Gli champagne migliori del mondo, i brand da non perdere [FOTO]

09/04/2014

Una selezione dei migliori champagne del mondo scelti e catalogati nel libro Grandi Champagne 2014/2015, per conoscere e scoprire le bollicine francesi più buone ed esclusive

Gli champagne migliori del mondo, i brand da non perdere [FOTO]

Champagne migliori del mondo – Non è semplice muoversi nell’universo champagne e stabilire quali siano i migliori del mondo. Produttori, terroir e vitigni diversi danno vita a bottiglie sempre diverse, ognuna con le sue specifiche. Per venire incontro ai desideri e alle curiosità degli appassionati e capire quali sono i brand da non perdere può essere molto utile la guida Grandi Champagne 2014/2015, seguito della precedente pubblicazione relativa agli anni 2012/2013 di Alberto Lupetti, giornalista e tra i più importanti conoscitori delle bollicine francesi. Con grande competenza, il libro mette ordine tra gli 80 produttori e le 300 etichette commercializzate in Italia: le schede complete, con notizie storiche, degustazione, punteggi e caratteristiche, aiutano a orientarsi in un mondo complesso quanto affascinante come è quello dello champagne.

Le bollicine francesi sono sinonimo di lusso. Le produzioni più ricercate e famose arrivano sulle tavole imbandite durante le feste tradizionali o nelle occasioni più importanti: magnum di champagne o bottiglie rare sottolineano l’importanza e l’esclusività dell’evento.

Grandi Champagne aiuta a orientarsi tra i produttori e le etichette che si possono acquistare in Italia, passando in rassegna i brand più noti come quelli più particolari. Tra gli champagne imperdibili la Grand Cuvée di Krug: non un’annata specifica, come invece accade per il Krug Vintage 2003 Vivacité Solaire lanciato da poco, ma l’archetipo dell’eccellenza artigianale e del savoir faire di Krug, nato dall’unione di 120 vini di dieci o più annate. Un mix perfetto che lo rende uno tra i migliori champagne al mondo.

Dalle grandi maison ai produttori più piccoli e ricercati con Réserve Grand Cru – De Sousa: dal piccolo villaggio di Avize e dall’uva Chardonnay un prodotto eccellente. Per gli appassionati dei millesimati ricercati e storici, Grandi Champagne segnala Cuvée 20 ans 1988 – De Venoge che possiede una delle più complete vinothèque dei vecchi millesimati, una sorta di memoria storica della regione.

Lo champagne più costoso del mondo è la perfetta unione di gusto e design: la la champagnerie Goût de Diamant e il designer del luxury Alexander Amosu firmano una bottiglia speciale per un cliente privato che è diventata la più costosa al mondo con un prezzo finale di 1,2 milioni di sterline, pari a 1,41 milioni di euro.

Se non si bada al prezzo Bolliger, lo champagne di James Bond, svela una delle sue chicche con Vieilles Vignes Francaise 2004, champagne molto raro prodotti in sole 3mila bottiglie. Per scoprire altri brand e champagne vi invitiamo a sfogliare la gallery: prendete nota e gustatevi le migliori bollicine francesi del mondo.