Gli edifici più costosi del mondo: il One World Trade Center al primo posto [FOTO]
Spettacolari, costosissimi, lussuosi ed esclusivi
Edifici eleganti, lussosi e raffinati, panorami mozzafiato, interni sfarzosi e servizi impeccabili. Gli edifici più costosi del mondo non potevano non avere queste caratteristiche. Primo fra tutti il grattacielo nato al posto delle Torri Gemelle, nato nell’ambito di un progetto di ricostruzione e riqualificazione della lower Manhattan. La Freedom Tower o One World Trade Center, è il primo nella classifica degli edifici più costosi del mondo. E quali saranno gli altri costosissimi edifici?
Ci sono voluti 8 anni e 3,9 miliardi di dollari per far nascere il nuovo One World Trade Center, il grattacielo più alto, più sicuro e anche il più costoso non solo di tutti gli Stati Uniti, ma del mondo. Con i suoi 104 piani e 541 metri, pari cioè a 1776 piedi, riferimento voluto per simboleggiare l’anno della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, il One World Trade Center, anche noto come Freedom Tower, è la sede di uffici, ristoranti, negozi, la sede della casa editrice Conde Nast, il China Center di proprietà della Vantone Industrial e la sede dell’Amministrazione generale del governo federale.
Un edificio di 12 piani, lungo 270 metri ed ampio 245 metri, di cui 48 metri visibili sopra al suolo e 15 metri sotto la superficie, il Palazzo del Parlamento di Bucarest è il secondo edificio più costoso del mondo. La progettazione e la costruzione coinvolsero 700 architetti e 20.000 lavoratori, e furono realizzate 1.000 stanze per una superficie totale di 340.000 metri quadrati. 3 miliardi di dollari che sono serviti per farlo entrare nel Libro dei Guinness dei Primati anche come l’edificio più pesante del mondo.
Il terzo edificio più costoso del mondo con un costo di 2.1 miliardi di dollari è il Royal Adelaide Hospital, un vero gioiello in costruzione che sostituirà quello costruito nel 1840. Situato nel Central Business District, a North Terrace, sarà pronto nel 2016 e andrà a rappresentare il centro della sanità pubblica del Paese, con oltre 80.000 degenze previste ogni anno e ben 800 posti letto.
Quarto edificio più costoso del mondo è il The Palazzo Las Vegas. Sontuoso e impreziosito da un’opulenza tipicamente italiana, questo hotel di lusso dispone al suo interno di 14 diversi ristoranti, 50 boutique di marchi internazionali, lo spumeggiante Palazzo Casino, la SPA Canyon Ranch, e del Lamborghini Showroom, dove sono esposte alcune delle più fantastiche e veloci auto del mondo. I 1.9 miliardi di dollari che sono serviti per costruirlo sono stati utilizzati anche per la meravigliosa cupola di vetro alta 18.2 metri, immense fontane scintillanti e colonne di marmo e bronzo fuso.
1.9 miliardi di dollari anche il valore del The Shard (La Scheggia), l’edificio più alto d’Europa, progettato da Renzo Piano e che offre al pubblico londinese una vista panoramica a 360 gradi sulla capitale britannica. Una piramide di cristallo a forma di albero alta 310 metri che comprende aree commerciali, ristoranti etnici, albergo deluxe con spa, suite e residence con vista su Londra, commissionato dalla famiglia reale del Qatar e da un gruppo immobiliare, e servito da ben 44 ascensori.