Festival Franciacorta d’Estate: eventi e degustazioni per il 2017

Torna il Festival Franciacorta d’Estate 2017, un appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del vino per scoprire e riscoprire gli angoli più belli e segreti della Franciacorta, ma soprattutto per partecipare a eventi culturali, sportivi e artistici, degustazioni e persino corsi di wine tasting con chef di fama: il calendario e le date da ricordare

Festival Franciacorta d’Estate: eventi e degustazioni per il 2017

Si rinnova per il 2017 l’appuntamento con il Festival Franciacorta d’Estate, con eventi e degustazioni imperdibili per tutti i wine lovers e non solo. Quest’anno il Festival si tiene dal 17 al 18 giugno, preceduto da Aspettando il Festival d’Estate dal 2 al 16 giugno, un’iniziativa che prevede in calendario tantissimi eventi legati al mondo dei vini pregiati, della cucina ma anche dell’arte, della cultura, dello sport e della natura: ecco il calendario con gli eventi e le degustazioni al Festival Franciacorta d’Estate 2017.

Il programma del Festival Franciacorta d’Estate 2017

Franciacorta_Festival d'Estate_ph F.Cattabiani (3)

Già a partire dal 2 giugno e per due settimane, le cantine, alcune delle cantine della Lombardia più famose specializzate della produzione del celebre spumante Francocorta DOCG e non solo, apriranno le porte ai visitatori e offriranno degustazioni e menù tematici. Il weekend dal 2 al 4 giugno sarà ricco di iniziative culturali padrocinate dal FAI-Delegazione di Brescia, l’occasione perfetta per scoprire i tesori storici e artistici più belli della Franciacorta, alcuni dei quali di solito non aperti al pubblico, dalle ville ai castelli più affascinanti. Il weekend dal 10 all’11 giugno sarà invece incentrato sullo sport: diverse aziende saranno aperte alle visite e si potrà raggiungerle seguendo itinerari in bicicletta ed escursioni a piedi. Il 16 giugno, ultima data dell’Aspettando il Festival d’Estate, sarà invece dedicato alla musica: nella cornice del Convento dell’Annunziata di Rovato si potrà partecipare al “Benny Goodman alla Carnegie Hall”, uno degli spettacoli jazz di maggior successo della stagione, con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra.

Sabato 17 comincia il Festival d’Estate vero e proprio: in programma sul sito ufficiale del Festival troverete tantissime attività, dalle escursioni in bicicletta o a piedi e in Vespa alle degustazioni con visite guidate alla scoperta dei vini della Lombardia più pregiati. Saranno aperte al pubblico anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie e in serata ristoranti, agriturismo e winebar proporranno i loro Menu Festival, creati con prodotti del territorio. Domenica 18 vi aspetta il Brunch Pin Nic con piatti d’autore nella cornice di Palazzo Monti della Corte di Nigoline in Corte Franca, un’iniziativa che coinvolge tantissimi chef locali e ospiti.

Festival Franciacorta d’Estate: il wine tasting d’autore

Franciacorta_Festival d'Estate_ph F.Cattabiani (2)

L’ultima giornata del Festival d’Estate sarà l’occasione perfetta per imparare come abbinare vino e cibo, attraverso le tante degustazioni in programma, come già anticipato, ma anche con veri e propri corsi. Per l’occasione sono arrivati in Franciacorta diversi chef, alcuni locali pronti a far conoscere le golosità del posto abbinate ai vini più pregiati, altri stranieri. Il 18 oltre al Pic Nic all’aperto, è stato organizzato in serata anche un corso di preparazione della pizza oltre ad altri incontri sul tema Franciacorta&Cibo. Per informazioni sui costi d’ingresso, il calendario con gli eventi e le degustazioni potete consultare il sito ufficiale dell’evento.

Scoprite anche quali sono le 8 cantine della Franciacorta da visitare.