Good Food in Good Fashion, a Milano alta cucina e moda per aperitivi a cinque stelle
In occasione della settimana Milano Moda Donna prende il via Good Food in Good Fashion, l'evento che dà vita a un nuovo aperitivo di lusso alla milanese in dieci hotel a cinque stelle della città
Moda, alta cucina e imprenditoria femminile riuniti sotto il Duomo con Good Food in Good Fashion, la manifestazione che interpreta il nuovo aperitivo di lusso alla milanese a filiera corta nel corso della settimana Milano Moda Donna. Dal 18 al 24 febbraio, in concomitanza con le sfilate della moda, Milano sarà anche la capitale della cucina di alto livello con un nuovo concept di aperitivo, ospitato in dieci alberghi di lusso della città e realizzato dagli chef a cinque stelle. Promotrice dell’evento l’Associazione Maestro Martino, rappresentata dallo chef Carlo Cracco, che nasce per promuovere le eccellenze del territorio lombardo: i grandi hotel a cinque stelle saranno le location in cui si potranno scoprire i legami che uniscono la moda e l’alta cucina.
Una settimana ricca di moda e fashion ma non solo. Milano è una città in grado di offrire percorsi di gusto unici, tra ristoranti stellati, come quello di Carlo Cracco, già volto noto e amato del panorama gastronomico internazionale, tradizionali, innovativi e quelli più romantici.
Good Food in Good Fashion nasce per unire la moda e l’alta cucina, sottolineando anche la grande forza dell’imprenditoria femminile sul territorio lombardo. La manifestazione prevede aperitivo stellati in dieci hotel di altissima gamma della città che apriranno le porte non solo agli eventi della settimana della moda ma a anche ai cittadini e a tutti coloro che si trovano a Milano.
Armani Hotel Milano, Hotel Boscolo Milano, Bulgari Hotel Milano, Hotel Château Monfort, Four Seasons Hotel Milano, Palazzo Parigi Milano Hotel & Grand Spa, Park Hyatt Milan, The Westin Palace Milan, Magna Pars Suites Milano e Hotel Principe di Savoia saranno le location dove si potranno assaggiare i “fashion appetizers”, realizzati dagli chef di casa che utilizzeranno i prodotti dell’eccellenza lombarda.
Dai campi alle mani degli chef, tutto nel giro di pochi chilometri per creare un aperitivo alla moda con filiera corta: la manifestazione ha il patrocinio della società Expo 2015 a traghettare la città verso l’attesissimo appuntamento.
“Promuovere la cultura del territorio, del gusto e della sostenibilità attraverso la creazione di una rete di operatori eccellenti del Made in Italy è il modo migliore per cogliere tutte le opportunità che un grande evento come Expo può dare”, ha spiegato Cracco.
Dal 18 al 24 settembre Milano sarà non solo la capitale della moda ma anche dell’alta cucina per un rito irrinunciabile come l’aperitivo in chiave luxury, alla scoperta di hotel e prodotti a cinque stelle.