Home » Viaggi » Ecco un borgo sardo tutto da scoprire, con una lunga storia e una bellezza rara

Ecco un borgo sardo tutto da scoprire, con una lunga storia e una bellezza rara

Ecco un borgo sardo tutto da scoprire, con una lunga storia e una bellezza rara
Lettura: 4 minuti

Viaggio in Sardegna verso un borgo sardo ricco di tradizioni e storia, la meta perfetta in cui trascorrere delle giornate di relax totale


Una delle isole più belle del nostro Paese è senza alcun dubbio la Sardegna, una terra magica, ricca di incredibili bellezze, tra location patinate, borghi nascosti nell’entroterra, spiagge paradisiache e scorci di natura che lasciano senza fiato. Un’isola in cui è sito un luogo che vale davvero la pena di scoprire e visitare, un borgo sardo di rara bellezza e che è sito di fronte all’incantevole isola di san Pietro. Una piccola perla sarda che conta circa 5000 abitanti, che si affaccia sulle acque cristalline del mare e che, una volta scoperto e visitato, vi farà venire voglia di non tornare più a casa.

Un borgo sardo da scoprire questa estate

Un borgo sardo che ha una lunga tradizione legata alla pesca, nato alla fine del XVI secolo sotto la dominazione spagnola, e che in origine era proprio un villaggio di pescatori, una bellezza immersa tra paesaggi da sogno e l’incanto del mare su cui si affaccia.

Un borgo sardo che, quando venne fondato, si chiamava di Puerto Escuso (ovvero porto nascosto) ma che nel corso del tempo aumentò la sua importanza, diventano un punto focale per gli scambi commerciali. Insomma, un luogo che nella sua autenticità racconta molte storie che vale la pena ascoltare e conoscere e che vi faranno vivere delle giornate uniche in questo borgo sardo altrettanto unico, il borgo di Portoscuso.

Le tradizioni del borgo sardo

Una località che è dominata e protetta da un’imponente torre cinquecentesca, realizzata in tufo e trachite, e che è un simbolo per il borgo. Un’architettura che, ancora oggi, sorveglia tutto l’abitato circostante, oltre a guardare le lunghe coste tutte intorno.

Ma Portoscuso è famosa anche per un’altra particolarità, e per un’attività che è tradizione locale e che viene praticata da moltissimo tempo, la pesca del tonno. Un’attività tanto legata al territorio e al borgo da essere celebrata anche con una fiera dedicata. Ma non solo, perché legati alla pesca del tonno ci sono anche dei luoghi che vale la pena visitare durante il vostro viaggio a Portoscuso. Qui , infatti, sorge anche la Tonnara di Su Pranu. Si tratta di una struttura databile al XVII secolo e che venne adibita adibita alla mattanza del tonno, nella fase finale della pesca, e che ancora oggi viene utilizzata nel periodo tra maggio e giugno. 

Un’attività molto sentita e a cui è dedicata anche una sagra, che insieme alla sagra del granchio, a giugno, e all’Arrusteddara, a metà agosto (in cui si possono gustare delle ottime grigliate di pesce) rappresenta uno degli eventi di maggior importanza per la gastronomia del posto.

Cosa vedere a Portoscuso

Ma il borgo sardo di Portoscuso ha ancora tante cose da farvi vedere e conoscere, come le sue architetture tra cui spicca la Chiesa di sant’Antonio da Padova o la bellissima villa su Marchesu, un edificio appartenuto al nobile Pes di Villamarina, barone dell’isola Piana.

E fino alla visita delle domus de Janas di Guroneddu, che risalgono al Neolitico, le grotte sepolcrali e i circoli megalitici di su Medadeddu e Piccinu Mortu dell’età del rame, i nuraghi e i siti di i siti di Punta Niedda e su Stangioni, dell’età del Bronzo. Per fare un tuffo nel passato che renderà unico il vostro presente. 

Le spiagge di Portoscuso

Un luogo davvero ricchissimo di bellezze e di tradizioni da scoprire, ma anche di spiagge e di luoghi naturali che vi lasceranno senza parole. Dopo tutto siamo in Sardegna e quando si parla di quest’isola, il mare è la prima cosa che viene in mente.  Ecco perché una tappa d’obbligo deve essere fatta nelle stupende spiagge del posto, litorali ampi e dalle acque cristalline, in cui ritrovare la pace e la quiete, in cui staccare la spina e rilassarvi, godendovi il paesaggio e le atmosfere uniche di questo borgo sardo e delle sue spiagge da sogno.