I 10 parchi più belli d’Italia: la classifica dei luoghi più suggestivi

24/02/2014

I dieci parchi più belli d'Italia: da nord a sud, bellezze tutte da scoprire

I 10 parchi più belli d’Italia: la classifica dei luoghi più suggestivi

Quali sono i dieci parchi più belli d’Italia? E’ una domanda difficilissima a cui ha cercato di rispondere il network nazionale di parchi e giardini italiani, stilando una classifica con le dieci proposte più intriganti che la nostra penisola, da nord a sud, è attualmente in grado di offrire. Sono stati presi in considerazione parchi di ogni tipologia: formali con geometrie rigide e precise, romantici con percorsi morbidi e ondulati, oppure con raccolte botaniche d’eccezione o viste panoramiche mozzafiato.

Il viaggio alla scoperta dei dieci parchi più belli d’Italia inizia dal Friuli Venezia Giulia con il Castello di Miramare: affacciato sul golfo di Trieste e circondato da un vasto parco di 22 ettari, è caratterizzato da una grande varietà di piante e ospita al suo interno alberi alternati a spazi erbosi, sentieri tortuosi, gazebo e laghetti. In Veneto, precisamente a Valeggio sul Mincio (VR), sorge il meraviglioso Parco Giardino Sigurtà, dove storia, cultura e natura convivono in perfetta armonia, in un contesto naturale che si estende per circa 60 ettari. Dal Veneto alla Lombardia, dove a Varese si trova Villa Toeplitz, un parco di 8 ettari che presenta percorsi romantici e bucolici, giardini progettati con cura, fontane scenografiche e giochi d’acqua.

La Toscana ospita gli splendidi Giardini della Villa Medicea di Castello, posti sulle colline di Firenze. Storica sede dell’Accademia della Crusca e disposti su tre terrazze, vengono considerati uno degli esempi di giardino all’italiana meglio conservato. Sempre in Toscana è possibile imbattersi in un altro giardino molto bello, quello di Villa Cetinale a Siena.

Pesaro, nelle Marche, offre a sua volta la raffinatezza di Villa Caprile, con splendidi giardini che seguono il pendio del colle e si dispongono su tre terrazzi collegati da scalinate. Di natura completamente diversa è La Scarzuola di Montegabbione, in provincia di Terni, un complesso surreale progettato dal geniale architetto Tomaso Buzzi: questo giardino rappresenta infatti un fantastico impianto verde dove, tra siepi di bosso, fiori rari, statue e pergolati, viene evocato il mito d’amore di Polifilo e della sua ninfa.

Nel Lazio, presso Latina, c’è invece il Giardino di Ninfa, tra i più suggestivi al mondo per il fascino particolare e misterioso esercitato dalle rovine presenti sul posto: il sito, infatti, fu scoperto negli anni ’20, dopo secoli di abbandono, durante le bonifiche delle paludi pontine. Non meno affascinante Villa San Michele a Capri, con il suo giardino sospeso tra cielo e mare realizzato da Axel Munthe sui ruderi di un’antica villa.

Infine l’incantevole giardino botanico di Lama degli Ulivi a Monopoli, in Puglia: un percorso naturalistico unico, dove 2.000 specie di piante provenienti da ogni angolo del mondo convivono in perfetta armonia.