Se dovessimo fare una classifica del mondo del beauty e dello specifico make up dei must have tra i primi posti in classifica ci sarebbe senza dubbio il correttore. Un vero alleato, un elisir che riesce magicamente a togliere quel velo di stanchezza al nostro viso, a riportare allo sguardo luminosità e a cancellare quei difetti che lo appesantiscono e che in certe giornate e in particolare in certi momenti del giorno non possiamo fare a meno di notare.
Come tutti i prodotti utilizzati per avere un ottimo trucco tutto questo è vero se si utilizza il correttore giusto e lo si applica nella maniera esatta.
Come scegliere il correttore giusto per un sguardo luminoso e dimenticare le occhiaie
Il correttore occhiaie non va preso così a caso lasciandosi ispirare dal packaging migliore o da quello che ci dice Tik Tok, ognuno ha il proprio correttore e quindi esso va scelto a seconda della propria pelle e delle proprie esigenze. La prima cosa da sapere che il correttore occhiaie non deve camuffare, ma deve perfezionare l’incarnato. Esistono due tipi di correttori quelli coprenti tradizionali che sono pensati più che altro per neutralizzare le macchie e le discromie e quelli di ultima generazione che sono pensati per illuminare la zona perioculare neutralizzando le ombre intorno agli occhi. Entrambi agiscono per sovrapposizione cromatica, cioè neutralizzando i difetti e le imperfezioni.
Una volta che si è scelto il correttore che si vuole utilizzare si passerà a scegliere su quale texture orientarsi. I correttori occhiaie esistono in stick o cremosi compatti e solitamente sono i più coprenti, oppure esistono quelli dalla tetxure molto fluida e sono quelli che solitamente danno una copertura media.
Il correttore occhiaie per ogni tipo di pelle
Si passa poi al valutare la scelta del correttore occhiaie giusto secondo il tipo di pelle. Chi ha la pelle secca o matura dovrebbe orientarsi su un correttore che contenga nella formula degli attivi di skincare, primo fra tutti l’acido ialuronico, che non va ad interferire sulle condizioni della pelle e quindi allo stesso tempo non la va a seccare ulteriormente creando quelle piccole linee che sembrano rughe sotto gli occhi. I correttori occhiaie con una formula idratante sono anche efficaci per esaltare la luminosità dello sguardo e a renderlo sensibilmente più fresco. Il loro finish è sia glow che mat, quindi ognuno può scegliere quello che preferisce. Diversamente chi ha la pelle grassa o anche le pelli giovani, che tendono a diventare subito lucide devono orientarsi su un correttore occhiaie in stick o in polvere che non tende ad far aumentare la produzione di sebo.
Passando poi all’ultimo punto, quello più importante, e che ci mette sempre in crisi è la scelta del colore giusto perché abbia la sua massima efficacia. Il colore deve essere scelto in base alla sfumatura delle proprie occhiaie. Se le occhiaie sono chiare o rosate si userà un correttore avorio o beige, mentre se sono scure e bluastre occorre aiutarsi con correttori beige, ma tendenti all’arancio. Un segreto è quello di evitare correttori eccessivamente chiari che potrebbero fare in un attimo l’effetto panda e assolutamente innaturale sulla pelle. L’ideale è orientarsi sempre su un colore che abbia mezza o al massimo una tonalità più chiara del fondotinta.
Come applicare il correttore occhiaie per ottenere un ottimo risultato
Last but not least è l’applicazione. Non è da sottovalutare per la resa del correttore occhiaie come viene steso. La prima cosa che c’è da sapere che a seconda di dove lo applichiamo avrà un ruolo diverso. Il segreto per avere un buon risultato vi sembrerà piuttosto bizzarro eppure per avere un ottimo risultato dovreste come fanno le migliori beauty addict stenderlo con gli occhi strizzati.
Un’altra cosa da sapere è che il correttore non va applicato direttamente sull’occhiaia ma da sinistra verso destra in modo da non metterne mai troppo e lavorarlo meglio così da non creare quelle fastidiose pieghette. Sulla diatriba pennello classico o da ombretto, diciamo che le ultime tendenze su Tik Tok vogliono che il modo migliore per stendere il correttore sia proprio quello di utilizzare un pennello da sfumatura per occhi e applicarlo solo dopo averlo amalgamato bene sul dorso della mano. L’ideale è procedere con microdosi in modo da stenderlo benissimo e in modo assolutamente uniforme. Una volta applicato andrà poi tamponato perché non vada proprio a fare quell’effetto linee che è il più comune errore che si fa con il correttore per occhiaie.
I correttori occhiaie da provare che ci sono piaciuti
Ne abbiamo scelti due e crediamo che questi siano i correttori da provare se volete ottenere un risultato strepitoso…
Luminous Silk Perfect Glow, Armani Beauty: il correttore occhiaie curativo

E’ un prodotto ibrido nel senso che nasce si come prodotto di make up, ma ha anche un ottimo potenziale di prodotto di skincare. E’ un correttore liquido a coprenza media che copre e illumina zone precise offrendo un finish leggero e luminoso.
La sua formula contiene pigmenti minerali rivestiti di aminoacidi per un effetto più luminoso e caffeina e vitamina E per ridurre le occhiaie e glicerina e per un’idratazione a lunga durata. E’ disponibile in 20 tonalità.
Sweetener, Rem Beauty: il correttore idratante compatto

Il correttore viso con acido ialuronico e vitamina E Sweetener di è un prodotto stick, ma cremoso e ricco di antiossidanti, capace di fornire una copertura medio-piena e caratterizzato da una finitura morbida e opaca. La sua formula contiene un complesso brevettato del brand che contiene acido ialuronico idratante, ashwagandha. ottimi per combattere i radicali liberi e la vitamina E, ricca di antiossidanti che assicura una pelle impeccabile.