Negli ultimi anni, l’audio domestico ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Non si tratta più soltanto di riprodurre musica, ma di creare dispositivi che sappiano dialogare con lo spazio, diventare parte integrante dell’arredo e contribuire a definire un’atmosfera. Le casse Bluetooth non sono più soltanto strumenti tecnici, ma oggetti capaci di esprimere stile, personalità e calore visivo. IKEA, attenta a interpretare i cambiamenti dell’abitare contemporaneo, dopo la collaborazione con Sonos torna a puntare sulla propria identità creativa, con un approccio ancora più accessibile e democratico, senza rinunciare alla ricerca estetica.
L’estate 2025 segna il debutto di NATTBAD, una cassa Bluetooth dal fascino vintage, compatta e colorata, che sta già catturando l’attenzione di chi ama unire design e tecnologia. Il nome è una novità, ma il concetto è quello che da sempre caratterizza la filosofia IKEA: portare nelle case oggetti belli e funzionali, capaci di semplificare la vita quotidiana e renderla più piacevole. Perfetta per chi ama ascoltare musica in ogni angolo della casa – dal soggiorno alla cucina, dallo studio al bagno – NATTBAD è un compagno versatile che regala suono e stile con la stessa naturalezza.

La cassa Bluetooth IKEA che unisce estetica e prestazioni
Con NATTBAD, IKEA inaugura una nuova fase nella propria gamma audio, sviluppando un progetto completamente interno. Sotto la direzione creativa di Jon Eliason, il risultato è un oggetto che fonde qualità sonora, facilità d’uso e un aspetto dal forte impatto visivo. Le sue linee morbide, i richiami rétro e i colori equilibrati la rendono perfetta da esporre su una mensola, una credenza o un tavolino, come si farebbe con un complemento d’arredo.
Disponibile in tre varianti — giallo pastello, rosa tenue e nero — si adatta facilmente a contesti diversi: un salotto scandinavo, una cucina pop, un bagno eclettico o una camera minimalista. La superficie soft touch e i dettagli metallici evocano le radio d’epoca, reinterpretate in chiave contemporanea per un look familiare ma attuale.
Dietro la cura estetica si nasconde una semplicità d’uso che conquista: il collegamento con smartphone, computer o altri dispositivi Bluetooth è immediato, senza app aggiuntive o configurazioni complesse. In pochi secondi la musica riempie la stanza, con una chiarezza sorprendente per un prodotto compatto. È perfetta per un podcast al mattino o per creare atmosfera durante una cena tra amici, combinando potenza e praticità.

Perché NATTBAD conquista? Innovazione e prezzo accessibile sono le sue carte vincenti
Lanciata ufficialmente a luglio 2025, NATTBAD è presto diventata la grande protagonista dell’estate. Il segreto è l’equilibrio tra prezzo competitivo e prestazioni accurate. Con 39,95 euro, offre un’esperienza d’ascolto superiore alla media della sua fascia, arricchita dalla funzione Spotify Tap, che permette di riprendere la musica esattamente da dove si era interrotta o di scoprire nuovi brani selezionati in base alle abitudini di ascolto. Un dettaglio che rende l’interazione rapida e intuitiva.
Chi ama avere una colonna sonora continua durante la giornata troverà in questa cassa una compagna ideale: dal lavoro da casa alla preparazione di una cena, fino ai momenti di relax. E grazie alla possibilità di collegare più unità NATTBAD, si può creare un effetto stereo diffuso in più stanze, perfetto per ambienti open space o per chi desidera ascoltare la stessa playlist senza interruzioni.
NATTBAD non vuole competere con i sistemi audio professionali, ma offrire una proposta intelligente, coerente con la filosofia IKEA: design curato, funzionalità semplici e prezzo alla portata di tutti. In un’epoca in cui la tecnologia diventa parte integrante dell’arredamento, questa cassa risponde al bisogno di soluzioni versatili, discrete e capaci di armonizzarsi con lo spazio.
La sua forza sta nell’equilibrio: tra forma e funzione, tra nostalgia e innovazione, tra semplicità e attenzione al dettaglio. È pensata per chi ama il design e vuole una colonna sonora che accompagni la vita quotidiana senza complicazioni, dimostrando che anche i piccoli oggetti possono trasformare l’atmosfera di una casa.
