A volte abbiamo proprio bisogno di staccare, di prenderci una pausa e fuggire dal caos quotidiano. L’esigenza è diventata così comune che è stata proprio istituita il 6 maggio 2025, la Giornata Mondiale della Lentezza, una giornata che invita proprio ad abbracciare il piacere della calma e della presenza consapevole.
E’ proprio il primo lunedi del mese di maggio che si celebra, perché lunedì è proprio il giorno più difficile della settimana, ma anche quello in cui tutto invoca meno che la calma. Il giorno della ripartenza e ancora di più lo è per chi ha fatto in questo periodo qualche ponte.
Siamo costretti a correre, a rimetterci in carreggiata con il lavoro accumulato, e la difficoltà di applicare la lentezza diventa proprio una prova difficilissima.
Ecco alcune idee per prendere fiato, fermarsi, regalarsi per chi può una fuga che sa proprio di calma, di poste ed esperienze che ci spronano a riflettere…
Un itinerario in bicicletta nel cuore della Toscana
Pedalare è considerata non solo una bellissima esperienza, ma anche un toccasana per chi vuole rallentare i ritmi, riprendere un pò di equilibrio dal caos quotidiano. E’ un giro in bicicletta il modo migliore per celebrare la Giornata Mondiale della Lentezza. Immaginatevi a percorrere i sentieri della Maremma, il cuore della Toscana. Qui fascino storia e natura si baciano e l’invito alla calma si raccoglie non naturalezza. Pedalando vi troverete nella bellezza dei paesaggi incontaminati, borghi medievali sospesi nel tempo e panorami mozzafiato. E’ il mosaico di colori, i profumi e l’atmosfera genuina che vi regalerà un senso di beata serenità.Tra gli itinerari più affascinanti da percorrere in bicicletta, spicca la meravigliosa Val d’Orcia, patrimonio UNESCO con i suoi paesaggi da cartolina, costellati da cipressi, casali e vigneti, borghi come Pienza, Montepulciano, San Quirico d’Orcia e Montalcino. Un’esperienza da non perdere è anche quella lungo il leggendario percorso de L’Eroica, in provincia di Siena: un tracciato unico che si snoda tra strade bianche, colline sinuose e paesaggi mozzafiato, lontani dal traffico e immersi nella natura.
La Spa diventa un posto riflettere e a prendersi tempo per sé
Si trova poco lontano da Firenze, a Campi Bisenzio, ed è la Spa più grande d’Italia, l’Asmana Wellness World, il posto ideale per celebrare la Giornata Mondiale della Lentezza, per prendersi il proprio tempo. In questa bellissima spa le piscine sono aperte tutto l’anno, l’idromassaggio rigenera i sensi, mentre il vapore delle saune purifica il corpo e la mente. In ogni spazio c’è un luogo per concedersi un percorso sensoriale che si ispira ad uno dei cinque continenti. Chi ama lasciarsi trasportare in mistiche atmosfere orientali, può provare l’Indian Sauna, chi vuole fare tappa nelle terre mediorientali può immergersi nell’Hammam più esteso d’Europa occidentale. Se l’idea è quella di arrivare in Estremo Oriente, in Indonesia, è la Stanza del Fuoco, quella giusta. All’interno della Spa si trova anche una zona wellness dedicata alla Giungla, dove la lentezza diventa virtù lasciandosi massaggiare da una pioggia monsonica.
Sul Parco Nazionale del Conero il trekking diventa olfattivo
La calma e la serenità si raggiunge quando l’esperienza si fa sensoriale, coinvolge tutti i sensi dalla vista all’olfatto. Sul Parco del Conero, più precisamente nella Baia di Portonovo il Seebay Hotel ha lanciato tra le sue esclusive esperienze, quella di trekking olfattivo, un invito a riconnettersi con la natura attraverso i profumi intensi e autentici della macchia mediterranea che si mescolano a quello della salsedine del mare. In una cornice dove il verde della vegetazione incontra l’azzurro cristallino del mare, gli ospiti saranno accompagnati da un esperto botanico in un percorso sensoriale alla scoperta delle erbe spontanee che popolano il territorio: note resinose del lentisco, freschezze agrumate del finocchietto selvatico, sentori balsamici del rosmarino e dell’alloro, tra mille sfumature di aromi che cambiano con il vento e la luce. Ogni passo del trekking diventa così un invito ad ascoltare i profumi, a riconoscerli, a lasciarsi guidare da essi in un vero e proprio viaggio olfattivo nella natura. Un invito a perdersi nei profumi della natura per ritrovare sé stessi in un equilibrio autentico e rigenerante.
Un cammino diventa un’esperienza di mindfulness nel Latemar nelle Dolomiti della Val d’Ega
Oggi camminare è diventata una tendenza e tantissimi sono quelli che ne assaporano i benefici non solo a livello fisico, ma anche mentale. Passeggiare in montagna è il modo perfetto per celebrare la Giornata Mondiale della Lentezza. In Val d’Ega è stato realizzato il primo percorso di Mindulness tra le Alpi. Un luogo perfetto dove è stato realizzato l’anello del Mindful sul Latemar pensato per dimostrare come sia tutto sommato facile e decisamente utile percepirsi meglio aprendo i sensi all’ambiente circostante. Qui come sostiene il suo ideatore Thomas Bernagozzi si trova il luogo ideale per praticare esercizi che favoriscono la concentrazione sul “qui e ora”, lasciando da parte il passato e il futuro, con effetti estremamente positivi sulla riduzione dello stress. Il percorso con una vista mozzafiato ha una lunghezza di 1,3 chilometri per un dislivello di appena 50 metri, il che lo rende adatto a chiunque. Le tecniche meditative guidate prendono per mano e conducono i visitatori in un cammino di riscoperta, dove l’attenzione impara nuovamente a posarsi sul momento presente, per fare coincidere spazio esterno e spazio interiore attraverso 18 esercizi di consapevolezza che possono portare alla luce schemi limitanti e abitudini tossiche.