Home » Viaggi » E’ la baia più bella della Costa Ligure, un vero spettacolo!

E’ la baia più bella della Costa Ligure, un vero spettacolo!

E’ la baia più bella della Costa Ligure, un vero spettacolo!
Lettura: 5 minuti

Intima, autentica e romantica è la destinazione che ha conquistato artisti internazionali ed è oggi una tra le più amate della Liguria…


La Liguria è uno spettacolo infinito. Di Riviera in Riviera, di borgo in borgo ogni suo angolo è affascinante e suggestivo. Sono i colori del suo mare, dei suoi tramonti, dei piccoli paesi per lo più marinari a renderla suggestiva e destinazione ideale per una vacanza all’Italiana.

La bellezza della Liguria è nel suo essere intima, riservata, ma anche esclusiva in tutti i suoi angoli anche i più nascosti, nelle sue baie e nei suoi golfi meravigliosi. C’è sempre l’imbarazzo della scelta nel momento in cui si sceglie di fare le vacanze in Liguria, perché tutto è magnifico e ogni spiaggia ha la sua personalità.

Chi cerca nella Liguria, una destinazione per una vacanza rilassante, ma allo stesso tempo dal profumo autentico, un posto dove la bellezza della natura arriva fino all’anima non può non scegliere quella più famosa per la sua bellezza, ma anche per la sua atmosfera, stiamo parlando della baia che si trova nella costa orientale della Liguria, più precisamente nella Riviera Ligure di Levante poco lontano da Genova.

Suggestiva e intima è la Baia per trascorrere una vacanza a ritmo lento

Il suo nome la descrive perfettamente, questa baia meravigliosa della regione, stiamo parlando della Baia del Silenzio. E’ questa una delle spiagge più belle d’Italia, si trova a Sestri Levante, ed è conosciuita per le sue acque trasparenti e il suo clima così rilassante visto che è protetta dal promontorio di Punta Manara e circondata dalle casette tipiche dei paesini ligure, quelle dai colori pastello, inframezzate dalle dimore storiche che raccontano anche la storia di questo posto come destinazione delle vacanze anche in passato.

La Baia del Silenzio è stata, infatti, una delle mete del Gran Tour Ottocentesco, tanto che qui sono passati artisti italiani ed internazionali che ne hanno fatto il loro luogo di ispirazione. Qui ci sono passati tutti dallo scrittore Hans Christian Andersen al compositore Richard Wagner fino allo scienziato Guglielmo Marconi.

Oggi questa Baia è una delle più frequentate della Liguria per questo per trascorrere una giornata qui bisogna attenersi a delle regole che affrontano il problema dell’overtourism. Dal primo luglio di quest’anno non possono accedere più di 450 persone contemporaneamente in spiaggia, oltre ai concessionari, e l’accesso sarà monitorato da addetti durante determinate fasce orarie. 

La Baia del Silenzio per scoprire la deliziosa Sestri Levante

La Baia del Silenzio non è solo mare limpido e spiagge stupende, ma è anche il luogo migliore per scoprire il suo borgo, Sestri Levante. Il borgo si affaccia su due Baie quella del Silenzio e quella delle Favole, più grande. Il suo migliore periodo Sestri Levante lo ha vissuto quando fu inglobata alla repubblica marinara di Genova, nel 1100, quando divenne il borgo in cui fu costruito un castello a scopo difensivo e da li fu scelta come capoluogo della locale podesteria e vide la sua decadenza maggiore nel 1542 quando fu saccheggiata dai pirati turchi e saraceni.

Il borgo oltre ad essere un luogo affascinante per la sua natura è anche dunque un borgo da scoprire per la sua storia. Passeggiare tra le sue stradine strette costeggiate da case colorate, fermarsi per un caffè o un aperitivo in una delle sue piazzette è bellissimo. E’ proprio camminado che si incontrano quelli che sono un pò gli elementi rappresentativi di Sestri Levanti, come palazzo Negrotto Cambiaso, una maestosa villa storica, e la Torre Marconi, dalla quale godere di una vista spettacolare sulla città e sul Mar Ligure.

E’ a Sestri Levante che si trovano anche degli edifici religiosi molto importanti per esempio il convento dei Cappuccini, che si trova su una collina e domina l’intera città, la chiesa medievale di San Nicolò dell’Isola e l’oratorio di Santa Caterina, un bellissimo esempio di arte barocca ligure.

I dintorni di Sestri Levante per un’immersione tra la natura

Scegliere questa come destinazione per le vacanze, significa staccare la spina ed avere la possibilità di vivere al meglio anche dei giorni all’insegna della natura.

Sono tantissime le possibilità per esplorare la bellezza del paesaggio e scoprire anche dei panoramici unici. Si può fare camminando tra itinerari di trekking, in bicicletta o anche in mountain bike per chi si sente più sportivo e ama l’adrenalina.

Se volete regalarvi un’esperienza meravigliosa dovrete fare l’esperienza che dura circa due ore ed è l’anello di Punta Manara, proprio il promontorio che protegge la baia. Qui si attraversa una parte con ricchi e freschi boschi, ci si addenta nella macchia mediterrarena e si gode della più bella veduta sulla baia del Silenzio e del Golfo del Tigullio. Nei giorni più limpidi qui addirittura di vedono le Alpi Liguri che spuntano dal mare, con la Corsica e le isole dell’Arcipelago toscano.