Home » Viaggi » Gita Autunnale? Ecco perchè raggiungere Asolo, un borgo veneto da scoprire…

Gita Autunnale? Ecco perchè raggiungere Asolo, un borgo veneto da scoprire…

Gita Autunnale? Ecco perchè raggiungere Asolo, un borgo veneto da scoprire…
Lettura: 4 minuti

Viaggio autunnale verso un borgo veneto bellissimo, Asolo, una vera perla da scoprire nelle prossime settimane


Quando arriva l’autunno la natura si tinge di colori meravigliosi, portando con sé atmosfere uniche e tanta voglia nuove scoperte. Ma anche il desiderio di ritmi lenti e vibrazioni che scaldino il cuore, di dolcezza e leggerezza e di nuove avventure all’insegna della quiete. Tutte cose che il Veneto sa come soddisfare, soprattutto organizzando un viaggio verso un borgo veneto davvero magico e anche noto con il soprannome di “La città dai Cento Orizzonti”. Un borgo che nasconde incredibili meraviglie, in cui staccare la spina e in cui fare un pieno di vibrazioni positive e di sensazioni che vi sappiano donare un plus di energia e bellezza in un solo istante. Un luogo che sa come prendersi cura di chi lo sceglie come meta finale del proprio viaggio e che vi farà innamorare fin dal primo momento in cui lo scorgerete da lontano.

Un borgo veneto da scoprire questo autunno

Un luogo che è senza dubbio tra i borghi più belli delle colline venete, e che seppe conquistare perfino Giosuè Carducci, tanto che fu proprio lui a definirlo “la città dai cento orizzonti”. Un borgo veneto sito in provincia di Treviso e che è anche uno dei borghi fortificati più belli dell’intera regione.

Un bellissimo borgo veneto, immerso nella natura e nei cambiamenti di colore che l’autunno regala. Ma anche una città fortificata, ricca di storia, di cultura, di arte e di bellezza. Insomma, questa è la meta ideale in cui staccare la spina e concedersi un viaggio nel tempo, fatto di magia e di attimi che vi rimarranno nel cuore e nella mente per moltissimo tempo.

Parliamo del bellissimo borgo veneto di Asolo, una meta ricca di bellezze e che vanta un centro storico caratteristico, in cui sono presenti antichi ed eleganti palazzi con i loro portici, splendide ville che nel corso degli anni sono stati la casa di personaggi famosi, come Eleonora Duse e Freya Madaleine, ma che vanta anche delle bellezze e architetture religiose in cui vale la pena fermarsi.

Cosa vedere ad Asolo

Un borgo veneto in cui sono tante le cose da vedere e da cui farsi conquistare, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei luoghi simbolo e più affascinanti di Asolo, un edificio costruito con una struttura a tre navate, con colonne in pietra e che si caratterizza per la sua facciata realizzata su progetto di Pietro Saccardo.

Altra bellezza architettonica da ammirare una volta raggiunto questo borgo veneto, poi, è la Torre Civica, o dell’Orologio, che è una delle quattro torri del Castello di Asolo. Si tratta di una reggia risalente all’epoca romana e che fu la dimora della regina Caterina Cornaro di Cipro. Un edificio costruito a scopo difensivo, e che è presente nelle testimonianze del posto già a partire dal X secolo. Un castello che sorge su uno sperone roccioso sito a sud-ovest delle colline che circondano questo borgo veneto assolutamente unico.

Alla scoperta di questo borgo veneto

Un’altra attrazione da non perdere per nessuna ragione al mondo è l’acquedotto. Una struttura sita nel centro storico di Asolo e che si sviluppava con un percorso di circa 600-700 metri dalla presa d’acqua della sorgente “Tintina”, arrivando fino alla piazza cittadina, dove un tempo era sito l’edificio termale. Un’architettura romana che merita di essere scoperta e ammirata, facendo un tuffo nella storia che vi farà battere il cuore e vivere delle emozioni uniche.

Altro simbolo di Asolo e che gli dona un fascino davvero unico, poi, è la Rocca, sita sulla sommità del Monte Ricco. Una solida fortificazione militare eretta tra la fine del XII e l’inizio del XIII e che, nel corso del tempo, svolse una funzione di presidio per questo borgo veneto. Un luogo affascinante e dal quale è possibile ammirare tutto il paesaggio circostante e il suo cambio di colore, arrivando a raggiugere con lo sguardo le bellissime cime delleDolomiti e fino a Venezia.

Insomma, questo si che è un borgo veneto che è una vera scoperta a ogni passo e che, vi garantirà di vivere dei momenti di vera pace e tranquillità, organizzando un piacevolissimo weekend ed entrando nel cuore del passato di questo luogo che ancora oggi sa come affascinare chiunque vi si rechi. Una meta da segnare in agenda e da scoprire durante queste settimane autunnali, godendo a pieno delle sue bellezze e di tutto ciò che scoprirete durante la vostra mini vacanza.