Cosa vedere a Portofino (e dintorni)
Vacanze a Portofino? Vi sveliamo cosa vedere in città e nei dintorni. Nel Golfo del Tigullio sono tantissime le bellezze da scoprire, da Castello Brown alla chiesa di San Martino a Portofino, dal Museo del Parco agli altri straordinari luoghi tra Santa Margherita Ligure e Camogli: ecco tutto quello che c’è da visitare a Portofino e non solo
Cosa vedere a Portofino e dintorni? Quali sono i luoghi di interesse storico, le bellezze naturali e i locali più belli da scoprire in una delle località più amate dai turisti italiani e soprattutto stranieri di tutto il mondo, prima scelta per i viaggi organizzati durante la stagione estiva? Le località situate nel Golfo del Tigullio hanno tantissime sorprese in serbo, i panorami mozzafiato in tutta la zona conquistano al primo colpo d’occhio, ma sono davvero tante le cose da scoprire a Portofino e nei comuni vicini di Santa Margherita Ligure e Camogli.
Castello Brown a Portofino
Castello Brown a Portofino è uno dei primi luoghi assolutamente da visitare nel comune. Sorge su un promontorio ed è stato costruito intorno al X secolo sui resti di una precedente torre di avvistamento.
Il Castello fu sotto il dominio dei Visconti di Milano fino al 1425 e vide diversi avvicendamenti nel corso dei secoli, restaurato in più di un’occasione. A oggi è una delle location più scelte per eventi di prestigio, mostre d’arte, convention e persino per matrimoni.
[npleggi id=”75961″ testo=”Sposarsi a Portofino: giurarsi amore eterno tra le eccellenze della Riviera”]
Chiesa di San Martino a Portofino
La Chiesa di San Martino va assolutamente inserita nell’itinerario alla scoperta di Portofino, una caratteristica struttura edificata nel X secolo che si trova proprio all’ingresso del paese, in posizione dominante rispetto al borgo e al mare.
La facciata è di stile romanico lombardo con una caratteristica decorazione a fasce grigie e beige e un’alta torre campanaria. Da scoprire gli interni riccamente affrescati.
[npleggi id=”68171″ testo=”Gli accessori e gli abiti da avere per una vacanza a Portofino”]
Il Faro di Portofino
Presso Punta Portofino in via della Penisola si trova il Faro di Portofino, collocato su un alto promontorio raggiungibile per mezzo di un camminamento panoramico che parte dal cuore del paese, uno dei primi luoghi da vedere segnati nella guida di Portofino.
La struttura è avvolta da alti pini e vegetazione folta, il luogo perfetto per godere a pieno del panorama dall’alto della linea di costa e delle luci del comune al tramonto e di sera.
[npleggi id=”75329″ testo=”Liguria, tutti i borghi più belli della costa e dell’entroterra”]
Museo del Parco
Se volete visitare Portofino, non potete perdervi il Museo del Parco, il centro internazionale di scultura all’aperto, uno spazio ne plein air sul Molo Umberto in cui i visitatori potranno vedere tantissime opere d’arte contemporanea nascoste tra la vegetazione realizzate da circa 200 famosi artisti, da Joseph Beuys a Omar Galliani e Michelangelo Galliani, da Depero a Mimmo Rotella e Federica Marangoni e non solo.
[npleggi id=”38915″ testo=”Le 7 spiagge più belle della Liguria”]
Dove mangiare a Portofino
Se vi state chiedendo dove mangiare a Portofino, sappiate che la scelta è molto variegata. Tra i locali più celebri ricordiamo il Ristorante Puny con cortile esterno in cui assaggiare piatti di pesce ma anche golosità per vegetariani, oltre all’elegante ristorante Chuflay Restaurant at Belmond Splendido Mare con vista mare e a La Terrazza, che come vi suggerisce il nome è dotato di terrazza panoramica che guarda sulla Baia di Portofino.
[npleggi id=”74405″ testo=”Cosa vedere a Firenze: ristoranti, bar e luoghi nascosti da scoprire”]
Dove parcheggiare a Portofino
Ricordate che il comune di Portofino è zona pedonale, il transito e la sosta sono concessi solo ai mezzi autorizzati, perciò se vi chiedete dove parcheggiare a Portofino, sappiate che c’è un parcheggio coperto in Piazza Martiri della Libertà aperto 24 ore su 24, oltre a un’area parcheggio gratuita lungo la strada tra Santa Margherita Ligure e Portofino di fronte alla discoteca Covo Nord Est.
Cosa vedere a Santa Margherita Ligure
Ma anche nei dintorni di Portofino ci sono tante bellezze da scoprire, per esempio nella splendida Santa Margherita Ligure che si trova a pochissimi km dal comune di Portofino.
Chi ama le escursioni alla scoperta di tesori architettonici adorerà l’Abbazia della Cervara, un luogo sacro di origine medievale che attira ogni anno tantissimi turisti e che conserva al suo interno anche una torre saracena e un giardino monumentale all’italiana unico, ma anche la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia.
Agli amanti della natura è dedicato il Parco Naturale Regionale di Portofino che si trova sempre a Santa Margherita Ligure, con 80 km di sentieri, luoghi di interesse storico e culturale e le bellezze della flora e della fauna locali.
Gli amanti del mare potranno scoprire le bellissime spiagge e devono assolutamente visitare l’incredibile Baia di Paraggi.
[npleggi id=”78411″ testo=”Cosa vedere a Santa Margherita Ligure”]
L’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli
A soli 13 km da Portofino si trova anche la bellissima Camogli con la sua celeberrima Abbazia di San Fruttuoso. L’Abbazia è situata all’interno della baia omonima, proprio a pochi passi dal mare, all’interno del Parco Terrestre e Marino del Monte di Portofino, una struttura di origine medievale usata anche per girare alcuni film, in cui visitare l’ incredibile chiostro interno che custodisce tra le altre cose le tombe della famiglia Doria del XIII secolo, un sarcofago romano e non solo.
Sul fondale della Baia di San Fruttuoso, a 15 metri di profondità, giace la statua del Cristo Degli Abissi, un altro dei tesori locali da scoprire.
[npleggi id=”68549″ testo=”Cosa vedere a Capri, dalla Piazzetta alle spiagge più belle”]