Galateo del matrimonio, le regole per il ricevimento perfetto

27/05/2016

Esiste un galateo del matrimonio? Scopritelo insieme a noi, con questa pratica mini guida alle regole per il ricevimento perfetto!

Galateo del matrimonio, le regole per il ricevimento perfetto

Mancano ormai poche settimane al fatidico sì e vi state domandando se esistano delle regole per il ricevimento perfetto? Scopritelo insieme a noi con questa mini guida al galateo del matrimonio: dal ricevere gli ospiti ai biglietti di ringraziamento, ecco 7 punti da seguire per organizzare un matrimonio elegante e di classe.

Ricevere gli ospiti

Ricevere gli ospiti
Negli ultimi anni si è diffusa l’usanza di far gustare agli ospiti un aperitivo, in attesa degli sposi, impegnati in altre location per il servizio fotografico. Si tratta però di un’abitudine scorretta. Il galateo del matrimonio prevede infatti che gli sposi arrivino per primi sul luogo del ricevimento e, insieme alla madre della sposa, si preparino ad accogliere ciascun ospite all’ingresso. Gli sposi potranno poi allontanarsi per fare le foto prima che venga servito il dolce.

Le presentazioni

Presentazioni
Le regole per il ricevimento perfetto affidano il compito di effettuare le presentazioni tra i vari invitati ai fratelli o alle sorelle dei neo sposi o, in assenza di questi, alla madre della sposa, considerata a tutti gli effetti la padrona di casa della giornata.

L’assegnazione dei posti

L'assegnazione dei posti
Per evitare momenti di disordine o ancor peggio di imbarazzo quando gli ospiti siedono a tavola, all’ingresso della sala ristorante vi dovrà essere un cartello – detto anche tableau mariage– con l’assegnazione dei posti. In alternativa, se gli ospiti non sono numerosi, il galateo del matrimonio prevede che possano essere collocati dei segnaposti direttamente sul tavolo: una soluzione che naturalmente non avrebbe potuto essere adottata per fare accomodare gli oltre 6 mila ospiti invitati allo sfarzoso matrimonio del figlio del Sultano del Brunei!

La disposizione a tavola

La disposizione a tavola
Mentre non esistono regole precise sulla collocazione degli invitati, il galateo del matrimonio è molto rigido per quanto riguarda la disposizione a tavola degli sposi e dei loro familiari. In particolare, la sposa dovrà sedere alla sinistra del marito e al suo fianco, in sequenza, il padre, la madre e il testimone. Accanto al marito, saranno seduti con la medesima logica la madre, il padre e il testimone. In alternativa, la coppia di sposi potrà sedersi da sola ad un tavolo a parte.

Le bomboniere

Le bomboniere
Bomboniere sì o bomboniere no? Se sognate un matrimonio di lusso, le bomboniere sono caldamente consigliate. Per una cerimonia elegante ma più semplice, le regole per il ricevimento perfetto prevedono invece che venga fatto un dono almeno ai testimoni. Per gli altri invitati le bomboniere tradizionali potranno eventualmente essere sostituite da semplici sacchettini: uno per ogni nucleo familiare. Ai fidanzati invece andranno due sacchetti, o bomboniere, differenti. All’interno dei sacchettini andrà inserito il cartoncino con indicati solamente i nomi degli sposi: prima lei e poi lui. La tradizione vuole 5 confetti, a simboleggiare salute, ricchezza, felicità, fertilità e lunga vita. Se preferite potete inserire anche più confetti, l’importante è che sia sempre un numero dispari.

La presenza dei bambini

la presenza dei bambini
Anche se il galateo del matrimonio non prevede nessuna regola precisa riguardo alla presenza dei bambini, se questi ultimi saranno più di cinque potrebbe essere opportuno organizzare un intrattenimento ad hoc, per permettere ai loro genitori di godersi con tranquillità il giorno di festa.

I ringraziamenti
Tra le regole per il ricevimento perfetto, da non dimenticare i ringraziamenti: semplici bigliettini scritti a mano dagli sposi e inviati entro un anno dal matrimonio, per ringraziare gli ospiti della presenza e del regalo.