I 10 castelli più belli del mondo da visitare per rivivere l’esperienza di epoche passate
Castelli da sogno costruiti in stupende località che rendono la loro bellezza ancora più suggestiva. Ecco i più bei castelli del mondo, da visitare almeno una volta nella vita.
Grandiose architetture che raccontano antichi fasti, i castelli sono strutture affascinanti composte da edifici fortificati, che sorgono solitamente in luoghi strategici, spesso in posizione elevata o arroccati, e facilmente difendibile. I più belli e famosi del mondo sono almeno dieci, ed ognuno di loro offre storia, fascino, bellezza ed incanto. Dall’Inghilterra alla Germania, dall’Irlanda al Giappone, My Luxury vi presenta dieci fortezze spettacolari dove rivivrete l’esperienza di epoche passate.
- Il castello di Howard nello Yorkshire, Inghilterra
- Il castello di Hohenschwangau in Baviera, Germania
- Il castello di Chambord nella Loira, Francia
- Il castello di Osaka in Giappone
- Il castello di Kilkenny in Irlanda
- ll castello di Moritzburg in Sassonia, Germania
- Il castello di Coca in Spagna
- Il castello di Kronborg in Danimarca
- Il castello di Versailles in Francia
- Il castello di Praga
Il castello di Howard nello Yorkshire, Inghilterra
Residenza della famiglia Howard per oltre 300 anni, il castello Howard è un edificio storico che vanta numerosi oggetti antichi, una magnifica architettura e un bellissimo parco di diversi ettari. Charles Howard, terzo conte di Carlisle, ne commissionò il progetto con un solo obiettivo: creare un simbolo che rappresentasse in modo duraturo la potenza e l’orgoglio dei proprietari terrieri, e senza dubbio raggiunse lo scopo.
Il castello di Hohenschwangau in Baviera, Germania
Sono soprattutto l’arredamento originale in stile Biedermeier del XIX secolo ed il suo splendido parco, lo Schwanseepark, a fare del castello di Hohenschwangau, una meta da raccomandare a tutti coloro che visitano la zona. Immerso in uno scenario da sogno, attorniato da alberi secolari, il castello troneggia romantico sul paese sottostante, con le profonde acque del lago Alpsee ai suoi piedi.
Il castello di Chambord nella Loira, Francia
Nel cuore del più grande parco forestale chiuso d’Europa, il castello di Chambord è nato dal sogno di Francesco I, re di Francia, che portò in Francia dalle sue battaglie d’Italia un gran numero di artisti, trai quali Leonardo da Vinci. Nessuno conosce il nome dell’architetto di Chambord, ma questo capolavoro sembra essere inspirato dagli schizzi del grande maestro italiano.
Il castello di Osaka in Giappone
Il Castello di Osaka, simbolo della potenza e della storia della città, si trova al centro di un grande parco di 6 ettari molto amato dagli abitanti del luogo. Risalente alla fine del XVI secolo, fu costruito da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che soggiogò il Paese. Oggi ciò che vedete è una ricostruzione che sovrappone parti nuove a resti, come le mura megalitiche e una torre minore.
Il castello di Kilkenny in Irlanda
Un tempo capitale d’Irlanda, Kilkenny è una delle città storiche più importanti di questa terra di miti e leggende, nonché una delle più belle da visitare. Il suo famoso castello normanno recentemente restaurato ha ospitato i Butler di Ormonde per quasi cinque secoli fino al 1967, quando la Marchesa di Ormonde decise di venderlo alla città di Kilkenny per appena 50 sterline.
ll castello di Moritzburg in Sassonia, Germania
Dedicato al duca Moritz, il quale nel 1542 si fece costruire una residenza di caccia alle porte di Dresda, quello di Moritzburg è il più spettacolare castello interamente circondato dalle acque presente in Sassonia. I visitatori possono ammirare l’impronta tipicamente barocca, con le quattro imponenti torri che si specchiano nel lago, e gli interni trionfo di collezioni e di trofei di caccia.
Il castello di Coca in Spagna
Il castello di Coca fu costruito dall’arcivescovo di Siviglia e signore di Coca e Alaejos, don Alonso de Fonseca, presenta una commistione di architettura militare occidentale e araba, particolarmente evidente nella decorazione. I lussuosi e sontuosi interni conservano l’ornamentazione mudejar, e si tratta di uno dei capolavori dell’arte militare mudejar.
Il castello di Kronborg in Danimarca
Fu il Re Federico II a far costruire il castello di Kronborg tra il 1574 e il 1585 nel punto in cui la Danimarca è più vicina alla Svezia. Kronborg è una fortezza circondata da cannoni che si fonde con un edificio rinascimentale, dove si possono vivere esperienze uniche, soprattutto in estate, quando si animano le serate dedicate ad Amleto.
Il castello di Versailles in Francia
Grazie alla genialità degli artisti che lo realizzarono e alla grandezza e personalità del suo committente, il re Luigi XIV, il castello di Versailles è tra i castelli più sontousi e celebri al mondo. Semplice casino di caccia all’epoca di Luigi XIII, fu trasformato in splendido palazzo reale dal re Sole che vi trasferì la corte nel 1682 e rimase la sede ufficiale del potere sino alla Rivoluzione Francese.
Il castello di Praga
Complesso tentacolare situato sulla cima di una vasta collina sulla riva sinistra del fiume Vltava, il castello di Praga é stato fondato intorno all’880 dal principe Bořivoj. Grazie alla sua lunghezza di 570 metri e una larghezza media di 128 metri, esso è considerato il castello antico più grande del mondo, ed è inserito dall’UNESCO come uno dei monumenti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.