Ottobre è appena iniziato, è la magia dell’autunno ha già conquistato tanti di noi. E cosa c’è di meglio che concedersi qualche giorno di meritato riposo in un luogo che coniuga la voglia di relax con quella di passeggiare tra i colori e le atmosfere che solo l’autunno sa regalare? Bene, se anche voi avete questo desiderio allora la meta migliore che vi permetterà di soddisfarlo è Merano, una bellissima cittadina in Trentino-Alto Adige, un luogo conosciuto per le sue terme, per l’arte e, tra qualche settimana, anche per i bellissimi mercatini di Natale che lo animano durante l’inverno.
Un luogo che è una popolare destinazione turistica, conosciuta per i suoi 300 giorni di sole all’anno, per le sue magiche atmosfere e per la possibilità di godere di attimi di assoluto relax e di pace. Una bellezza che sorge ai piedi di 3 maestose montagne, quali raggiungono fino ai 3 mila metri di quota.
La bellezza di Merano
Una cittadina che è attraversata dal fiume Passirio e che divide in due il centro storico del luogo. Una location che, pur essendo circondata dalle montagne, vanta un clima mite unico, anche grazie alla sua posizione e alla protezione che gli viene data dal Gruppo della Tessa a nord di Merano, che la scherma dai venti e dalle fredde temperature dal Nord.
Un luogo i cui abitanti sono di madrelingua tedesca e italiana, un mix culturale unico e che si converte in un insieme di tradizioni, cucina, arte, cultura e costumi davvero eccezionali e che rendono Merano una località unica sotto ogni punto di vista. Un luogo che vanta un bellissimo centro storico medievale e che si caratterizza per i suoi distretti, che circondano il centro e che vanno a formare questa meta assolutamente strepitosa del Trentino-Alto Adige.
Visualizza questo post su InstagramPotrebbe interessarti Terme del Trentino Alto Adige: queste sono le più belle!
Alla scoperta di questa località unica
Un vero capolavoro da scoprire, e che da oltre 700 anni vede la sua vita svilupparsi intorno ai portici, 400 metri di arcate, edifici residenziali e negozi, e al quartiere Steinach, il più antico di Merano e che ospitò il primo insediamento abitato, entrambi siti dietro le antiche mura della città (anche se oggi sono rimaste solo poche tracce delle stesse). Ancora visibili e ben conservate, invece, sono le tre porte di Merano: la Porta Bolzano, la Porta Passirio e la Porta Val Venosta, che sono anche gli ingressi principali alla cittadina e che permettono di arrivare al centro di Merano.
Un luogo che vanta un susseguirsi di bellissimi quartieri e di vie caratteristiche, come quella della zona residenziale verde di Maia Alta. Una cittadina in cui percorrere le passeggiate sul Passirio e il sentiero Sissi, che conduce fino al Castel Trauttmansdorff, in un susseguirsi di antiche case padronali, moderne ville e parchi.
Cosa fare a Merano
Ma non dimentichiamoci che Merano è anche una meta ambita e conosciuta per le sue terme, appunto le Terme di Merano, una meta in cui ricaricare le batterie organizzando una pausa relax. Una location che dispone di ben 25 piscine, saune, Relax Lounge e tutto ciò che può servirvi per staccare davvero la spina. Una pausa dalla frenesia della vita quotidiana, che potete concedervi anche organizzando una passeggiata sulla promenade di Merano, degli eleganti sentieri, che sorgono circondati da bellissime aiuole, arbusti ornamentali, piante, sculture vegetali e in cui sostare su una delle tante panchine che sono state poste per lasciare che chi passeggia trovi riposo in mezzo ai colori della natura e al fascino di questi posti.
Insomma, un luogo che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato, in cui godersi a pieno l’incanto dell’autunno e in cui fare il pieno di emozioni e atmosfere indimenticabili e che scaldano il cuore.