‘Gualtiero Marchesi – The Great Italian’ il film dedicato allo chef stellato
Il film documentario “Gualtiero Marchesi - The Great Italian” celebra la vita e i successi dello chef stellato italiano più famoso e più amato al mondo, scomparso qualche mese fa: ecco tutto quello che c’è da sapere su una pellicola che rende onore all’uomo che ha rivoluzionato la cucina italiana
Si chiama “Gualtiero Marchesi, The Great Italian” il film documentario dedicato allo chef stellato italiano tra i più grandi di sempre, una delle personalità più importanti nel settore della cucina italiana. La celebrazione di Gualtiero Marchesi, scomparso solo pochi mesi fa, passa per la voce di tutti i più grandi chef italiani e non solo che lo hanno conosciuto e che da lui hanno imparato tantissimo. Un genio, un rivoluzionario che ha fatto la storia della cucina italiana.
Gualtiero Marchesi, l’uomo che ha rivoluzionato la cucina italiana
[youtube code=”https://www.youtube.com/watch?v=vJ-D0CPF46M”]
Gualtiero Marchesi, classe 1930, si è spento lo scorso 26 dicembre 2017. Il grande cuoco viene considerato il fondatore della “nuova cucina italiana” e secondo molti, è e resterà lo chef italiano più famoso e più bravo al mondo.
Il film “Gualtiero Marchesi, The Great Italian” celebra la sua vita, i suoi successi, le creazioni che gli hanno fatto guadagnare gli appellativi di artista e rivoluzionario nel campo della cucina italiana. La pellicola-documentario sarà distribuita nei cinema eccezionalmente per soli due giorni, il 20 e il 21 marzo, in concomitanza con quello che sarebbe stato l’88° compleanno del grande chef.
Il film è distruito da Twelve Entertainment ed è stato realizzato dal regista Maurizio Gigola con la produzione anglo-italiana di Food & Media International in collaborazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi.
Si tratta un’occasione unica per riscoprire le tappe salienti di una carriera di grande successo, a cominciare dagli anni ’30, quando un giovanissimo Gualtiero lavorava nell’Albergo Mercato di Milano gestito dalla sua famiglia, passando per le esperienze in giro per il mondo, fino al ritorno a Milano negli anni ’70 e all’apertura del celebre ristorante in via Bonvesin De La Riva, che ricordiamo è stato il primo in Italia ad ottenere nel 1985 le Tre Stelle Michelin. Porta il suo nome l’Accademia Marchesi, una delle migliori scuole per chef in Italia.
Gualtiero Marchesi raccontato dai più grandi chef del mondo
Gualtiero Marchesi accanto ai grandi chef italiani. Fonte foto: Facebook
A rendere ancora più importante il film-documentario sono le testimonianze raccontate dalla viva voce degli chef, a oggi tra i migliori al mondo, che Gualtiero Marchesi ha incontrato nella sua vita, quelli ai quali ha insegnato tanto e che, in molti casi, ha aiutato a diventare i migliori nel settore: parliamo di nomi eccelsi come quelli dei più grandi cuochi francesi viventi, da Pierre e Michel Troisgrois ad Alain Ducasse, Marc Haeberlin e Yannick Alleno.
Immancabili le testimonianze degli chef stellati nostrani che ha contribuito a formare, alcuni dei piatti dei migliori chef italiani sono nati infatti grazie all’influenza del grande maestro: Andrea Berton, Massimo Bottura, Simone Cantafio, Daniel Canzian, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Alfio Ghezzi, Ernst Knam, Pietro Leeman, Paolo Lopriore, Davide Oldani, ma anche personaggi storici nel mondo della ristorazione italiana come Giorgio Pinchiorri, Carlo Petrini e non solo. In tanti si sono fatti avanti per raccontare la vita e i traguardi di questa personalità eccelsa.
Il viaggio alla riscoperta di Gualtiero Marchesi passa per le città di Milano, Venezia, Trieste e Firenze sulle note della colonna sonora composta dal violoncellista Giovanni Sollima. Un viaggio suggestivo ed emozionante che celebra le creazioni più importanti del grande maestro che resteranno per molti indimenticabili.