Home » Viaggi » Ecco perché organizzare un viaggio autunnale a Gallipoli…

Ecco perché organizzare un viaggio autunnale a Gallipoli…

Ecco perché organizzare un viaggio autunnale a Gallipoli…
Lettura: 4 minuti

Viaggio autunnale alla scoperta della splendida località di Gallipoli, la città bella pugliese di cui innamorarsi


Quando si pensa alle regioni del Sud Italia, è difficile associarle auna stagione diversa dall’estate. Ma questo non corrisponde alla realtà, perché questa parte del nostro Paese è uno scrigno di bellezze che meritano di essere visitate tutto l’anno, magari organizzando un viaggio in Basilicata in autunno alla scoperta dei suoi borghi più belli, come la splendida Gallipoli.

Un tour nella storia e nelle tradizioni di questa splendida località e che vi darà modo di vedere dal vivo le sue atmosfere ferme nel tempo, tra bellissime architetture, scorci di paesaggio da cui lasciarsi conquistare e angoli sospesi nel tempo. Insomma, organizzare un viaggio autunnale a Gallipoli vale davvero la pena e adesso vi spieghiamo perché.

Cosa vedere nella splendida Gallipoli

Questo luogo, oltre a essere uno dei borghi più belli del Salento è anche una meta magica e un esempio di sostenibilità ambientale e di bellezza, una perla della regione e tra le location più amate e apprezzate da viaggiatori di tutto il mondo. Una vera rarità e una meta che vale la pena di scoprire e da cui lasciarsi conquistare a prima vista.

Una destinazione chiamata anche la “città bella”, una località pugliese dalla storia antichissima e che spicca per le sue bellezze artistiche, tra cattedrali, come la maestosa Basilica Cattedrale di Sant’Agata dedicata alla patrona della città e che sorge nel punto più alto di Gallipoli vecchia, palazzi nobiliari come Palazzo Balsamo, il Palazzo del Seminario, una struttura barocca a tre piani del Settecento, ma anche un susseguirsi di viuzze in cui perdersi e in cui respirare le atmosfere del luogo. E fino ad arrivare al suo famoso castello Angioino, simbolo della città e quasi interamente circondato dal mare. Una fortezza che un tempo venne costruita con funzioni difensive, e che risale ai tempi della Magna Grecia e dei Romani. Una vera meraviglia che non dovreste perdervi per nessuna ragione al mondo.

Le spiagge di Gallipoli

Un luogo vivace, ricco di tradizioni, storia, energia e fascino e che racchiude in sé bellezze paesaggistiche uniche come le sue spiagge: il Lido Conchiglie, Rivabella, Lido San Giovanni o ancora Baia Verde, Punta della Suina, ecc. Litorali di sabbia e roccia, che si affacciano sul mare cristallino del Salento e che, tra uno scorcio e l’altro, vi regaleranno la possibilità di godere di un viaggio unico sotto ogni punto di vista. Anche durante queste settimane autunnali. Un viaggio pieno di bellezze e di emozioni che vi travolgeranno e che vi faranno vivere una mini vacanza da sogno.

La tradizione gastronomica

Ma Gallipoli non ha solo tantissime cose da vedere, ha anche dei sapori unici da farsi assaggiare. Come i suoi piatti di mare, tra cui spiccano la Scapece e la zuppa di pesce alla gallipolina.

Il primo è un piatto marinaro, preparato con due pesci tipici, lo zerro e il garizzo, o altri pesci di taglia piccola, che vengono infarinati e fritti nell’olio di semi, poi vengono disposti nelle “calette” e alternati con strati di pan grattato e fette di pane. Infine, il tutto viene coperto con aceto di vino e zafferano e lasciato a marinare per qualche giorno.

La zuppa di pesce alla gallipolina, invece, è un piatto realizzato a base di seppie, cozze e gamberoni rossi di Gallipoli, che vengono cucinati con aglio, cipolla, vino bianco, pomodori, prezzemolo e pepe nero e servita con fette di pane casereccio tostato. Il tutto accompagnato da ottimi vini rosati del Salento, per rendere tutto ancora pi gustoso e autentico. 

Piatti legati alle tradizioni e che vi faranno amare Gallipoli anche in questa stagione autunnale appena iniziata ma che dona già delle grandissime soddisfazioni.