Fiera del tartufo bianco d’Alba 2017: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione
La Fiera del tartufo ad Alba è un evento da non perdere, poiché racchiude in sé un insieme di appuntamenti dedicati non solo al mondo del gusto, ma anche dell'arte, della storia, del design e della tradizione. Fra rievocazioni storiche, assaggi di pregiati tartufi bianchi e la gara di alta cucina del Bocuse d'Or 2017, ecco tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2017 della Fiera del tartufo ad Alba.
La Fiera del tartufo bianco d’Alba torna per il 2017 e, come ogni anno è uno degli eventi più attesi per gli amanti del genere, ma cosa c’è da sapere sulla nuova edizione di questa kermesse dedicata al gusto e ad uno dei prodotti tipici fondamentali di questa zona? La Fiera del tartufo di Alba è, in realtà, un contenitore di eventi: dal 7 ottobre al 26 novembre 2017, infatti, cultura, musica, gusto, design ed arte si intrecciano per dar luogo ad uno spettacolo che quest’anno giunge alla sua 87esima edizione e che ha come claim “Tagliato per il design”, argomento focus su cui si concentrerà parte della manifestazione.
Mercato mondiale del tartufo bianco di Alba
[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BM_pN27DnI9/?taken-by=tartufobiancoalba”]
L’appuntamento principale della fiera è quello del Mercato mondiale del tartufo bianco di Alba, che si terrà nel Cortile della Maddalena ogni sabato e domenica, dalle ore 9:30 alle 20:00, più le aperture eccezionali del 30 e 31 ottobre e del 1° novembre.
Qui si potranno trovare i migliori tartufi provenienti dai boschi di Langhe, Roero e Monferrato, annusarli ed assaggiarli, così come ammirare lo show cooking dell’Alba Truffle Show che vedrà in pista diversi grandi chef locali, nonché bere un bicchiere di buon vino grazie all’evento Wine Tasting Experience®.
Corredano il Mercato mondiale del tartufo bianco di Alba diversi incontri, dibattiti ed ospiti esperti del settore.
[npleggi id=”70667″ testo=”Tartufo, tutto quello che c’è da sapere su questa pregiata e costosa specialità”]
Arte e design alla fiera del tartufo
[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BZgwqMhDrKd/?taken-by=tartufobiancoalba”]
Il connubio cultura e gusto è particolarmente sentito durante la Fiera del tartufo ad Alba. Il claim stesso che inneggia al design è un elemento fondamentale per percepire questo legame intenso.
Quest’anno andranno in scena i Kit per il tartufo bianco d’Alba, ovvero un’esposizione di 15 diversi progetti ideati da 15 designer che Alberto Alessi ha selezionato ed indirizzato verso la progettazione di un kit che prevede affettatartufi, espositore e contenitore, funzionali ma anche caratterizzati da un design unico.
Di tutti i progetti presentati, uno solo avrà l’onore di entrare in produzione proprio grazie ad Alessi.
Tanti anche gli spettacoli culturali in programma, come l’atteso arrivo di Marina Abramović, che allestirà nel Coro della Maddalena una video-installazione dal titolo Holding the Milk dal 28 settembre in poi.
Ci sarà, poi, anche Tullio Pericoli con una personale allestita presso la chiesa di San Domenico dal titolo Le colline davanti. Viaggio nelle terre di Langhe, Roero e Monferrato.
La lectio magistralis tenuta da Ian McEwan si terrà, invece, il 13 ottobre alle 18 al Teatro Sociale G. Busca; lo scrittore verrà altresì omaggiato con il Premio Bottari Lattes Grinzane.
Alta gastronomia e tradizione
[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BLDj7lfD_XI/?taken-by=tartufobiancoalba”]
Ad Alba si terrà anche la finale italiana del Bocuse d’Or 2017, dove si sfideranno fino all’ultimo mestolo 4 eccellenti chef italiani: Paolo Griffa, Giuseppe Raciti, Martino Ruggeri e Roberta Zulian.
A presiedere la giuria il 1° ottobre, lo chef Enrico Crippa, tre stelle Michelin e miglior cuoco del mondo per l’Academie Internationale de la Gastronomie, che recentemente gli ha assegnato all’unanimità il Grand Prix de l’Art de la Cuisine.
[npleggi id=”79485″ testo=”Bocuse d’Or 2017, i 4 chef italiani in finale”]
Alla Fiera del tartufo di Alba ci sarà ampio spazio per la tradizione ed il folclore con la rievocazione storica dell’Investitura del Podestà; il Palio degli Asini del 1° ottobre; la Pantalera in costume storico il 7 ottobre; il Baccanale del Tartufo il 14 ottobre; e il Borgo si rievoca il 15 ottobre.
Per i bambini, invece, ci sarà l’Alba Truffle Bimbi, un padiglione dedicato alle famiglie con i più piccoli di casa al seguito.
Dove mangiare alla Fiera del Tartufo d’Alba: i migliori ristoranti
Se vi state chiedendo dove mangiare alla Fiera del Tartufo d’Alba, la scelta è molto variegata. Tra i migliori ristoranti non solo di Alba ma di tutta Italia vi segnaliamo il Piazza Duomo in Piazza Risorgimento 4, celebre per essere il ristorante di Enrico Crippa, uno degli chef stellati più famosi d’Italia. Qui potrete gustare piatti della tradizione preparati con i prodotti naturali che crescono nell’orto del ristorante, ma anche pietanze più creative e originali, accompagnate da vini pregiati.
Altro ristorante legato allo chef Enrico Cricca è La Piola sempre in via Risorgimento 4, un locale dall’atmosfera conviviale e familiare dove assaggiare piatti tipici della tradizione gastronomica delle Langhe preparati dallo chef Dennis Panzeri, mentre in Piazza Michele Ferrero 4 trovate l’Enoclub, un ristorante molto particolare situato all’interno di un’ex cantina rustica con mattoni e pietre di fiume a vista, il luogo perfetto in cui gustare, oltre ai piatti a base di tartufo, carni piemontesi e pasta fatta in casa.
In Piazza Savona 5 vi aspetta l’Osteria dell’Arco, un locale che segue la filosofia Slow Food e propone piatti tradizionali preparati con ingredienti del territorio, ma non rinuncia alla ricerca innovativa. Molto ricca la carta dei vini che comprende le più importanti etichette di Langa e Roero. Il ristorante Lalibera in via Elvio Pertinace 24 si trova a pochi passi da Piazza Duomo, nel cuore della città, un’osteria raffinata in cui la cura dei dettagli va dai piatti in cucina al design degli ambienti.