Dormire in un castello: le location imperdibili per una notte da re [FOTO]
Hai voglia di una vacanza fuori dal comune, ma senza dover rinunciare al comfort? Allora perché non dormire in un castello, per una notte da veri sovrani.
Hai sempre sognato di dormire in un castello? Ora è possibile! Infatti sono molti i castelli che hanno aperto le proprie porte al pubblico, diventando così musei, luoghi per feste e ricevimenti, ma anche hotel con la possibilità di soggiornare in camere dove una volta dormivano i nobili del luogo. Scopri alcune location imperdibili per una notte da re: Italia, Austria, Spagna, Paesi Bassi, India e l’immancabile Scozia vi aspettano per rivivere una fiaba.
Immerso nell’incantevole campagna scozzese vicino ad Edimburgo, il Dalhousie Castle & Spa dopo importanti lavori di ristrutturazione è stato trasformato in un esclusivo albergo e ristorante. Questo castello del XIII secolo si propone come luogo perfetto per chi vuole essere accolto in tipico stile scozzese, grazie ad un’invitante atmosfera, insieme al servizio efficiente e cordiale e agli interni che vi faranno sentire sospesi nel tempo.
In Francia nel cuore della zona delle Gole du Tarn, situato in una casa del XV secolo accanto a un fiume, lo Château de la Caze è un tipico castello delle fiabe circondato da scogliere dorate e da una foresta, che offre un centro benessere, una spiaggia privata ed un eliporto.
In Italia, l’opportunità di dormire in un vero castello è offerta da quello di Pergine, che sorge sulla sommità del colle Tegazzo da dove domina gran parte dell’Alta Valsugana. L’albergo piccolo e suggestivo con 21 camere, è semplice e di un lusso sobrio, e quello che maggiormente affascina il visitatore è la particolarissima atmosfera decadente e leggermente surreale di un ambiente pregevole e intatto.
Rimanendo in Italia, nella campagna senese si può soggiornare presso il Castello di Ripa d’Orcia del XIII secolo. Grazie ad un’accurata opera di restauro, è oggi un confortevole hotel di campagna dove rivivere i tempi e le atmosfere antiche immersi all’interno di un cornice naturalistica incontaminata.
Eleganza orientale invece per il Talabgaon Castle di Lalsot, a 80 km dal Parco Nazionale di Ranthambore in India. Un castello magnificamente restaurato, dove gli ospiti possono prendere lezioni e imparare il gioco del polo, ma anche partecipare ad autentiche lezioni di cucina del Rajasthan.
In una zona piuttosto isolata a diversi chilometri da Riegersburg in Austria troviamo lo Schloss Kapfenstein, un castello risalente all’11esimo secolo immerso nei suggestivi vigneti e colline della Stiria sud-orientale, che offre un ristorante con cucina internazionale accompagnata dai vini prodotti nelle vigne di proprietà familiare.
In Spagna, nel centro della città di Oropesa sorge il Castello-Palazzo del XIV secolo, oggi trasformato in un hotel molto attraente, con 48 belle camere ed un ottimo ristorante.
In Irlanda va segnalato l’affascinante e storico Markree Castle, la base perfetta per visitare il nord-ovest del Paese. Situato all’interno di una tenuta di oltre 200 ettari, è un luogo per chi necessita di relax e tranquillità.
Nei Paesi Bassi merita sicuramente una segnalazione il Kasteel Huis Bergh del XII secolo, uno splendido castello situato a Heerenberg su un’antica isola fortificata.