Diamante degli Asburgo all’asta da Christie’s: ha un valore multimilionario [FOTO]

04/10/2012

Andrà all'asta da Christie's il prossimo 13 novembre il diamante "Arciduca Giuseppe": appartenuto agli Asburgo, è di oltre 76 carati e ha una stima di 15-20 milioni di dollari

Diamante degli Asburgo all’asta da Christie’s: ha un valore multimilionario [FOTO]

Un diamante più che unico, assolutamente raro e con un valore multimilionario. È il diamante Arciduca Giuseppe, così chiamato dal nome del suo primo possessore, della casata degli Asburgo: di assoluta purezza e di oltre 76 carati, andrà all’asta da Christie’s il prossimo 13 novembre a Ginevra con una stima che oscilla tra i 15 e i 20 milioni di dollari. La pietra è oltremodo rara e non solo per la sua purezza e grandezza: nasconde infatti una storia ancora oggi avvolta nel mistero, tra casati reali e misteriose sparizioni.

Come per i più grandi e famosi diamanti al mondo, anche l’ “Arciduca Giuseppe”, ha infatti una storia che attraversa i secoli, fino a giungere ai nostri giorni. La pietra fu ritrovata nelle miniere di Golconda, in India, luogo d’elezione per i diamanti rari e dalle grandi dimensioni. Qui infatti vennero trovate alcune delle pietre più importanti, che sono poi finite nei tesori di varie famiglie reali, in primis quella d’Inghilterra, adornando scettri e corone.

Anche se a tutt’oggi è possibile ritrovare diamanti di grandi dimensioni, le pietre del passato conservano un fascino unico per gli appassionati e i collezionisti.

Il diamante è assolutamente puro e ha un peso di oltre 76 carati, il che ha reso impossibile utilizzarlo per un anello: in passato infatti è stato usato come pendente o come elemento centrale di una spilla.

Secondo Jean-Marc Lunel di Christie’s, il valore oscilla tra i 15 e i 20 milioni di dollari per via della sua eccezionalità. “Proviene dalle miniere di Golconda in India, dove si trovano i diamanti più puri, quelli con cui è stata realizzata la corona d’Inghilterra. La sua origine storica e le sue qualità eccezionali ne fanno uno dei diamanti più belli e più prestigiosi mai messi all’asta”, chiarisce l’esperto.

Acquistato dall’Arciduca Giuseppe, il diamante è rimasto alla famiglia Asburgo per generazioni fino a essere depositato nella Banca d’Ungheria nel 1933, in un periodo di grandi cambiamenti in Europa.

Tre anni più tardi è stato comprato da un acquirente, rimasto anonimo, per poi finire in un caveau di una banca durante la seconda guerra mondiale. Da allora non si è più saputo nulla: decenni di mistero avvolgono la pietra che è poi ricomparsa in Svizzera.

Ora sarà venduto proprio a Ginevra, dopo aver attraversato l’Asia e l’America in una tournée espositiva a ottobre. Gli esperti credono che l’asta sarà davvero infuocata: non capita davvero tutti i giorni di poter possedere un diamante di tale bellezza e grandezza che ha attraversato la storia tra teste coronate e misteriose sparizioni.