Chanel presenta la mostra ‘La donna che legge’ a Venezia [FOTO]

23/09/2016

E' uno degli eventi da non perdere del 2016: Chanel presenta la mostra 'La donna che legge' a Venezia. Scoprite con noi tutti i dettagli!

Chanel presenta la mostra ‘La donna che legge’ a Venezia [FOTO]

E’ la notizia che nei giorni scorsi ha attirato l’attenzione non solo dei media, ma anche degli appassionati d’arte e dei fashion lovers: Chanel presenta la mostra ‘La donna che legge’ a Venezia. Si tratta di un evento straordinario che fa parte del progetto “Culture Chanel”, un percorso articolato in più tappe – di cui questa è la settima – dedicato ai diversi aspetti della vita e dell’opera di Gabrielle Chanel, una figura fondamentale nella formazione dell’estetica del ‘900.
L’esposizione, inaugurata lo scorso 17 settembre a Ca’ Pesaro, sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, sarà aperta al pubblico fino all’8 gennaio 2017 e costituisce l’occasione per conoscere da vicino la poliedrica personalità della leggendaria stilista, attraverso le sue letture e i suoi interessi: ecco qualche anticipazione di ciò che potrete scoprire!

Settembre 2016 sarà ricordato nella storia della città lagunare come il mese di Chanel. Perché, a pochi giorni dall’apertura della seconda boutique italiana dedicata ai profumi e alla bellezza della Maison guidata da Karl Lagerfeld, Chanel presenta la mostra ‘La donna che legge’, sempre a Venezia. Si tratta di un evento memorabile perché per la prima volta viene svelata la biblioteca privata di Mademoiselle Chanel. Ne emerge il ritratto di una fervida lettrice, influenzata dalle principali correnti letterarie del ventesimo secolo e a sua volta musa ispiratrice di intellettuali e artisti, tra cui Jean Cocteau, che disegnò alcuni ritratti della stilista.

Articolata in quattro sezioni, la mostra presenta non solo i libri di Gabrielle Chanel, ma anche testimonianze della sua vita e delle relazioni che contribuirono a sviluppare il suo gusto, oltre che fotografie, quadri, disegni e oggetti d’arte provenienti dalla sua abitazione. A completare il tutto, infine, anche un guardaroba di creazioni firmato da Karl Lagerfeld, che riprende il vocabolario estetico ideato dalla stilista. Perché Chanel è celebre ancor oggi per aver consegnato al mondo la più amata It Bag della storia della moda e altre incredibili creazioni, ma soprattutto per aver creato uno stile senza tempo.
La rassegna si apre con un appunto autografo di Gabrielle: si tratta di un passaggio tratto dal romanzo del 1856 di Gustave Flaubert ‘Madame Bovary‘, per l’occasione eccezionalmente esposto nella sua versione manoscritta. I libri giocarono infatti un ruolo fondamentale nell’operato di Mademoiselle Chanel: le foto esposte mostrano la biblioteca del suo appartamento in rue Cambon, con gli scaffali che occupano tutte le pareti. Oltre a Flaubert i grandi classici come Soflocle, Virgilio, Shakespeare, Rebalais, ma anche autori più moderni come Proust, Rilke, Mallarmé e tanti altri. Una passione costante e intensa, che la stilista raccontò di aver sviluppato già nell’infanzia e che negli anni crebbe anche grazie alla frequentazione di intellettuali come Max Jacob o il poeta Paul Reverdy, uno dei maggiori esponenti dell’Avanguardia francese, a cui Cocò Chanel fu legata sentimentalmente per diverso tempo. Ed è proprio grazie alla vicinanza con il vivace clima culturale dell’epoca che si deve una delle principali icone Chanel: l’etichetta dell’intramontabile profumo Chanel N° 5, ispirata ai manifesti dadaisti di Tristan Tzara.
Ma gli interessi dell’eclettica creatrice di moda non si limitarono alla poesia e all’arte: dalla sua relazione con l’imprenditore Boy Capel scaturì per esempio una grande curiosità per l’esoterismo e l’astrologia, come provano alcune importanti creazioni della Maison, in mostra a Venezia. Scorrete la nostra fotogallery e scoprite tante altre testimonianze sul profondo amore di Mademoiselle per la lettura.