Giornate FAI d’Autunno 2017: 9 luoghi aperti a Milano
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2017, il Fondo Ambiente Italiano apre al pubblico diversi luoghi nella città di Milano da scoprire e da riscoprire: ecco quali sono i luoghi aperti da vedere nella capitale lombarda domenica 15 ottobre e tutto quello che c’è da sapere
Tanti i luoghi aperti a Milano da visitare in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2017. Il Fondo Ambiente Italiano impegnato nella salvaguardia e nella valorizzazione dei luoghi più belli sul territorio nazionale organizza il 15 ottobre visite in alcuni dei posti più belli e in alcuni casi anche meno noti della capitale meneghina, occasioni perfette per brevi viaggi autunnali alla scoperta o alla riscoperta della città.
La Torre Hadid
La Torre Hadid è uno dei luoghi che sarà possibile visitare in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2017. Potrete godere di una vista unica dall’alto di Milano, ma non solo: domenica 15 ottobre, per la prima volta, si potrà entrare all’interno della Torre ed esplorare l’edificio con una visita guidata che percorrerà tutti e 44 i piani.[npleggi id=”79949″ testo=”Giornate FAI d’Autunno 2017: tutti i luoghi da visitare domenica 15 ottobre”]
Villa Necchi Campiglio
Dalle 10 alle 18 del 12 ottobre sarà possibile visitare Villa Necchi Campiglio in via Mozart 14, una delle bellezze architettoniche della città che risale agli anni ’30. Si tratta di una dimora storica che fa parte del circuito delle Case Museo di Milano. Vi troverete arredi interni preziosi che scandiscono ogni ambiente e un delizioso giardino con grandi magnolie.
Archivio Capitolare di Sant’Ambrogio
Per le Giornate FAI d’Autunno 2017 sarà anche possibile visitare l’Archivio Storico della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, che riunisce al suo interno due fondi provenienti dalle comunità benedettina e circense. Vi troverete antiche pergamene datate fino all’VIII secolo, codici miniati e persino corrispondenze tra artisti che hanno operato per la costruzione della chiesa come Petrarca. Un’occasione da non perdere per gli amanti della cultura.
Archivio Storico del Piccolo Teatro di Milano
Presso Largo Greppi 1 si trova il celebre Piccolo Teatro di Milano, un luogo importante per la storia della città. Qui FAI organizza una visita all’archivio del Teatro che raccoglie foto, bozzetti, manifesti e abiti. I responsabili dell’archivio condurranno i presenti in un viaggio alla scoperta delle tappe più significative degli spettacoli e della storia del Piccolo Teatro.
Palazzo Mondadori
Palazzo Mondadori, in via Mondadori 1 sarà visitabile dalle 10 alle 18, sede del Gruppo Mondadori, pilastro dell’editoria italiana. Il palazzo è opera dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer e fu eretto nel 1975, scandito da grandi arcate che si affacciano sul suggestivo lago antistante. Il complesso ospita ristoranti, outlet aziendali, redazioni, il centro documentazione e l’auditorium.
Palazzina Appiani
In viale Byron 2 presso Arena Civica si potrà visitare anche la Palazzina Appiani, progettata per essere la tribuna imperiale dell’Arena Civica. Oltre a essere uno dei pochi esempi di ippodromi antichi di tipologia imperiale, ha al suo interno un ciclo figurativo neoclassico della scuola dell’Appiani assolutamente da scoprire.[npleggi id=”78379″ testo=”Ristoranti con cortile a Milano: le location più belle”]
Biblioteca del Museo di Storia Naturale
Chi ama la cultura, non potrà non approfittare dell’apertura della Biblioteca del Museo di Storia Naturale in Corso Venezia 55, nata nel 1838 e ospitata all’interno del più antico museo civico milanese. Conserva 160.000 unità librarie e 3.200 periodici, ma anche archivi, carteggi, cartografia e stampe antiche.[npleggi id=”60331″ testo=”Ristoranti con giardino a Milano, i più romantici della città meneghina”]
Casa della Memoria
La Casa della Memoria si trova in via Federico Confalonieri 14, un edificio moderno nel quartiere Isola in cui sono custoditi preziosi archivi che conservano il ricordo di quanti hanno lottato per difendere la libertà e la democrazia. Vi hanno sede dal 2015 diverse Associazioni impegnate a preservare i documenti che ricordano il periodo della Resistenza, della Liberazione dal nazifascismo e della fondazione della Repubblica.[npleggi id=”76105″ testo=”Milano è la città più cara del mondo dove passare un fine settimana”]
Cascina Favaglie – Ghiacciaia
Gli appassionati di storia e cultura non potranno mancare alla visita presso la ghiacciaia della Cascina Favaglie S. Rocco, una delle classiche cascine lombarde a corte chiusa che esisteva già nel XIII secolo. La ghiacciaia, usata per la conservazione degli alimenti e per l’attività casearia collegata all’allevamento sarà il centro della visita, un luogo unico a Milano da scoprire.