Cheese 2017: il programma dell’evento Slow Food a Bra
Torna Cheese 2017, l’evento di Slow Food a Bra che quest’anno festeggia i suoi 20 anni. La biennale del formaggio si terrà dal 15 al 18 settembre e sono tantissime le conferenze, le degustazioni e gli eventi in programma: ecco tutto quello che c’è da sapere
Torna Cheese 2017, l’evento Slow Food a Bra che quest’anno spegne le sue prime 20 candeline, un’edizione importante quindi nel cui programma non mancano novità e appuntamenti imperdibili per gli amanti del food and drink. La biennale del formaggio si terrà da venerdi 15 a lunedì 18 settembre, un evento dedicato agli appassionati, ai tecnici del settore ma non solo: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è Cheese?
Cheese è la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità. La prima edizione fu organizzata nel 1997 dall’associazione Slow Food Italia in collaborazione con la città di Bra e d’allora ogni due anni chiama a raccolta oltre 270.000 visitatori con 300 espositori che arrivano da oltre 23 nazioni diverse.
Il tema dell’edizione 2017 sono i formaggi a latte crudo e i formaggi naturali, prodotti senza l’ausilio di fermenti industriali, argomenti che verranno trattati in conferenze, laboratori e non solo.
[npleggi id=”79005″ testo=”8 eventi gastronomici da non perdere per l’autunno “]
Cheese 2017: il programma dell’evento
Il programma di Cheese 2017 è molto ampio e parte da venerdi 15 settembre alle 14.30 con la conferenza aperta a tutti i produttori di piccola scala, ai tecnici e al pubblico interessato dal titolo “Gli Stati Generali del Latte Crudo”, occasione per spiegare perché è necessario difendere i formaggi a latte crudo, perché sono più buoni e come evitarne l’estinzione.
Una grande area tematica intitolata “Spazio Libero” sarà invece riservata ai “naturali”, non solo formaggi ma anche salumi senza nitriti e senza nitrati, vini senza solfiti e lieviti selezionati, pani con pasta madre e la birra tradizionale belga Lambic: a loro saranno dedicate conferenze aperte al pubblico e incontri fra tecnici, produttori e specialisti.
Ogni due anni a Cheese c’è un paese ospite, la cui presenza è sottolineata all’interno del Mercato e della Gran Sala dei Formaggi attraverso Laboratori del Gusto e conferenze: quest’anno tocca agli Stati Uniti, dove Slow Food ha avviato un Presidio storico, quello dei Formaggi americani a latte crudo che coinvolge produttori pronti a sfidare ogni giorno il mercato moderno. Il Laboratorio del Gusto 2017 si terrà domenica 17 alle 19, preceduto dalla conferenza Raw in the USA il 16 alle 10.30.
Ma gli eventi in programma sono davvero tantissimi, dagli appuntamenti nella Piazza della Pizza alle due Scuole di Cucina, dai Laboratori del Sigaro Toscano alle numerose conferenze di cui trovate tutte le indicazioni sul sito ufficiale.
[npleggi id=”78859″ testo=”Elior Excellence 2017: torna la terza edizione dei week-end dedicati al mondo del gusto”]