Come degustare il caffè, tutti i segreti

22/09/2017

Il caffè è un piacere, ma non tutti sanno che esistono dei segreti su come degustare il caffè nel modo giusto. Questa antica bevanda è, infatti, una delle più diffuse al mondo e sono tantissime le sue varianti da apprezzare. Se siete curiosi di sapere come degustare il caffè e tutti i segreti degli esperti, ecco la guida che fa per voi.

Come degustare il caffè, tutti i segreti

Come degustare il caffè? Chissà, forse qualche volta vi siete chiesti se, al pari del vino, anche il caffè viene degustato e valutato. La risposta è sì, esistono delle regole per degustarlo ed esiste anche una scheda di degustazione del caffè ad appannaggio degli esperti, che possono così giudicare tecnicamente il prodotto. Ma quali sono i consigli su come degustare il caffè? Ecco qualche segreto svelato dagli esperti che possiamo rubare e fare nostro.

Gli strumenti adatti per degustare il caffè

Il primo dei segreti su come degustare il caffè senza errori è relativo agli strumenti impiegati. Infatti, il caffè deve essere versato all’interno di una tazza di ceramica bianca, non porosa, o in alternativa all’interno di una tazzina di vetro. La tazza dovrà essere molto calda e i bordi non troppo doppi, per facilitare il sorseggiamento.

Gli esperti degustano il caffè con uno specifico cucchiaio in metallo, prendendo un sorso dalla tazza (quella da assaggio è un po’ più ampia della normale tazzina da caffè che vediamo al bar ndr) e sorbendolo in maniera rumorosa. Eh sì, perché per quanto poco elegante sia il rumore del risucchio, è proprio questo il modo giusto di degustare il caffè.

Valutare l’aspetto del caffè

Ogni degustazione che si rispetti, mira a valutare il primis l’aspetto del prodotto. Ma come capire se il caffè è buono? Per prima cosa, occorre valutare il colore della crema che si crea nella parte superiore, che deve andare dal noce al marrone testa di moro. Nel caso in cui la crema sia tigrata, allora con ottime probabilità siete davanti ad un ottimo caffè. Importante è anche considerare la presenza o meno delle bollicine sulla crema, che devono essere piccole e omogenee.
[npleggi id=”79345″ testo=”Come degustare il caviale”]

Valutare l’aroma del caffè

A seconda della qualità di caffè, dal tipo di tostatura e da altre variabili tecniche, si avrà un aroma molto diverso da caffè a caffè. Per degustare il caffè al meglio, spostate la crema con il cucchiaino e lasciate che il profumo si sprigioni. Avvicinate, poi, la tazza al naso e sentite quali sono le note aromatiche che esalate.

Come degustare il caffè: zucchero sì o no?

Questa è una delle domande che molto spesso viene fatta durante un corso di degustazione del caffè: ma lo zucchero ci va o non ci va? La risposta è molto più semplice di quanto pensiate, poiché mettere lo zucchero nel caffè vuol dire modificare solo la parte del sapore relativa alla dolcezza, ma ciò non va ad intaccare né l’aroma, né le sue note intrinseche. In ogni caso, per una degustazione del caffè a regola d’arte è preferibile non mettere lo zucchero.

Piccola curiosità. Fra i segreti su come degustare il caffè, ce n’è uno proprio relativo allo zucchero: quando mettete un cucchiaino di zucchero nel caffè, questo non dovrà scendere subito, ma la crema dovrebbe tenerlo a galla per qualche secondo. Se ciò avviene, allora il caffè può dirsi di ottima qualità, perché la crema protegge dall’esterno il sapore e il profumo del caffè nel modo giusto.

Attenzione all’ambiente

Come avviene per ogni degustazione che si rispetti, l’ambiente non dovrà essere contaminato da odori forti ed è preferibile che non si sia fumato nelle 2-3 ore precedenti al degustazione, né mangiato cibi troppo salati e/o piccanti.
[npleggi id=”79231″ testo=”7 regole per degustare il vino bianco”]

Assaggiare il caffè

Finalmente possiamo assaggiare il caffè. Prima di tutto, è bene bere un po’ d’acqua prima, così da “lavare” la bocca. Poi, portate la tazzina (o il cucchiaino, se la vostra è una degustazione di caffè professionale) alle labbra e sorseggiate il caffè facendo entrare l’aria fra i denti. Considerate anche che un buon caffè non lascia residui di sorta sul fondo.

Considerate, infine, le note aromatiche di sottofondo e la persistenza e annotate i vostri giudizi sulla scheda di valutazione del caffè (o sul vostro notes).