Chateau Gabriel: suggestivo castello neogotico appartenuto a Yves Saint Laurent

11/11/2013

Il castello neogotico appartenuto a Yves Saint Luarent è in vendita: all'interno più di 1

Chateau Gabriel: suggestivo castello neogotico appartenuto a Yves Saint Laurent

Chateau Gabriel, è una splendida proprietà in stile neogotico risalente al 19esimo secolo che sorge sulla costa nord della Francia, più precisamente nel comune di Deauville in Normandia, all’ interno di un parco di oltre 30 ettari.
Questa dimora storica, nel 1980 è stata acquistata da Yves Saint Laurent, considerato da tutti, uno tra i più famosi ed importanti creatori di moda del XX secolo. Lo stilista infatti, aveva individuato in Chateau Gabriel, il luogo ideale dove vivere assieme al suo socio in affari e compagno Pierre Bergé, noto industriale francese.

Indubbiamente Saint Laurent, riuscì a valorizzare ancora di più questa proprietà davvero unica nel suo genere, aumentandone esponenzialmente la bellezza grazie a minuziosi lavori di ristrutturazione seguiti in prima persona così come l’accurata scelta dei materiali utilizzati.

Per capire quanta attenzione ed importanza è stata data a questa dimora di pregio, basti pensare che l’arredamento è stato affidato al noto interior designer francese Jacques Grange grande amico di Saint Laurent, che, per arredare l’intera proprietà, si è ispirato all’opera più importante di Marcel Proust: “Alla ricerca del tempo perduto”. Ogni stanza della proprietà infatti, porta il nome di un personaggio del romanzo capolavoro dello scrittore francese.

Una particolarità di questo castello neogotico è che nel corso degli anni, gli interni sono stati rinnovati e rinfrescati, ma hanno conservato le tonalità e le caratteristiche originali del periodo di costruzione.
Il castello, può essere considerato un vero e proprio museo: al suo interno sono custoditi oltre 1.200 capolavori, tra cui dipinti risalenti al XIX secolo, oggetti d’antiquariato, opere d’arte risalenti al periodo impressionista a cui vanno aggiunte pregiate sculture e ceramiche preziosissime.

Infatti, Bergè e Saint Laurent hanno costruito una delle più grandi e più importanti collezioni private di arte del mondo nel corso di circa cinque decenni, ma l’industriale francese, dopo la morte dello stilista, ha deciso di vendere la maggior parte delle opere della collezione, devolvendo il ricavato ad alcune fondazioni per la ricerca contro l’Aids.