Collezionismo: il libro più grande al mondo
Arriva in vendita il libro più grande del mondo, Earth Atlas, atlante da 120 chili, realizzato dalla Millenium House e stampato in sole 31 copie e ora in vendita per 100mila dollari
Stanchi dei soliti libri? Se cercate un pezzo unico per la vostra biblioteca ora potete acquistare Earth Platinum, il libro più grande del mondo firmato dal colosso editoriale australiano Millennium House. Dopo un lungo lavoro di quattro anni, il libro, un atlante, è stato terminato: prodotto in edizione limitata a sole 31 copie, ora è in vendita, al prezzo di 100mila dollari. Tra gli acquirenti maggiormente interessati ci sono già biblioteche e archivi, ma anche i primi collezionisti, alcuni dal Medio Oriente che hanno già prenotato la loro gigantesca copia.
Earth Platinum straccia il record dell’atlante più grande del mondo, l’atlante Klencke che per secoli ha detenuto il titolo. Realizzato nel 1660, fu dato in dono a Carlo II d’Inghilterra e fino a oggi era il più grande.
Millennium House ha voluto sfidare lo storico atlante con un’opera non solo dalle enormi dimensioni, ma con dettagli e particolari di altissimo livello scientifico.
Pur non essendo il più costoso al mondo, è di certo un libro che farà gola ai collezionisti.
Parlando di dimensioni, quelle del nuovo libro dei record sono 1,8 x 2,78 metri con un peso complessivo di 120 chili su un totale di 128 pagine fotografiche: solo 31 copie sono state realizzate e una è già esposta presso la Galleria Atlea a Mayfair, Londra.
C’è anche una parte d’Italia in questo libro colossale: è stata infatti l’italianissima Litorama a stampare il mega atlante, una scelta fatta da Gordon Cheers, manager director della casa editrice autraliana Millenium House.
Rilegata a mano dalla Legatoria LEM, ultima acquisizione del gruppo Litorama e unica al mondo a possedere una linea di cartonato in grado di arrivare alla dimensione di 50×70 cm per 10 cm di spessore, in realtà tutte le fasi della sua realizzazione hanno chiesto grandi sforzi e competenze.
Ci sono voluti 88 cartografi, 24 fotografi e un team enorme di scienziati, informatici, artisti, geografi, per quasi 4 anni di lavoro. Oltre a mappe e fotografie dettagliate, sono state inserite anche alcune notizie molto particolari, come le sedi dove si trovano alcuni relitti di navi.
Per avere le proporzioni basti pensare che le grandi fotografie che riempiono le pagine sono state ottenute assemblando più di mille immagini singole.
Non è una prima assoluta per il mondo dei collezionisti, abituati a dimensioni bizzarre anche per le riviste, ma di certo è un record: se desiderate avere un libro davvero da collezione e soprattutto avete lo spazio per esporlo, avete trovato quello che fa per voi.