Cina: aprirà nel 2018 l’aeroporto più grande del mondo

16/03/2015

La Cina si prepara ad avere il più grande aeroporto civile al mondo con la realizzazione del nuovo terminal a Pechino, pronto per il 2018 e in grado di gestire 45 milioni di passeggeri l'anno

Cina: aprirà nel 2018 l’aeroporto più grande del mondo

Sarà la Cina ad avere il più grande aeroporto al mondo. Lo studio di architettura londinese Zaha Hadid sta lavorando con la società francese specializzata nella realizzazione di hub aerei, Adpi, per portare a termine nel 2018 il nuovo aeroporto di Pechino, capace di ospitare 45 milioni di passeggeri all’anno e arrivando, secondo le previsioni, a gestirne 72 milioni a partire dal 2025. Filtrano già alcune indicazioni su come sarà il mega aeroporto nella capitale cinese, dalla forma ai collegamenti: la costruzione si è resa necessaria perché il pur nuovo aeroporto di Pechino, completato nel 2008, sta già superando la capacità prevista.

Con la realizzazione del Bejing New Airport Terminal, la Cina potrà vantare l’aeroporto più grande al mondo, che potrebbe entrare nella lista degli aeroporti più belli ed esclusivi una volta terminato nel 2018.

Per lo studio di architettura Zaha Hadid, di stanza a Londra, è il primo progetto di tale portata su un aeroporto. A vincere il bando nel 2011 è stata l’Adp, società ingegneristica pubblica francese, proprietaria del Charles De Gaulle di Parigi, che si è rivolta allo studio per un progetto che unisse tecnologia e design. A contribuire al progetto ci saranno anche Buro Happold, Mott Macdonald ed EC Harris.

Il nuovo terminal rappresenterà “un hub chiave all’interno della rete di trasporto e un catalizzatore per lo sviluppo economico della regione”, come evidenziano i creatori nel comunicato stampa.

L’aeroporto sarà costruito nel distretto di Daxing, periferia sud della capitale, opposto a terminal già in funzione dal 2008. Dai primi dettagli emersi dalla nota dello studio d’architettura, avrà sei piste per l’aviazione civile e una per i velivoli militari. Con una forma di stella marina, sarà “sostenibile e avrà un centro di trasporto integrato con collegamenti diretti a servizi ferroviari locali e nazionali, tra cui la rete Gaotie ad alta velocità”.

Il progetto prevede la realizzazione di un layout definito “adattabile” dai suoi creatori, in grado cioè di adattarsi al flusso del traffico aereo giorno per giorno. Secondo i calcoli, oltre a gestire 45 milioni di passeggeri l’anno, potranno transitare dall’hub 2 milioni di merci e 620mila voli annui.

La costruzione di un nuovo e mastodontico aeroporto a Pechino arriva a distanza di sette anni dalla conclusione del terminal di Pechino, realizzato nel 2008 dalla Foster&Partners. Il traffico aereo si è sviluppato con ritmi forsennati negli ultimi anni, come dimostrano anche voli in jet privati diretti ai resort delle Maldive solo per i clienti cinesi. Con il Bejing New Airport Terminal, tutti i problemi del traffico aereo dovrebbero essere sistemati, almeno per i prossimi anni.