I migliori vini rossi italiani: le bottiglie da provare
Non è facile fare una selezione tra i migliori vini rossi italiani, il nostro Paese infatti produce alcune delle bottiglie più pregiate e premiate a livello mondiale: dai vini rossi del Nord Italia a quelli del Centro e del Sud, ecco i nomi dei vini rossi italiani da tenere a mente.

I migliori vini rossi italiani sono i più apprezzati da intenditori e non in tutto il mondo. Nella nostra Nazione vengono infatti prodotte le bottiglie di vini pregiati più celebri e nel settore dei rossi, molte delle nostre Regioni e in particolare la Toscana realizzano vini di altissimo livello che continuano a collezionare premi su premi un anno dopo l’altro. Scopriamo dunque insieme le 8 migliori bottiglie di vini rossi italiani.
Bolgheri Sassicaia DOC 2013
Il Bolgheri Sassicaia DOC 2013 è considerato uno dei migliori vini rossi prodotti in Italia e il suo prezzo arriva facilmente a superare i 150 euro a bottiglia. Il Bolgheri Sassicaia DOC Tenuta San Guido viene prodotto con uve Cabernet Sauvignon 85% e Cabernet Franc 15%, un vino dal colore rosso rubino con sentori al naso di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, mandorle ed erbe aromatiche, perfetto in abbinamento con arrosti e filetti di manzo.
[npleggi id=”68473″ testo=”Vini rossi italiani, i migliori per ogni regione”]
Primitivo di Manduria DOC “Es” 2014
Presente in diverse classifiche dedicate ai vini più pregiati, il Primitivo di Manduria DOC “Es” 2014 si ottiene da vitigni di primitivo al 100%, ed è un vino che esprime tantissime sensazioni all’olfatto, dai tocchi di frutta matura e spezie orientali alle note di mirto, ciliegie, prugne e persino cacao, vaniglia e caffè. È un vino rosso perfetto in abbinamento con piatti di carne rossa.
[npleggi id=”76617″ testo=”Vini rossi frizzanti, i migliori da degustare”]
Lazio Rosso IGP “Montiano” 2014
Il Lazio Rosso Montiano 2014 ha denominazione IGP: prodotto di punta della Falesco, è frutto di uve Merlot al 100% impiantate in una terra tradizionalmente predisposta per vini bianchi. Ha colore rubino intenso e note di vaniglia e frutti rossi all’olfatto con tocchi di spezie dolci. Si abbina con diversi tipi di carni e in particolare con il brasato. [npleggi id=”76269″ testo=”Vini rossi francesi, la lista”]
Rosso IGT “San Leonardo” 2011
Il San Leonardo Rosso IGT 2011 Vigneti delle Dolomiti viene prodotto con uve tradizionali ed è uno dei vini più famosi e premiati tra i rossi italiani. Matura per 18/24 mesi in piccole botti di rovere e ha note di ciliegia e prugna all’olfatto, con accenti di tabacco e spezie scure. È un vino perfetto con carni rosse e bianche, con formaggi stagionati e brasati. [npleggi id=”75803″ testo=”Vini del Trentino-Alto Adige, bianchi e rossi DOC”]
“Baffonero” 2014 Maremma Toscana Merlot IGT
Il Baffonero 2014 Maremma Toscana IGT è un vino Merlot al 100% e prende il nome dall’omonima vigna di Rocca di Frassinello. La sua vinificazione avviene in acciaio e matura in seguito per 14 mesi in barrique di rovere. Ha note di frutta rossa e in particolare di mirtillo e mora all’olfatto, oltre a tocchi di tabacco e vaniglia. Si abbina molto bene con le carni rosse in umido. [npleggi id=”41279″ testo=”Vini toscani, rossi e bianchi pregiati e famosi “]
Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC “Querciantica” 2015
Il Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC “Querciantica” 2015 è prodotto al 100% con uve dei vitigni omonimi nelle Marche e secondo la leggenda, sarebbe stato il vino preferito di Federico Barbarossa già nel XII secolo. Ha note fruttate di fragola, ciliegie mature, more e mirtilli, oltre ad accenti di violetta e rosa canina. Molto buono in abbinamento con insalate e formaggi stagionati. [npleggi id=”76109″ testo=”Vini umbri DOC e DOCG, bianchi e rossi pregiati”]
Bolgheri Superiore DOC “Ornellaia” 2014
Il Bolgheri Superiore DOC “Ornellaia” 2014 viene prodotto dalla Tenuta dell’Ornellaia con uve Cabernet Sauvignon 56%, Merlot 27%, Cabernet Franc 10% e Petit Verdot 7%. È uno dei vini toscani più pregiati dal colore rosso rubino con note di frutta a polpa rossa e fungo. È perfetto in abbinamento con i secondi a base di carni rosse e i risotti. [npleggi id=”40189″ testo=”Vini piemontesi, rossi, bianchi e DOCG più famosi”]
Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2013
Il Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2013 viene prodotto a partire da uve Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15% e Cabernet Franc 5% ed è uno dei vini rossi che hanno segnato la storia del nostro Paese in questo settore, essendo il primo Sangiovese a essere affinato in barrique e tra i primi rossi del Chianti a non comprendere uve bianche nel suo assemblaggio. Ha note di frutta secca all’olfatto, di ciliegia, liquirizia e menta, perfetto con piatti a base di selvaggina e arrosti. [npleggi id=”68239″ testo=”Vini siciliani, rossi, bianchi e DOC”]