Come arredare Casa con Mobili e Complementi Vintage: 5 suggerimenti per un Interior Design unico!

Sofia Gusman
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta di linguaggi e tecniche del giornalismo
19/02/2023

Il fascino senza tempo dei mobili vintage sta riscuotendo sempre più successo nell'arredamento e decorazione d'interni. Scopriamo quali sono i vantaggi di scegliere pezzi d'epoca, quali sono i più gettonati ma soprattutto come far dialogare armonicamente design contemporaneo e vintage...

Come arredare Casa con Mobili e Complementi Vintage: 5 suggerimenti per un Interior Design unico!

Negli ultimi anni il design d’epoca è diventato una tendenza sempre più popolare per l’arredamento e la decorazione della Casa e, i Mobili vintage, la scelta più gettonata dagli amanti di un interior design originale e unico.

Arredamento Vintage: dal Art Nouveau alla serialità

La storia del design d’epoca viene fatta partire dal XIX secolo con la nascita degli Stili Art Nouveau e Art Déco e continua nel XX con l’esplosione del Modernismo e della scuola Bauhaus, due correnti che hanno spostato l’attenzione da un’estetica opulenta e raffinata a un design semplice e funzionale. Ma con gli anni ’50 e ’60 le cose cambiano completamente, l’introduzione di materiali più economici come la plastica, porta alla produzione di massa: la serialità diventa la norma. Nonostante questa rinuncia all’unicità, i pezzi prodotti in quel decennio restano iconici, come la sedia Eames o la poltrona Barcelona, il loro design è ancora considerato di pregio unico!

vintage

LEGGI ANCHE: La Sedia di Design più imitata di sempre. Scopri se ce l’hai in Casa…

Mobili e Complementi d’arredo Vintage tra unicità e sostenibilità

Negli ultimi anni, l’interesse verso il design d’epoca è stato alimentato da due fattori, oltre al desiderio infatti di un design unico e originale, a spingere gli interior lover verso la scelta di Mobili e complementi vintage, è stata la crescente consapevolezza ambientale accompagnata dalla voglia di ridurre l’impatto dell’industria dell’arredamento. Molti consumatori sono interessati a mobili che durano a lungo e che possono essere riparati, e i mobili d’epoca offrono spesso queste caratteristiche. In questo articolo esploreremo dunque la tendenza del design d’epoca e come i mobili vintage stiano diventando una scelta sempre più popolare per coloro che cercano un’alternativa originale ma anche sostenibile all’arredamento moderno…

Quali sono le tipologie di Mobili e Complementi Vintage più gettonate degli ultimi anni

Negli ultimi anni l’arredo vintage ha ottenuto un successo strepitoso ma ci sono alcuni pezzi più di altri che hanno spopolato tra agli amanti del design d’epoca. Di seguito solo alcuni esempi di mobili vintage tornati di moda…

  • Poltrone e divani in stile anni ’50: mobili d’epoca in tessuto o pelle dalle forme morbide e arrotondate, come la celebre sedia Egg di Arne Jacobsen o la poltrona Papa Bear di Hans J. Wegner.
  • Scrivanie e librerie in stile industriale: mobili in metallo e legno grezzo, spesso ispirati a vecchi magazzini e fabbriche.
  • Tavoli da pranzo in stile scandinavo: tavoli in legno massello dalle linee essenziali, spesso in abbinamento a sedie dallo stesso stile.
  • Credenze e madie in stile anni ’60 e ’70: mobili dalle forme geometriche e dai colori accesi, spesso con superfici laccate o in vetro.
  • Lampade da terra e da tavolo in stile Art Nouveau: lampade con forme sinuose e decorazioni floreali, spesso in vetro colorato o metallo.
  • Specchi in stile barocco: specchi dalle cornici elaborate e decorative, spesso in legno dorato o argentato.
  • Mobili da bar in stile Art Deco: mobili per la zona living dalle forme sinuose e dai colori brillanti, spesso con superfici in vetro o specchio.
poltrona vintage
La poltrona Papa Bear di Hans J. Wegner

Tutti i vantaggi della scelta Vintage…

Ci sono diversi vantaggi nell’acquisto di mobili vintage, come già accennato non parliamo solo dal punto di vista decorativo, questo arredo infatti ha uno stile unico e senza tempo, ma ci riferiamo anche a Qualità, Sostenibilità e Valore.

I mobili d’epoca sono spesso costruiti con materiali di alta qualità e lavorati con una cura artigianale che non si trova facilmente nei mobili moderni. Sono fatti per durare insomma. L’acquisto di mobili vintage è quindi anche una scelta sostenibile, proprio la loro longevità permette infatti di risparmiare sulla produzione di nuovi oggetti o quantomeno rimandarla, così da evitare sprechi di energia e inquinamento. Ma c’è un ulteriore vantaggio da non sottovalutare: il Valore di un pezzo d’epoca. Se acquisti un mobile vintage, il suo prezzo tenderà ad aumenterà e tu potresti trovarti nel giro di pochi anni a custodire un vero tesoretto.

Vintage e Moderno come far dialogare i due Stili creando un ambiente raffinato e originale

Abbinare mobili d’epoca a elementi più moderni può creare un look eclettico e interessante per la tua casa, perfettamente in linea con la nuova tendenza massimalista. Bisogna stare solo attenti a rendere armonico questo “effetto Bazar”, i rimandi e le scelte devono essere chiare e il fil rouge deve essere sempre rispettato. Come riuscire dunque a creare un ambiante coerente in cui presente e passato dialogano e si mescolano senza dichiararsi guerra? Ecco alcuni consigli pratici per creare un arredamento di successo con i mobili d’epoca…

LEGGI ANCHE: Addio Minimalismo il Trend 2023 è il Massimalismo: 8 regole per arredare nel nuovo Stile

vintage

Partiamo col suggerirti di trovare un punto di contatto tra i mobili d’epoca e gli elementi moderni. Ad esempio, potresti abbinare una credenza in stile vintage a un tappeto moderno o a un lampadario dal design contemporaneo. In questo modo, stai creando un equilibrio tra elementi diversi. Utilizza inoltre colori neutri come il bianco, il grigio e il nero, è infatti più facile incorporare così i mobili vintage senza creare un look troppo confusionario. Un mobile vintage dalle forme elaborate o dai colori accesi risalterà di più su uno sfondo neutro.

Usa i contrasti: gli elementi moderni e quelli vintage si possono anche bilanciare giocando sui contrasti. Ad esempio, potresti abbinare una poltrona in stile Mid-Century a un divano moderno, oppure una lampada Art Deco a una scrivania minimalista in metallo. Utilizzando questi contrasti, potrai creare un look dinamico e interessante. I complementi d’arredo possono fare la differenza quando si cerca di creare un armonia tra elementi moderni e vintage. Ad esempio, potresti scegliere cuscini, tende o coperte di tessuti moderni che creano un contrasto con un divano d’epoca in velluto.

Ultimo ma non meno importante, quando si abbinano mobili d’epoca a elementi moderni, è fondamentale considerare la funzionalità. Ad esempio, se hai una scrivania in stile vintage, potresti abbinarla a una sedia da ufficio moderna per una maggiore comodità e funzionalità. In generale, l’abbinamento tra mobili vintage e elementi moderni richiede una certa dose di creatività e fantasia, ma seguendo i nostri consigli, siamo certi che potrai creare un arredamento davvero unico e personale con una certa facilità!