Se c’è una regione del nostro Paese in cui davvero è possibile comprendere cosa voglia dire vivere la lentezza, la calma e la bellezza delle piccole cose, questa è senza alcun dubbio l’Abruzzo. Una meta che racchiude bellissimi paesaggi e località magiche, come un borgo in Abruzzo che vale la pena visitare durante queste prime settimane autunnali. Un borgo immerso in una regione che è patria dello slow living, in cui tutto prosegue a un ritmo dolce e armonioso, preservando le bellezze del posto e il proprio benessere interiore. Un’occasione per rallentare e per concedersi dei veri momenti di quiete e di relax.
Ma è anche una grande opportunità per rallentare il proprio ritmo di vita, scoprendo piano piano un luogo davvero incantevole.
Un borgo in Abruzzo che è una bellezza unica
Un borgo in Abruzzo che è una vera bellezza, assaporandone ogni minima sfumatura e imparando a vivere a pieno ogni momento. Insomma, un viaggio in Abruzzo in modalità slow è senza dubbio quello che ci vuole per ricaricarsi e fare il pieno di bellezza e benessere questo borgo è la meta giusta verso cui partire.
Un borgo in Abruzzo che conta poco più di un centinaio di residenti e che è sito in provincia di Chieti, lungo un crinale di roccia e a circa 800 metri di altitudine. Un’ubicazione che lo rende un vero e proprio belvedere, una terrazza panoramica da cui ammirare la valle del Sangro e il lago di Bomba. Un luogo circondato dal silenzio della natura e delle montagne. Una località che sembra godere di una pacatezza e resistenza al tempo, godendo di un fascino antico e di atmosfere che riportano indietro nel tempo. Un borgo in Abruzzo autentico e bellissimo, sospeso tra terra e cielo e che merita di essere scoperti durante il vostro weekend autunnale da programmare.
Una location che custodisce un fascino raccolto, tipico dei luoghi lontani dai circuiti turistici, un susseguirsi di casette in pietra, vicoli stretti e scorci di paesaggio che si aprono all’improvviso e che catturano lo sguardo, arrivando fino alle cime della Maiella e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Parliamo del bellissimo borgo in Abruzzo di Monteferrante, una meta magica che si affaccia sul lago di Bomba, uno specchio d’acqua artificiale che è stato creato negli anni Sessanta.
Cosa vedere e cosa fare a Monteferrante
Un borgo in cui sono ancora visibile le tracce del suo passato medievale, delle antiche fortificazioni e della struttura di un tempo, tra scalinate, archi e case che sorgono una accanto all’altra.
Un luogo fermo nel tempo e che vive in modalità lenta, facendovi apprezzare la bellezza del posto. Per esempio andando a visitare il castello dei Di Sangro, che spicca e nell’abitato e che vale una visita dedicata, ma anche la preziosa chiesa di San Giovanni Battista Decollato, un edificio dagli interni barocchi. Ma quello che più di ogni altra cosa caratterizza questo borgo in Abruzzo è tutto ciò che lo circonda, il paesaggio, la natura e il fascino unico di queste zone dell’Abruzzo e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Un mix di storia, architettura e bellezze paesaggistiche che vale la pena scoprire e che sapranno affascinarvi in ogni singolo istante del vostro viaggio verso questa regione e verso Monteferrante, per farvi vivere dei momenti unici di stacco e di scoperte.