I 10 grattacieli più alti e costosi del mondo

15/05/2013

I 10 grattacieli più alti del mondo, sono anche i più costosi

I 10 grattacieli più alti e costosi del mondo

Oggi gli uomini più ricchi del pianeta pagano fino a 90 milioni di dollari per un attico (o 45.000 dollari al mese di affitto) in alcuni dei più lussuosi edifici residenziali del mondo.
Scopriamo quali sono i 10 grattacieli più alti nel mondo, almeno finora. In fondo all’articolo troverete la classifica in base all’altezza.

Negli Stati Uniti

Il grattacielo residenziale in costruzione al 432 di Park Avenue a Manhattan, nella città di New York, avrà molteplici e lussuosi comfort per attrarre ricchi acquirenti: gli appartamenti, che partono da 7 milioni di dollari, comprendono ascensori privati, soffitti alti 4 metri e pavimenti riscaldati. L’edificio avrà inoltre una piscina di 22 metri, un ristorante privato per i residenti, il servizio in camera e di ristorazione. Ma tra tutte le incredibili caratteristiche della torre progettata da Rafael Viñoly, quella che catturerà l’attenzione è sicuramente la sua altezza.

Il grattacielo, infatti, sarà alto ben 425 metri nel pieno centro di Manhattan, una volta completato nel 2015, diventando il terzo edificio più alto di New York, dopo il One World Trade Center e l’Empire State Building. Il Il 432 di Park Avenue sarà però la più alta torre residenziale nell’emisfero occidentale, eclissando i 306 metri del One57, sempre a New York.

Il 432 Park Avenue è solo l’ultimo esempio di una corsa verso il cielo tra i costruttori di immobili di prestigio. Con il mercato immobiliare in pieno recupero, i nuovi progetti puntano all’altezza e sono in competizione per il titolo del grattacielo più alto: la possibilità di offrire panorami mozzafiato ai futuri acquirenti si traduce in maggiori ritorni sugli investimenti.
A New York City, dove non c’è molto spazio a disposizione e la popolazione aumenta, la gara per la costruzione delle case più alte è in pieno svolgimento. Una volta completato, il monolite di vetro One57 sarà la più alta torre residenziale in città, fino a che anche il 432 Park Ave non sarà completato.

432_park_1024

Anche Miami, dove gli edifici più alti godono della vista sul mare, sta vivendo una stagione di rinnovamento immobiliare con nuovi grattacieli in fase di progettazione e sviluppo, in particolare nel centro della città. Recentemente, è giunta la notizia della costruzione di un nuovo edificio di appartamenti di lusso chiamato Echo Brickell, composto di 60 piani per 750 metri, che sicuramente avrà un panorama invidiabile sull’oceano.

Nel resto del mondo

La tendenza dei super grattacieli residenziali è ormai radicata in tutto il mondo.
A Dubai, la città che più di tutte è appassionata all’altezza, lo scorso anno è stata completata la gigantesca Princess Tower, che ha ora il titolo della più alta torre residenziale al mondo, con 101 piani che arrivano fino a 413 metri di altezza e si affacciano sul Golfo Persico.
A Londra, ha aperto al pubblico nel mese di febbraio The Shard, una struttura in vetro che ospita tutti un hotel a cinque stelle, uffici e 10 residenze di lusso multi-milionarie. Alto 308 metri, è il nuovo edificio più alto nell’Europa occidentale.

Previsto per il 2014, il Tour Odeon di Monaco con i suoi 170 metri, sarà la struttura più alta del principato, e vanterà un mega attico di 3.200 metri quadri, destinato a diventare il più costoso al mondo.
A Tel Aviv, aprirà presto Meier-on-Rothschild: 37 piani di residenze di lusso, tra cui un attico di 50 milioni dollari. La torre di 180 metri, progettata dall’ “archistar” Richard Meier sarà l’edificio più alto della città israeliana.

Meier on Rothschild Tel Aviv

Vivere nei grattacieli comporta, non solo una magnifica vista a 360 gradi, ma anche qualche rinuncia: gli spazi esterni, come terrazze e giardini, sono inesistenti. Ad esempio, il 432 Park Ave non dispone di terrazze private, ma di un giardino in comune e fornirà in affitto spazio esterno per eventi speciali.
Inoltre, per iniziare a costruire grattacieli così alti, gli sviluppatori devono prendere in considerazione molti fattori e le proposte possono richiedere più tempo per essere approvate. In alcuni casi, si deve addirittura verificare che l’edificio non interferirà con le traiettorie di volo. In più, i costi iniziali sono molto elevati: per andare in alto prima si deve scavare più a fondo, per costruire le fondamenta.

Ecco la lista dei 10 grattacieli più alti e costosi al mondo :

Princess Tower, Dubai, Emirati Arabi Uniti
Alto 414 metri, il grattacielo ospita 107 appartamenti. Completato nel 2012, un attico di 568 m² può arrivare a costare fino a 28,5 milioni di dollari.

432 Park Ave, New York, USA
Alto 425 metri e composto di 96 piani, il grattacielo sarà terminato nel 2015. I prezzi vanno da 7 milioni di dollari fino a 95 milioni per un attico su un intero piano.

The Shard, Londra, Inghilterra
309 metri per 95 piani, è un progetto dell’architetto Renzo Piano. Completato nel 2012, gli appartamenti al suo interno hanno un valore da 46 a 78 milioni di dollari.

Tour Odeon, Principato di Monaco
170 metri per 49 piani, sarà completato nel 2014. Gli appartamenti con una camera da letto partono da 7 milioni. L’attico di cinque piani ha un valore di 387 milioni di dollari, e sarà il più costoso al mondo.

One57, New York, USA
306 metri per 90 piani. Previsto il completamento entro quest’anno. L’attico di 1.000 m² costerà oltre 90 milioni di dollari.

Echo Brickell, Miami, Florida, USA
228 metri per 60 piani. Sarà inaugurato nel 2014, i prezzi degli immobili partono da 500.000 fino a 8 milioni di dollari.

Meier-on-Rothschild, Tel Aviv, Israele
180 metri per 42 piani. Previsto per il 2014, prezzi tra 1,5 e 50 milioni di dollari

Trump International Hotel and Tower, Chicago, USA
130 metri per 98 piani, costruito dalla Trump Organization. Un attico su un intero piano costa 32 milioni di dollari.

New York By Gehry
265 metri per 76 piani. Completato nel 2011, si va dai 2.290 euro al mese per l’affitto di un monolocale fino a 45.000 dollari al mese per l’attico.

Panorama Tower, Miami, USA
258 metri per 85 piani. Sarà completata nel 2016 e i prezzi verranno definiti nel 2014.