccoli grani morbidi di 2-4 millimetri di diametro dal gusto delicato, è di un colore compreso tra il grigio scuro e il bianco bluastro, anche se esiste il caviale rosso che è ottenuto, anzichè dallo storione, dalle uova di salmone.
Come si conserva
Il caviale va conservato al freddo, tra -2°C e +2°C, in frigo e non assolutamente in freezer, e va servito subito appena prelevato dallo stesso.
Come si serve
Il caviale è un alimento perfetto da portare in tavola anche durante le festività, che va servito nell’apposito portacaviale che ha un comparto per il ghiaccio. In assenza di un portacaviale va servito su un piatto arricchito da ghiaccio finemente tritato. Il cucchiaino per degustarlo deve poi essere rigorosamente in osso, corno, madreperla o legno, evitando i materiali metallici che possono alterarne il sapore.
Come si degusta
Il caviale, soprattutto se si tratta di caviale pregiato, va gustato da solo in modo da poter apprezzare tutte le sue caratteristiche, in alternativa, è possibile accostarlo a cibi contenenti amidi leggeri. Per un aperitivo si può servire posizionato su piccoli tortini di grano saraceno oppure su pane tostato appena tiepido e spalmato con burro non salato. Altra idea consiste nel riempire la metà di una patata tiepida cotta al vapore con la sua pelle a cui si scaverà un piccolo foro. L’importante è ricordare che il caviale non va mai accompagnato dal limone. Per quanto rigurda le bevande migliori da abbinare al caviale, si può scegliere tra una vodka premium o uno champagne extra secco.
Il più costoso
La qualità più pregiata di caviale è l’Almas, parola che significa “diamante” in russo. Al prezzo di 40 mila euro è possibile acquistare le uova dello Storione Beluga pescate nel Mar Caspio.
Il prezzo del caviale viene comunque stabilito a seconda di 4 livelli di qualità, ma in generale più chiaro è il colore delle uova e maggiore sarà il pregio. I gradi di colorazione vanno dallo 0 (colore più scuro), allo 000 (tono chiaro), che è anche il caviale più costoso ed è chiamato “Royal Caviar”.
Caviale russo o caviale italiano?
Le varietà classiche di caviale provenienti dalla Russia e dall’Iran sono il Beluga, l’Oscietra, e il Sevruga. Il caviale di produzione italiana è il Calvisius e il Caviar de Venise.